Proposte di educazione finanziaria a.s. 2012/2013
Per supportare le scuole e i docenti nella realizzazione di percorsi di educazione finanziaria, si allegano due proposte a cura di Banca d’Italia e della Banca Centrale Europea (solo per studenti degli ultimi due anni delle scuole superiori) in collaborazione con il Ministero.
Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia
Ufficio X – Ambito Territoriale di Bergamo
Area D – Supporto alle scuole
Orientamento, Alternanza scuola-lavoro, Riforma, Educazione Finanziaria,
Rapporti con l’Università, Dispersione, Formazione docenti neo assunti
Via Pradello, 12 – 24121 Bergamo
Posta Elettronica Certificata: uspbg@postacert.istruzione.it
Prot. n. MIUR AOO USPBG R.U. 16572/C38a
Bergamo, 8 novembre 2012
Ai dirigenti scolastici
degli istituti di ogni ordine e grado
Ai docenti referenti per l’Educazione Finanziaria
Oggetto: Proposte di Educazione Finanziaria a.s. 2012/2013
La Financial Literacy (Educazione Finanziaria) comprende un insieme di conoscenze e capacità di comprensione di concetti di carattere finanziario unito alle abilità, alla motivazione e alla fiducia nei propri mezzi che consentono di applicare quelle stesse conoscenze e capacità di comprensione per prendere decisioni efficaci in molteplici e diversi contesti di carattere finanziario, per migliorare il benessere degli individui e della società e per consentire una partecipazione consapevole alla vita economica.
La complessa e mutevole realtà attuale rende sempre più necessario che anche la scuola si preoccupi di dare ai giovani conoscenze sulla gestione del denaro, sul risparmio e sui consumi, per consentire loro di sviluppare le competenze indispensabili per governare in modo consapevole il controllo e la pianificazione, presente e futura, delle proprie risorse finanziare.
In quest’ottica, la scorsa quinta edizione di PISA 2012 promossa dall’OCSE con l’obiettivo di misurare le competenze degli studenti quindicenni dei Paesi aderenti, oltre che su matematica e risoluzioni di problemi, ha verificato anche le competenze di educazione finanziaria (financial literacy).
Allo scopo di supportare le scuole e i docenti nella realizzazione di percorsi di educazione finanziaria, vi allego due proposte a cura di Banca d’Italia e della Banca Centrale Europea (solo per studenti degli ultimi due anni delle scuole secondarie di 2° grado) in collaborazione con il MIUR.
Confidando nella consueta collaborazione per un’ampia diffusione delle proposte, invio cordiali saluti
Il dirigente
Patrizia Graziani
Allegati
GP/gp
Responsabile del procedimento: Gisella Persico
Tel. 035.284.228 – Fax 035.242.974
Mail: persico@istruzione.bergamo.it