Incontro per studenti scuole superiori su volontariato, solidarietà, legalità, lotta alle mafie. Testimonianze – 14 marzo 2016
Il 14 marzo 2016, ore 8.45-12, Bergamo, Istituto Galli, incontro-dibattito con rappresentanti di “Libera”, della Casa-Famiglia di Berbenno, di studenti volontari nei campi di lavoro estivi. Adesioni on-line.
Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia
Ufficio III – Ambito Territoriale di Bergamo
Area D – Supporto alle scuole
Ambito intercultura e partecipazione – Associazione genitori – Volontariato –
– Cittadinanza e Costituzione –
Via Pradello, 12 – 24121 Bergamo
Posta Elettronica Certificata: uspbg@postacert.istruzione.it
Prot. n. MIUR AOO USPBG R.U 2395/C.35.a
Bergamo, 1 marzo 2016
Ai Dirigenti delle scuole secondarie di secondo grado statali e paritarie
Ai Docenti referenti per i progetti Scuola-Volontariato, Cittadinanza, Legalità
Agli Studenti
allo Sportello Provinciale Scuola-Volontariato
alla Consulta Provinciale Studentesca
e p.c. a “Libera” – sezione di Bergamo
a Casa Famiglia di Berbenno
Lunedì 14 marzo 2016 dalle ore 8.45 alle 12.00 nell’aula magna dell’ISIS “Guido Galli”, via Gavazzeni 37, Bergamo, si ritroveranno gli studenti delle scuole superiori statali e paritarie interessati al tema del volontariato, della solidarietà, della legalità.
L’incontro si colloca in una linea di continuità con le iniziative di formazione per studenti sul tema volontariato-solidarietà già avviate negli scorsi anni scolastici da parte dello Sportello provinciale Scuola-Volontariato. Lo Sportello, attivo dal 2007, è promosso da Ufficio Scolastico Territoriale di Bergamo, Caritas Diocesana e Centro Servizi Volontariato. Nel dicembre 2015 un gruppo di studenti ha già vissuto la significativa esperienza di un incontro formativo residenziale di due giorni a Bergamo sul tema del volontariato. Nello stesso mese è stato inoltre proposto presso il Liceo scientifico “Mascheroni” di Bergamo un evento teatrale di riflessione sul tema dei profughi e dell’opera di volontariato in Italia verso i migranti.
L’incontro di lunedì 14 marzo è aperto alla partecipazione degli studenti del triennio finale e delle classi seconde. L’invito in particolare è rivolto:
- a quanti tra gli studenti non hanno ancora partecipato a precedenti iniziative dello Sportello Scuola-Volontariato ma comunque sono sensibili al tema del volontariato e della solidarietà
- agli studenti che già hanno partecipato alle riunioni promosse dallo Sportello Scuola-Volontariato negli scorsi anni scolastici e/o alle iniziative promosse nel dicembre 2015
- agli studenti dei “Punti Scuola-Volontariato” attivi o in via di formazione presso diversi Istituti Superiori
- ai docenti delle scuole superiori referenti per i progetti di volontariato, cittadinanza, legalità
Possono partecipare all’incontro non più di dieci studenti per Istituto.
Adesioni esclusivamente on line a cura delle segreterie delle scuole entro venerdì 11 marzo: accedere allo specifico modulo attraverso il link https://goo.gl/9qMdhx e completare i campi indicati (denominazione Istituto, comune, nominativo studenti e docenti partecipanti).
Per accedere non utilizzare Internet Explorer perché obsoleto; l’unica versione compatibile è Internet Explorer EDGE. Si precisa che il collegamento funziona correttamente con i browser Firefox o Google Chrome; è quindi necessario copiare il link ed inserirlo nella barra degli indirizzi di Firefox o Google Chrome.
Le adesioni saranno chiuse al raggiungimento del numero massimo di posti disponibili.
Il programma dell’incontro è il seguente:
- 45-9.00 > accoglienza
- 00-9.15 > presentazione della mattinata – i temi e i testimoni – e delle attività dello Sportello Scuola-Volontariato (a cura degli studenti del Gruppo Promotore)
- 15-10.00 > “Dalla Memoria all’Impegno … con Libera”: testimonianza di Gianmario Vitali, referente per “Libera” – sezione di Bergamo
- 00-10.30 > “E state liberi!”. Racconti di esperienze nei campi di lavoro estivi di “Libera”: testimonianza di alcuni studenti
- 30-11.00 >“Per il nostro bene”. La Casa-Famiglia di Berbenno: da bene sequestrato alla mafia a significativo luogo di accoglienza e solidarietà. Testimonianza di Luca Betelli, responsabile educativo della Casa-Famiglia ***
- 00-12.00 >Tre gruppi di lavoro sui temi trattati nella prima parte
I lavori saranno coordinati dai rappresentanti dello Sportello provinciale Scuola-Volontariato.
Si sottolinea l’importanza dell’incontro, che segna la prosecuzione – e per alcuni ragazzi l’inizio – di un percorso formativo che negli scorsi anni ha prodotto positivi esiti riguardo alla crescita del senso di cittadinanza, all’attenzione verso la persona e verso il bene comune.
I Sigg. Dirigenti scolastici sono cortesemente invitati ad autorizzare gli studenti a partecipare alla riunione. Sono altresì invitati a consegnare la presente comunicazione ai docenti referenti d’istituto per i progetti scuola-volontariato, cittadinanza, legalità.
Si precisa che l’incontro è a tutti gli effetti attività didattica e formativa. Si raccomanda pertanto ai partecipanti di garantire la propria presenza fino al termine dei lavori (ore 12.00).
Al termine dell’incontro sarà rilasciato a studenti e docenti l’attestato di partecipazione.
L’ISIS “Guido Galli” è facilmente raggiungibile dal centro città attraverso il sottopasso della stazione ferroviaria di Bergamo (300 metri a sinistra dopo lo sbocco in via Gavazzeni).
Per ulteriori informazioni: Ufficio Scolastico Territoriale di Bergamo, tel. 035 284211.
*** E’ in fase di organizzazione per la mattina di lunedì 4 aprile 2016 una visita didattica per studenti e docenti alla Casa Famiglia di Berbenno. Sarà inviata alle scuole una specifica circolare con il programma della visita e con le modalità di adesione.
Cordiali saluti.
Il dirigente
Patrizia Graziani
Tel. 035-284-211 – Fax 035-242-974
Mail: benetti@istruzione.bergamo.it