€cono-mix – le Giornate dell’educazione finanziaria e la competizione letteraria Racconti di Valore
Eventi didattici l’11 marzo 2016 a Bergamo per gli studenti di primarie (diventare cittadini sostenibili) e secondarie (risparmiamo il pianeta) con iscrizione classi entro il 29 febbraio. C’è anche “Racconti di Valore” (invio elaborati entro il 3 marzo).
Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia
Ufficio III – Ambito Territoriale di Bergamo
Area D – Supporto alle scuole
Ambito rapporti col mondo del lavoro e qualità – Alternanza – Valutazione (INVALSI) – Learning week – Delivery e CTS –
Educazione finanziaria – IeFp – IFTS – Formazione docenti neo assunti
Via Pradello, 12 – 24121 Bergamo
Posta Elettronica Certificata: uspbg@postacert.istruzione.it
Prot. n. MIUR AOO USPBG R.U 1724/C.35.a
Bergamo, 17 febbraio 2016
Ai dirigenti scolastici degli istituti di istruzione primaria e secondaria di 1° e 2° grado della provincia di Bergamo
Ai docenti referenti per l’Educazione Finanziaria
Il tema dell’educazione alle competenze economiche assume un ruolo sempre più rilevante per la formazione e l’educazione degli studenti italiani, anche alla luce della L. 107/2015. Il passaggio che si vuole attuare è quello di porre le condizioni per cui l’Educazione economica e finanziaria diventi una componente necessaria per il benessere, in quanto tesa a sviluppare quelle competenze trasversali che consentiranno ai ragazzi di essere cittadini responsabilmente attivi.
Nell’ambito delle attività promosse dalla Fondazione per l’educazione finanziaria e al risparmio (FEDUF), ed in particolare dell’iniziativa “€cono-mix, le giornate dell’educazione finanziaria”, dedicata alle scuole di tutti i gradi della Lombardia, viene proposta agli studenti delle scuole di Bergamo la partecipazione agli eventi “Diventare cittadini sostenibili” e “Risparmiamo il pianeta”, organizzati in collaborazione con Banca Popolare di Bergamo.
Le iniziative, in programma l’11 marzo 2016 a Bergamo presso il Centro Congressi Giovanni XXIII, viale Papa Giovanni XXIII 106, sono totalmente gratuite per le scuole e prevedono attività rivolte agli studenti delle scuole primarie e secondarie di I e II grado, in particolare:
Ore 9:30/10:45 scuole primarie
“Diventare cittadini sostenibili”: l’intervento didattico affronta i temi collegati allo sviluppo sostenibile e stimola i bambini a riflettere sulla necessità di adottare comportamenti responsabili.
Ore 11:15/12:45 scuole secondarie di I e II grado
“Risparmiamo il pianeta”: l’intervento didattico affronta i temi dell’uso del denaro, della sostenibilità dei consumi domestici e dello spreco alimentare. Sono inoltre previste due esercitazione con i ragazzi: 1- Promozione di stili di vita sani: prendendo come riferimento la piramide alimentare, prova a stimare quanto mangia un ragazzo in un giorno medio e quanto spende per ognuna delle varie tipologie di cibo, più o meno sano; 2- Riduzione dello spreco alimentare: immagina di essere il manager di un ristorante/pizzeria, prova a individuare tutte le fonti di spreco e trova i possibili rimedi per ridurlo. In collaborazione con Barilla Center For Food & Nutrition.
L’iniziativa propone inoltre agli studenti di tutti i gradi la partecipazione alla competizione letteraria “Racconti di Valore” che prevede la stesura di racconti/articoli sulla sostenibilità, la lotta allo spreco e il risparmio, sulla base delle tracce indicate qui di seguito:
- Condividere per non sprecare: una questione di buon senso
- Il futuro dipende da ciò che facciamo nel presente (Gandhi)
- Il capitale umano, il mio primo investimento
- Ci sono persone così povere che possiedono solo un sacco di soldi
- Il processo economico è un problema di scelte: scelte da parte dei consumatori e scelte da parte dei produttori. In ultima analisi le scelte si impongono perché le risorse sono limitate rispetto ai desideri (Carlo Maria Cipolla)
- Il risparmio è il miglior guadagno
- Un affare in cui si guadagna soltanto del denaro non è un affare (Henry Ford)
- Il cinico è colui che sa il prezzo di ogni cosa e il valore di nulla (Oscar Wilde)
- Il tempo è l’unico capitale che un essere umano ha e l’unico che non può permettersi di perdere” (Thomas Alva Edison)
- Non è dalla benevolenza del macellaio, o da quella del birraio o del fornaio, che noi ci attendiamo il nostro pranzo quotidiano, ma dal loro interesse personale. Ci rivolgiamo non solo al loro senso di umanità, al loro interesse, e non parliamo mai delle nostre necessità ma dei loro vantaggi” (Adam Smith, The Wealth of the Nations)
Ogni docente potrà inviare da 1 a 3 racconti per classe, della lunghezza massima di 3 pagine ciascuno, selezionando i più significativi tra quelli scritti dai propri alunni (singolarmente o in gruppi). I lavori andranno inviati entro il 3 marzo 2016 all’indirizzo mail scuola@feduf.it
Gli elaborati pervenuti verranno valutati da una Giuria composta da rappresentanti della stampa locale, della Banca Popolare di Bergamo e della Fondazione; nel corso degli eventi dell’11 marzo i migliori verranno selezionati per essere letti alla presenza della Giuria e del pubblico in sala.
Per iscrivere le classi all’iniziativa è necessario compilare e spedire la scheda allegata alla presente comunicazione entro lunedì 29 febbraio 2016 ai seguenti recapiti: e-mail: scuola@feduf.it – fax: 06 6767.8019.
Questa Direzione Generale sostiene la partecipazione delle Scuole ai programmi proposti dalla Fondazione per l’Educazione Finanziaria riconoscendone l’attualità e la validità anche quali strumenti di interdisciplinarietà e sviluppo delle competenze.
Per maggiori informazioni è possibile contattare la Fondazione per l’educazione finanziaria e al risparmio (tel. 06-6767859-852, e-mail scuola@feduf, web www.economiascuola.it ).
Considerato l’alto valore educativo dell’iniziativa, si invitano le SS.LL. a dare la massima diffusione della presente presso i docenti interessati.
Cordiali saluti.
Il dirigente
Patrizia Graziani
Allegato
GP/gp
Responsabile del procedimento: Gisella Persico
Tel. 035-284-228 – Fax. 035-242-974
email: persico@istruzione.bergamo.it