Matematica, seminario e workshop il 21 marzo 2012
Il 21 marzo 2012 all’Istituto superiore Quarenghi di Bergamo, via Europa 27, ore 9.15-17.30, l’Ufficio Scolastico Territoriale organizza un seminario e workshop sul curricolo verticale di matematica, coordinato dall’ispettrice ministeriale Annamaria Gilberti. Per i docenti di matematica di tutte le scuole bergamasche. Iscrizioni on-line entro il 15 marzo.
Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia
Ufficio X – Ambito Territoriale di Bergamo
Area D – Supporto alle scuole
Matematica – Scienze sperimentali – Ambiente – TIC eTwinning –
Valorizzazione delle eccellenze – Monitoraggi
Via Pradello, 12 – 24121 Bergamo
Posta Elettronica Certificata: uspbg@postacert.istruzione.it
Prot. n. MIUR AOO USPBG R.U. 1955/C12a
Bergamo, 27 febbraio 2012
Ai dirigenti scolastici degli istituti scolastici di ogni ordine e grado
statali e paritari della provincia di Bergamo
Ai docenti di matematica delle scuole secondarie di primo e secondo grado e ai docenti delle scuole dell’infanzia e primarie
Egregi Dirigenti,
come sapete dal 2006 al 2010 l’ Ufficio scolastico Regionale Lombardia con il coordinamento del Dirigente tecnico AnnaMaria Gilberti ha organizzato un ciclo di seminari denominati MatEstate, in collaborazione con docenti di matematica delle Università milanesi cooperanti tramite l’Accordo d’Intesa (Università degli studi di Milano, Università degli studi di Milano Bicocca, Politecnico di Milano, Università Cattolica).Questi appuntamenti sono stati occasione per una riflessione comune fra docenti della scuola e delle università lombarde sui livelli di competenza matematica attesi a conclusione dei diversi livelli scolastici con l’attenzione al passaggio da un livello al successivo e, quindi, in un’ottica di curricolo verticale.
A testimonianza dei lavori svolti si è predisposto un CD, organizzato in sezioni: la produzione originale è quella contenente le proposte di prove di valutazione delle competenze per i differenti cicli scolastici navigabili indipendentemente uno dall’altro; inoltre si è aggiunta documentazione di appoggio (come documenti UMI, Parlamento Europeo, MIUR, INVALSI e sperimentazioni lombarde), indispensabile per comprendere il lavoro proposto.
Si è quindi realizzato un quadro complessivo che parte per la scuola dell’infanzia da un repertorio di situazioni che facilitano la fase della pre-matematica con il superamento delle prime difficoltà d’approccio e progetta per la Scuola primaria azioni formative e didattiche con valutazione e certificazione delle competenze nell’ambito delle matematiche di fine quinquennio.
Così per la scuola secondaria di primo grado, contestualizzata la fase di sperimentazione delle indicazioni nazionali, si sono prodotti quadri di esiti d’apprendimento, indicazioni per il riconoscimento, la valutazione e la certificazione delle competenze di fine primo ciclo e formula ipotesi di percorsi curricolari nella prospettiva della continuità verticale come auspicato dal Nuovo Obbligo di Istruzione.
Infine per la scuola secondaria di secondo grado si è giunti alla messa punto di un sistema di riferimento di quelle conoscenze matematiche e competenze trasversali e strategiche attese e indispensabili sia per fine biennio, sia per i trienni finali dei corsi quinquennali della scuola secondaria di secondo grado nella previsione d’accesso al mondo del lavoro o per l’accesso alle facoltà universitarie.
Mercoledì 21 Marzo 2012 dalle 9.15 alle 17.30 avrà luogo il seminario Workshop per la scuole della provincia di Bergamo per la presentazione del percorso e dei materiali presso Istituto Superiore “Giacomo Quarenghi” via Europa, 27 Bergamo ( possibilità di parcheggio).
L’incontro sarà coordinato dall’Ispettrice Annamaria Gilberti e prevede una prima parte mattutina in plenaria con i relatori (membri del Comitato scientifico) in presenza e altri collegati nell’aula virtuale per l’illustrazione del Progetto e dell’impianto del CD, una seconda parte (pomeridiana) in gruppi misti al fine di prendere confidenza con le potenzialità dei materiali con riferimento allo stimolo d’esercizio e alla verifica dell’attivazione di processi logici matematici nel curricolo verticale.
Sono invitati i docenti della scuola d’infanzia,primaria e di matematica di ogni ordine e grado .
Considerato che l’obiettivo del raccordo tra le scuole di diverso ordine e grado per la costruzione di un curricolo verticale di matematica è da più parti ritenuto irrinunciabile, si raccomanda che ogni istituzione scolastica provveda ad inviare almeno un proprio rappresentante per ogni ordine e grado di scuola( per l’efficacia della iniziativa si auspica per ogni plesso)
Per l’organizzazione dei lavori si invitano le SS.LL. ad iscrivere i propri docenti utilizzando il esclusivamente on line entro e non oltre il 15 marzo 2012, seguendo le istruzioni di seguito indicate:
andare al link: http://www.formistruzionelombardia.it/bergamo/
- cliccare su “Accesso” (in alto a destra) e inserire username e password
- cliccare su “Seminario Workshop curricolo verticale matematica” (a sinistra)
- inserire i dati richiesti (per ogni iscritto va ripetuta la procedura).
Username e password per accedere al portale sono state inviate dall’Ufficio Scolastico Regionale alle segreterie delle scuole con comunicazione Prot. n. MIUR AOODRLO R.U. 11591 del 3 novembre 2011 e successiva e-mail avente per oggetto “Trasmissione dati in modalità digitale”.
Per problemi legati alla password rivolgersi esclusivamente al responsabile della piattaforma Prof. Aldo Russo e-mail aldo.russo.203@istruzione.it tel. 02574627232.
Per eventuali problemi di compilazione rivolgersi al sig. Dario Maggioni 035-284334 o al sig.Luongo 035-284333
La partecipazione al seminario, in base al Decreto n 498 del 3 ottobre 2011 del DG Giuseppe Colosio, è considerato servizio.
Ai partecipanti sarà rilasciato attestato partecipazione.
Si invitano, parimenti, le SS.LL. a diffondere in modo capillare questa circolare tra i docenti di matematica degli Istituti da Loro diretti e favorire la partecipazione attiva degli insegnanti.
Certi della sensibilità dimostrata dalle SSLL e della sempre pronta e fattiva collaborazione restiamo a disposizione per ogni chiarimento e necessità
Cordiali saluti.
Il dirigente
Patrizia Graziani
PC/
Responsabile del procedimento: Paola Crippa
Tel. 035-284-228 Fax 035-242-974
email: crippa@istruzione.bergamo.it