Settima edizione Premio ScuolAccademia 2013/2014
Bandito il concorso letterario per le classi quarte delle scuole superiori. Iscrizioni entro il 23 aprile, la prova il 10 maggio 2014 ispirata a diritti, dignità, rispetto delle donne e delle ragazze oggi in Italia.
Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia
Ufficio X – Ambito Territoriale di Bergamo
Area D – Supporto alle scuole
Comunicazione e informazione interna e esterna all’Ufficio Scolastico di Bergamo
rapporti con la stampa, buone pratiche scuole, lettura, storia, giornalismo
Via Pradello, 12 – 24121 Bergamo
Posta Elettronica Certificata: uspbg@postacert.istruzione.it
Prot. n. MIUR AOO USPBG R.U. 2157/C27c
Bergamo, 6 marzo 2014
Ai dirigenti scolastici e ai docenti scuole secondarie di secondo grado
statali e paritarie, di Bergamo e provincia
Agli studenti delle classi quarte scuole secondarie di secondo grado statali e paritarie
di Bergamo e provincia
e p.c. Accademia Guardia di Finanza di Bergamo
Fondazione “Veneto Banca” Onlus
L’Ufficio Scolastico Territoriale di Bergamo e l’Accademia della Guardia di Finanza, con il sostegno della Fondazione “Veneto Banca” Onlus, bandiscono la settima edizione del Premio ScuolAccademia. Il concorso letterario è ispirato quest’anno a diritti, dignità, rispetto delle donne e delle ragazze oggi in Italia: difesa e promozione, secondo le modalità indicate nel bando allegato.
Visto il significativo esito delle edizioni precedenti, in termini di partecipazione degli studenti e di sviluppo dei contenuti proposti, si ritiene importante riproporre un’iniziativa che ha come obiettivo quello di favorire lo studio e il confronto tra i giovani su temi sui quali, peraltro, tutti gli istituti sono impegnati per l’intero anno scolastico.
La crescita della cultura del senso di appartenenza, della coesione, della cittadinanza, necessita di un grande sforzo da parte di tutti i soggetti impegnati nella formazione delle giovani generazioni e la scuola dispone in questo ambito di diversi strumenti, non ultima la possibilità di collaborare con più soggetti con i quali completare la propria azione istituzionale. In questa logica, la prosecuzione della felice esperienza di ScuolAccademia appare una modalità significativa e rilevante.
Il concorso anche quest’anno è aperto agli studenti del quarto anno degli istituti di istruzione secondaria di secondo grado e rappresenta una sicura opportunità di studio, analisi e confronto su temi di stretta attualità. In questo senso auspico che le scuole sappiano valorizzare questa opportunità e aiutare i ragazzi a considerarla un’occasione di crescita.
In linea con questa impostazione, considerata l’importanza dell’attività e la rilevanza del tema scelto per l’edizione 2013/2014, si invitano i dirigenti scolastici e i docenti a favorire la massima partecipazione dei propri studenti al concorso, valutando anche la possibile partecipazione di classi intere.
Come già per le edizioni precedenti del concorso, si conferma che la traccia su cui i ragazzi saranno chiamati a confrontarsi non sarà di specifico contenuto tecnico, e pertanto adatta a definiti indirizzi di studio: al contrario, proprio per favorire la partecipazione di un ampio numero di studenti di tutti gli istituti, essa sarà trasversale ai saperi e alle sensibilità dei ragazzi che hanno scelto diversi percorsi scolastici.
L’iscrizione al concorso deve essere formalizzata attraverso il modulo allegato alla presente comunicazione, da inviare compilato entro mercoledì 23 aprile 2014 alla professoressa Teresa Capezzuto dell’Ufficio Scolastico Territoriale (email: capezzuto@istruzione.bergamo.it).
La prova verrà sostenuta presso i locali dell’Accademia della Guardia di Finanza di Bergamo, via dello Statuto, sabato 10 maggio 2014.
Si coglie inoltre l’occasione per avvisare le istituzioni scolastiche secondarie di secondo grado della possibilità di far visita con classi intere e/o gruppi di studenti all’Accademia della Guardia di Finanza di Bergamo, ai fini dell’orientamento post-diploma. Le scuole interessate possono contattare direttamente l’Accademia, ai seguenti recapiti: tel. 035/404111 – email: relest.accademia@gdf.it
La presente documentazione si trova anche sul sito internet dell’Ufficio Scolastico Territoriale di Bergamo: www.istruzione.lombardia.gov.it/bergamo
Cordiali saluti.
Il dirgente
Patrizia Graziani
Allegato
TC/tc
Referente del procedimento: Teresa Capezzuto
Tel. 035-284-335 Fax 035 – 242-974
Mail: capezzuto@istruzione.bergamo.it