Presentazione progetti alternanza scuola-lavoro e impresa formativa simulata 2011/2012
Si trasmette l’avviso dell’U.S.R. per la presentazione dei progetti di alternanza e di IFS, sottolineando la rilevanza dell’applicazione di tale modalità didattica nell’ambito del riordino dell’istruzione secondaria di secondo grado.
Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia
Ufficio X – Ambito Territoriale di Bergamo
Area D – Supporto alle scuole
Orientamento, scuola lavoro, riforma scolastica
Via Pradello, 12 – 24121 Bergamo
Posta Elettronica Certificata: uspbg@postacert.istruzione.it
Prot. n. MIUR AOO USPBG R.U. 28043/C15b
Bergamo, 24 novembre 2011
Ai dirigenti scolastici
degli istituti secondari di 2° grado
Ai docenti referenti per l’alternanza e per l’IFS
Oggetto: Progetti di alternanza scuola-lavoro e Impresa Formativa Simulata 2011-2012
Vi trasmetto l’avviso dell’U.S.R. per la presentazione dei progetti di alternanza e di IFS, sottolineando la rilevanza dell’applicazione di tale modalità didattica nell’ambito del riordino dell’istruzione secondaria di 2° grado.
Per una corretta formulazione dei progetti, preciso quanto segue:
- il monte-ore da dedicare ai percorsi in alternanza, da specificare nelle sezioni Attività previste per ciascuna classe, è indicativamente di:
- classi seconde: 20 ore di sensibilizzazione per tutti gli indirizzi scolastici;
- classi terze: 70 ore di alternanza per gli istituti tecnici e professionali, 50 per i licei;
- classi quarte: 90 ore di alternanza per gli istituti tecnici, 65 per i licei;
- classi quarte e quinte professionali: complessivamente 132 ore di alternanza (in sostituzione dell’area professionalizzante);
- i progetti di alternanza scuola lavoro degli istituti tecnici e dei licei devono prevedere uno sviluppo triennale, dalla seconda alla quarta;
- i progetti di alternanza scuola lavoro degli istituti professionali possono essere invece biennali (quarta e quinta classe);
- i progetti di alternanza scuola lavoro degli IFP riguardano le classi seconde, terze ed eventualmente quarte;
- per i progetti di nuova attivazione il n° degli studenti deve essere riferito solo alle classi terze (mentre le competenze devono essere declinate per l’intero percorso).
Da quest’anno scolastico, le scuole che intendono accedere ai finanziamenti 2011-12 per l’attivazione o la prosecuzione di percorsi di alternanza scuola lavoro e di IFS, devono presentare i progetti attraverso l’apposito data-base attivo all’indirizzo http://alternanza-ifs.requs.it/ entro e non oltre venerdì 16 dicembre 2011.
Confidando nell’allargamento a nuove scuole della realizzazione dei percorsi in oggetto, porgo cordiali saluti.
Il dirigente
Patrizia Graziani
Allegati
GP/gp
Responsabile del procedimento: Gisella Persico
Tel. 035-284-228 Fax 035-242-974
persico@istruzione.bergamo.it