Stop Child Labour. Concorso video sui diritti dell’infanzia
Promosso da Cesvi per le scuole superiori, il concorso è sui temi dello sfruttamento del lavoro minorile in Italia e nel mondo, dei diritti dell’infanzia e dell’importanza dell’educazione. Adesioni entro il 19 dicembre 2011.
Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia
Ufficio X – Ambito Territoriale di Bergamo
Area D – Supporto alle scuole
Pof e progettazione didattica
Via Pradello, 12 – 24121 Bergamo
Posta Elettronica Certificata: uspbg@postacert.istruzione.it
Prot. n. MIUR AOO USPBG R.U.25308/C38.a
Bergamo, 20 ottobre 2011
Ai Dirigenti delle scuole di ogni ordine e grado statali e paritarie
e p.c. a CESVI-Cooperazione e Sviluppo
Oggetto: “Stop Child Labour video competition”: concorso per le scuole superiori sui diritti dell’infanzia
CESVI-Cooperazione e Sviluppo, l’organizzazione umanitaria nata a Bergamo nel 1985, come ONG e ONLUS realizza progetti di lotta alla povertà in oltre 30 Paesi. Dal 2007 promuove, con il sostegno della Commissione Europea, la campagna internazionale Stop Child Labour– School is the best place to work (SCL). La campagna si basa sul principio secondo il quale lo sfruttamento del lavoro minorile, in sé del tutto inaccettabile, in particolare nega ai bambini il fondamentale diritto all’educazione. La campagna, cui è associato il concorso “Stop Child Labour video competition”, intende informare e sensibilizzare la società civile sui temi dello sfruttamento del lavoro minorile in Italia e nel mondo, dei diritti dell’infanzia e dell’importanza dell’educazione come soluzione al problema. Il concorso, che prevede la produzione di uno spot (30”) sulla lotta allo sfruttamento del lavoro minorile e sulla promozione dei diritti dell’infanzia, è aperto ai giovani tra i 17 e i 25 anni. Possono dunque partecipare gli studenti del triennio finale delle scuole superiori (classi oppure singoli studenti). Apertura del concorso: 20 novembre 2011, anniversario della Dichiarazione dei Diritti del Fanciullo. Adesioni entro il 19 dicembre. Sulla scheda allegata sono riportati i dettagli relativi al concorso e le modalità di partecipazione. Per informazioni: tel. 035 2058049/2058035 e-mail: educazione@cesvi.org
Cordiali saluti.
Il dirigente
Patrizia Graziani
Allegato
Responsabile del procedimento: Guglielmo Benetti
Tel. 035-284-211 – Fax 035-242-974
Mail: benetti@istruzione.bergamo.it