Ciclo di incontri dibattito per le scuole secondarie di secondo grado statali di generazione web
On line gli incontri dibattito per le scuole secondarie di secondo grado statali di generazione web.
Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia
Ufficio X – Ambito Territoriale di Bergamo
Area D – Supporto alle scuole
Matematica – Scienze sperimentali – Ambiente – TIC eTwinning –
Valorizzazione delle eccellenze – Monitoraggi
Via Pradello, 12 – 24121 Bergamo
Posta Elettronica Certificata: uspbg@postacert.istruzione.it
Prot. n. MIUR AOO USPBG R.U 16534 /C12a
Bergamo, 6 novembre 2012
Alla cortese attenzione dei
Dirigenti scolastici delle scuole secondarie di secondo grado statali
assegnatarie dei fondi “Generazione Web” della Provincia di Bergamo
In risposta alle istanze ed alle manifestazioni di preoccupazioni di numerosi docenti e dirigenti, l’ Ufficio Scolastico Territoriale di Bergamo, all’intero delle attività promosse per sostenere la diffusione dell’ innovazione tecnologica e digitale della didattica, organizza un ciclo di incontri rivolti alle scuole che hanno aderito a Generazione Web.
In attesa della imminente definizione e realizzazione dei corsi organizzati dall’Ufficio Scolastico Regionale della Lombardia, si desidera offrire agli insegnanti un’occasione di confronto, supporto e condivisione nella ricerca di suggerimenti, proposte e soluzioni alle problematicità emerse in questo periodo di primo impiego delle ICT nella pratica didattica e nella gestione diretta delle classi.
Questo ciclo incontri sarà guidato e condotto dalla prof.ssa Dianora Bardi e si svolgerà secondo il calendario sotto riportato dalle ore 15.00 alle ore 18.00:
giovedì 15 novembre presso Liceo Lussana di Bergamo per Scuole del Gruppo 1
venerdì 16 novembre presso il Liceo Galilei di Caravaggio per Scuole del Gruppo 2
lunedì 19 novembre presso Liceo Lussana di Bergamo per Scuole del Gruppo 3
martedì 20 novembre presso ISIS Valseriana di Gazzaniga per Scuole del Gruppo 4
Si precisa che per la suddivisione in gruppi si sono seguiti, per quanto è stato possibile, i criteri di territorialità, della comune scelta del device adottato, con il limite di numerosità dei gruppi di lavoro; lo stesso per quanto concerne il numero dei docenti per ogni consiglio di classe.
Considerata la NON obbligatorietà della adesione, si chiede ad ogni scuola di inviare a questo ufficio una mail riassuntiva contenente la denominazione della scuola e il numero complessivo dei docenti partecipanti entro il 13 novembre all’indirizzo.
Giovedì 15 Novembre 2012 presso Liceo Lussana
SCUOLE GRUPPO 1 : fino a 3 docenti per ogni consiglio di classe Natta,Rigoni Stern, Mamoli, Falcone,Quarenghi , Belotti IPSAR San Pellegrino, Betti Ambiveri,Turoldo, Riva di Sarnico( classi Android), Federici di Trescore
Venerdì 16 Novembre 2012 presso Liceo Galilei di Caravaggio
SCUOLE GRUPPO 2: fino a 5 docenti per ogni consiglio di classe
Galilei di Caravaggio, Don Milani di Romano di Lombadia, Oberdan, Cantoni, Simon Weil, Zenale Buttinone di Treviglio
Lunedì 19 Novembre 2012 presso Liceo Lussana
SCUOLE GRUPPO 3: fino a 3 docenti per ogni consiglio di classe
Suardo, Mascheroni, Riva di Sarnico( classi netbook), Lotto di Trescore,Convitto di Lovere,Maiorana
Martedì 20 Novembre 2012 presso ISIS Val Seriana Gazzaniga
SCUOLE GRUPPO 4: fino a 5 docenti per ogni consiglio di classe
Amaldi, Fantoni, ISIS Val Seriana.
Si ringrazia per la consueta collaborazione.
Il dirigente
Patrizia Graziani
PC/
Responsabile del procedimento: Paola Crippa
Tel. 035-284-316 Fax. 035-242-974
email: crippa@istruzione.bergamo.it