Museo e Villaggio africano: visite didattiche, laboratori e percorsi interculturali per le scuole
Il Museo-Villaggio Africano di Urgnano propone alle scuole varie attività: visite didattiche, laboratori, spettacoli, mostre, lezioni interattive relative alla vita quotidiana, all’arte, ai riti, alla musica, al lavoro presso i popoli dell’Africa.
Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia
Ufficio X – Ambito Territoriale di Bergamo
Area D – Supporto alle scuole
Cittadinanza e costituzione – Genitori – Prevenzione bullismo – Scuola volontariato
– Musica, Arte, Teatro e cinema – Valutazione
Via Pradello, 12 – 24121 Bergamo
Posta Elettronica Certificata: uspbg@postacert.istruzione.it
Prot. n. MIUR AOO USPBG R.U.16290/C38.a
Bergamo, 31 ottobre 2012
Ai Dirigenti delle scuole di ogni ordine e grado statali e paritarie
e p.c. al Museo e Villaggio Africano
Oggetto: Museo e Villaggio africano, visite didattiche e laboratori per le scuole
Il “Museo e Villaggio Africano” allestito a Urgnano dai Padri Passionisti e da un gruppo di laici propone alle scuole di ogni ordine e grado un articolato progetto – visite didattiche, mostre, laboratori – che offre agli alunni la possibilità di un incontro coinvolgente con i popoli e le culture africane. Titolo del progetto: “Africa a colori!”.
L’arte nelle sue diverse forme, la vita nei villaggi e nelle città, il lavoro, i mercati, i riti, gli strumenti musicali, i giochi dei bambini: tutto ciò è presentato attraverso percorsi espositivi caratterizzati da forte interattività (le diverse postazioni sono state concepite per essere toccate, usate, vissute e non solamente osservate). Alle scolaresche sono proposti anche laboratori, in particolare i laboratori di manipolazione e di intercultura. La proposta didattica contempla anche giochi di ruolo, visite guidate alla sala d’arte con lezione interattiva su Lim e spettacoli sul rapporto tra le culture.
Il progetto, che gode del sostegno dell’Ufficio Scolastico Territoriale di Bergamo, propone percorsi didattici interdisciplinari e riveste una particolare valenza formativa.
I dettagli del progetto sono pubblicati sul sito www.museoafricano.it
Il dirigente
Patrizia Graziani
Allegato
Responsabile del procedimento: Guglielmo Benetti
Tel. 035-284-211 – Fax 035-242-974
Mail: benetti@istruzione.bergamo.it