Due incontri informativi sul Servizio Volontario Europeo e il Programma Erasmus+
La Cooperativa Sociale Aeper e il CSV-Centro Servizi Volontariato di Bergamo organizzano due incontri informativi il 25 febbraio e il 3 marzo 2016, ore18.30, a Bergamo in via Longuelo 83.
Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia
Ufficio III – Ambito Territoriale di Bergamo
Area D – Supporto alle scuole
Ambito intercultura e partecipazione – Associazione genitori – Volontariato –
– Cittadinanza e Costituzione –
Via Pradello, 12 – 24121 Bergamo
Posta Elettronica Certificata: uspbg@postacert.istruzione.it
Prot. n. MIUR AOO USPBG R.U 1981/C.38.a
Bergamo, 22 febbraio 2016
Ai Dirigenti delle scuole secondarie di 2° grado statali e paritarie
Ai Docenti referenti per Cittadinanza, Volontariato, Progetti europei
e p. c. al CSV-Centro Servizi Volontariato di Bergamo
alla Cooperativa Sociale Aeper
La Cooperativa Sociale Aeper e il CSV-Centro Servizi Volontariato di Bergamo organizzano due incontri informativi per conoscere i progetti Erasmus+ e il Servizio Volontario Europeo (SVE). Gli incontri si terranno giovedì 25 febbraio e giovedì 3 marzo 2016 alle 18.30 presso la sede del CSV a Bergamo in via Longuelo 83 (aula corsi):
– 25 febbraio: le caratteristiche principali dello SVE e di Erasmus+ (con testimonianze)
– 3 marzo: a- i tempi e le caratteristiche del processo di accreditamento; b- il database per la ricerca dei progetti e la procedura di candidatura
Il Servizio Volontario Europeo (SVE) è un’esperienza di volontariato internazionale all’estero. Consente ai giovani dai 17 ai 30 anni di vivere fino a 12 mesi all’estero prestando la propria opera in un’organizzazione no-profit. Lo SVE è finanziato dalla Commissione Europea all’interno del programma Erasmus+ e ha l’obiettivo di migliorare le competenze dei giovani.
Lo SVE è completamente gratuito per chi partecipa. I temi dei progetti SVE e quindi le attività da svolgere riguardano tutti i campi in cui sono attive le organizzazioni no-profit: assistenza ai disabili, agli anziani o agli ammalati, animazione con i bambini, gli adolescenti o i giovani, educazione ambientale, ecologia, sviluppo sostenibile, cultura (in particolare arti, musica, teatro).
Per partecipare ai due incontri è necessario compilare il modulo reperibile al seguente link:
https://docs.google.com/forms/d/1_KDAN6Bl38l-slm5M5daKKegt2OSoO_jonlWGuQHD6g/viewform
Per informazioni: 345.7006689.
Il dirigente
Patrizia Graziani
Allegati
Responsabile del procedimento: Guglielmo Benetti
Mail: benetti@istruzione.bergamo.it