Piano Orientamento a.s. 2011-2012
Il piano di orientamento messo a punto per l’anno scolastico 2011-2012 dal tavolo territoriale per l’orientamento per le istituzioni scolastiche di istruzione secondaria di primo e secondo grado, statali e paritarie, di Bergamo e provincia.
Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia
Ufficio X – Ambito Territoriale di Bergamo
Area D – Supporto alle scuole
Orientamento, scuola lavoro, riforma scolastica
Via Pradello, 12 – 24121 Bergamo
Posta Elettronica Certificata: uspbg@postacert.istruzione.it
Prot. n. MIUR AOO USPBG R.U. 24696/C34d
Bergamo, 10 ottobre 2011
Ai dirigenti scolastici
degli istituti secondari di 1° e 2° grado
Ai docenti referenti per l’orientamento
Ai docenti referenti per la disabilità
Ai docenti referenti per l’intercultura
Ai genitori
Oggetto: Piano Orientamento a.s. 2011-2012
Vi trasmetto il Piano Orientamento messo a punto per l’a.s. 2011-2012 dal Tavolo territoriale per l’Orientamento per le istituzioni scolastiche di istruzione secondaria di 1° e 2° grado statali e paritarie della provincia di Bergamo.
Il Piano, elaborato a partire dal modello regionale proposto dall’USR Lombardia, vede il rafforzamento della rete delle sinergie interistituzionali, delle relazioni costruttive tra il mondo della scuola e i vari soggetti territoriali e questo nuovo anno scolastico inizia con una rinnovata rete di collaborazioni per sviluppare una offerta formativa capace di coniugare le vocazioni dei ragazzi con le prospettive occupazionali e le richieste del mondo del lavoro.
Il tema dell’orientamento è centrale e fondamentale: il piano è rinnovato nei contenuti e nelle attività rivolte a studenti, docenti e genitori, con un occhio privilegiato al rafforzamento, in termini di informazione e formazione, dei docenti della scuola secondaria di primo grado sui temi della riforma, perché possano più efficacemente orientare i propri studenti nella scelta dopo la terza media, per consentire loro un successo formativo che sia un successo di vita. Per guidare al meglio i percorsi di orientamento degli studenti è fondamentale partire da vocazioni, attitudini, interessi personali, ma è indispensabile coniugarli con le richieste, le esigenze ed i bisogni concreti della realtà socio-economica bergamasca e lombarda, espressione di un grande patrimonio e territorio chiave del nostro Paese, promotore di sviluppo aperto all’Europa ed all’internazionalizzazione.
Nell’ampia e qualificata offerta formativa territoriale, vi è la necessità di potenziare l’Istruzione Tecnica con particolare attenzione a quegli indirizzi maggiormente richiesti dal mondo del lavoro e di valorizzare l’Istruzione e la Formazione Professionale restituendo stima e rispetto a questi percorsi di studio che offrono prospettive di lavoro concrete e molto spesso contribuiscono alla diminuzione dell’abbandono precoce della scuola, ma soprattutto favoriscono la crescita della cultura e della dignità del lavoro.
In considerazione di quanto sopra, invito i Dirigenti Scolastici a dare ampia diffusione al Piano Orientamento, tenuto conto anche della vasta gamma di proposte e del considerevole sforzo organizzativo messo in essere dai partner coinvolti.
Per le informazioni di dettaglio sulle singole proposte, consiglio di fare riferimento alle comunicazioni di ciascuno dei partner o di contattare i rispettivi referenti.
Cordiali saluti
Il dirigente
Patrizia Graziani
Allegato
GP/gp
Responsabile del procedimento: Gisella Persico
Tel. 035-284-228 Fax 035-242-974
persico@istruzione.bergamo.it