Dante on the Road – Social contest
La Rete come luogo virtuale dove incontrare il sommo poeta. Una proposta di Fondazione Credito Bergamasco e Associazione Ragazzi On The Road, con Ufficio Scolastico Territoriale e Società Dante Alighieri di Bergamo.
Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia
Ufficio X – Ambito Territoriale di Bergamo
Area D – Supporto alle scuole
Ambito cultura scientifica e orientamento – Area scientifica – Ambiente
Via Pradello, 12 – 24121 Bergamo
Posta Elettronica Certificata: uspbg@postacert.istruzione.it
Prot. n. MIUR AOO USPBG R.U 4682/C.27.c
Bergamo, 30 Aprile 2015
Ai Dirigenti scolastici degli Istituti Scolastici statali e paritari
della Scuola Secondaria di secondo grado della provincia di Bergamo
e per loro tramite
ai docenti di Lettere
ai rappresentanti della Consulta degli studenti
In occasione del 750° anniversario della nascita di Dante Alighieri, la Fondazione Credito Bergamasco e l’Associazione socio-educativa Ragazzi On The Road, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Territoriale e la Società Dante Alighieri di Bergamo, propongono “la Rete” come nuovo luogo virtuale in cui poter incontrare il sommo poeta.
“Dante On The Road” prenderà il via il 1° maggio, in concomitanza con l’apertura di Expo 2015, e si concluderà a Febbraio 2016 ed è un’iniziativa pensata in particolare per studenti delle istituti superiori e dell’Università degli Studi di Bergamo, oltre che per tutti gli appassionati dell’universo dantesco . Si chiederà di ritrovare la figura del Poeta nel vissuto quotidiano, in una sorta di nuovo viaggio che confermi la sua attualità ed il suo valore.
Questa modalità nuova di proporre un avvicinamento alla lettura e alla riscoperta della figura di Dante Alighieri, intende utilizzare i social come canale di comunicazione tra i partecipanti ai quali verrà richiesta una partecipazione multiforme: dalla proposta del logo, alla sua scelta in rete mediante i “like”, alla attività nel contest con scritti, fotografie, video, clip, reportage, articoli, …che richiamino la figura del poeta fiorentino. Nel comunicato stampa allegato sono riportati i dettagli precisi dell’iniziativa tempi, contest, categorie tematiche così come le fasi.
Si ricorda inoltre che, sempre per celebrare la figura di Dante Alighieri, la Fondazione Credito Bergamasco ha sostenuto e realizzato un ricco programma che comprende tra l’altro un ciclo di letture dei canti del Paradiso organizzato presso la Domus Bergamo di Piazza Dante e la mostra itinerante dedicata a Persone e Personaggi della Divina Commedia (informazioni sul sito www.fondazionecreberg.it).
Nella fiducia di trovare collaborazione nella diffusione dell’ iniziativa si porgono distinti saluti.
Il dirigente
Patrizia Graziani
Allegati
PC/pc
Responsabile del procedimento: Paola Crippa
Tel. 035-284-316 – Fax. 035-242-974
email: crippa@istruzione.bergamo.it