Piano Lauree Scientifiche: proposte Matnet per insegnanti di Matematica e studenti
Programma e proposte per il periodo gennaio -Maggio 2014 delle attività di formazione nell’ambito delle scienze matematiche per studenti e docenti.
Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia
Ufficio X – Ambito Territoriale di Bergamo
Area D – Supporto alle scuole
Ambito cultura scientifica e orientamento – Area scientifica – Ambiente
Via Pradello, 12 – 24121 Bergamo
Posta Elettronica Certificata: uspbg@postacert.istruzione.it
Prot. n. MIUR AOO USPBG R.U 30 /C12a
Bergamo, 2 gennaio 2014
Alla cortese attenzione dei Dirigenti Scolastici
delle scuole statali paritarie della provincia di Bergamo
e per loro tramite
ai docenti di Matematica e Fisica
Anche per l’anno scolastico 2013-2014 il Centro Matnet dell’Università degli Studi di Bergamo in collaborazione con USR Lombardia, Ambito Territoriale di Bergamo ha preparato una ricca offerta di corsi di aggiornamento e laboratori per gli insegnanti di tutti gli ordini di scuola finalizzati all’innovazione metodologico didattica. In risposta alle esigenze e alle richieste emerse dei docenti riguardo la progettazione di un efficace e coinvolgente insegnamento, si propongono percorsi di approfondimento di temi disciplinari specifici nei quali all’inquadramento teorico e di presentazione delle problematiche seguono esercitazioni ed attività laboratoriali.
La qualità delle proposte di diversa natura e rivolte anche agli studenti hanno fatto si che l’attività di Matnet fosse annoverata nel Piano Lauree Scientifiche del MIUR, per corsi, laboratori e test di valutazione in ingresso alla scuola superiore e all’università.
Il Piano Lauree Scientifiche ha assunto sempre più il ruolo di guida all’innovazione didattica, si pone quindi come ponte fra istituzioni diverse e costituisce un’occasione anche per gli studenti di sperimentare momenti di apprendimento significativi.
Quest’anno, anche in continuità con le soddisfacenti esperienze precedenti saranno proposti:
- Laboratori per l’autovalutazione di conoscenze e abilità matematiche per l’università
- Laboratorio didattico sulle conoscenze e abilità matematiche al passaggio tra primo e secondo ciclo d’istruzione: prove d’ingresso e laboratori di accoglienza.
- Laboratorio “Verso una scuola in sintonia con le Indicazioni Nazionali e «a prova di INVALSI» “
- Laboratorio itinerante “Geometria tra le pieghe”in collaborazione con l’associazione BergamOrigami
- Corsi di di Matematica dinamica ( Geogebra)
Per il dettaglio delle proposte si rimanda alla documentazione in allegato.
Altre informazioni sono precisate nel programma in allegato o reperibili sul sito del Centro Matnet (http://.matnet.unibg.it)
Nella certezza del riconoscimento del valore della proposta, si confida nella consueta collaborazione per una solerte e capillare diffusione della presente comunicazione.
Distinti saluti.
Il dirigente
Patrizia Graziani
Allegati
PC/pc
Responsabile del procedimento: Paola Crippa
Tel. 035-284-316 Fax. 035-242-974
email: crippa@istruzione.bergamo.it