Laboratori di autovalutazione per le discipline scientifiche 2012/2013
Progetto rivolto a studenti dell’ultimo e penultimo anno delle scuole superiori, realizzato con la collaborazione di docenti di scuola secondaria e docenti dell’Università di Bergamo. E’ finalizzato alla realizzazione di laboratori per l’autovalutazione, la verifica e il consolidamento della preparazione richiesta per l’accesso alle facoltà scientifiche.
Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia
Ufficio X – Ambito Territoriale di Bergamo
Area D – Supporto alle scuole
Matematica – Scienze sperimentali – Ambiente – TIC eTwinning –
Valorizzazione delle eccellenze – Monitoraggi
Via Pradello, 12 – 24121 Bergamo
Posta Elettronica Certificata: uspbg@postacert.istruzione.it
Prot. n. MIUR AOO USPBG R.U. 16474 /C27h
Bergamo, 7 novembre 2012
Ai Dirigenti scolastici degli Istituti di secondo grado statali e paritari
della Provincia di Bergamo
Egregi Dirigenti,
Il Centro MatNet e le facoltà di Economia e di Ingegneria dell’Università di Bergamo, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico di Bergamo, offrono agli studenti delle classi 4^ e 5^ delle scuole secondarie di secondo grado l’opportunità di partecipare a prove di valutazione e laboratori per l’autovalutazione di conoscenze e abilità nelle discipline scientifiche in vista della scelta e del futuro accesso all’ università.
All’interno del panorama nazionale del Progetto Lauree Scientifiche, i suddetti laboratori fanno riferimento alle finalità dei percorsi di orientamento e di preparazione per l’accesso a corsi di laurea previsti dal D.Lgs. n.21 del 14/1/2008.
In tale decreto si afferma che i percorsi, organizzati in collaborazione dall’università e dalle scuole, devono avere l’obiettivo di offrire allo studente l’opportunità di “autovalutare, verificare e consolidare le proprie conoscenze in relazione alla preparazione richiesta per i diversi corsi di studio ai quali è interessato.”
Il progetto, al suo terzo anno di attuazione, consiste nello svolgimento di test e laboratori di autovalutazione, verifica e consolidamento in matematica, fisica e chimica predisposti e tenuti dai docenti delle scuole stesse in collaborazione e tutoraggio con gli esperti del Centro MatNet e dell’Università di Bergamo.
Esso si propone quindi come occasione di apprendimento-approccio alle discipline scientifiche con metodologie anche diverse da quelle comunemente diffuse e si presenta come esperienza interessante anche per gli studenti che ancora non hanno del tutto definito le proprie scelte di studi universitari.
Mercoledì 21 novembre alle ore 15:00, presso la sede universitaria di via dei Caniana, 2 dell’Università di Bergamo, si terrà un incontro di presentazione della proposta rivolta ai docenti di materie scientifiche interessati e ai referenti per l’orientamento.
Ulteriori chiarimenti e precisazioni sono disponibili nell’informativa allegata, alla quale si raccomanda di dare una capillare diffusione, e contattando il Centro MatNet via email matnet@unibg.it.
Gli istituti possono formalizzare le adesioni ai laboratori e allo svolgimento dei test inviando al Centro MatNet (matnet@unibg.it), entro il 1/12/ 2012, un messaggio con l’indicazione del docente referente.
Certa del riconoscimento del valore della proposta, auspico un’ampia adesione all’ iniziativa e porgo cordiali saluti.
Il dirigente
Patrizia Graziani
Allegato
PC/
Responsabile del procedimento: Paola Crippa
Tel. 035-284-316 Fax. 035-242-974
email: crippa@istruzione.bergamo.it