Progetto extrascuola: proposta di servizio volontario per gli studenti delle superiori a.s. 2012/2013
Gli studenti delle superiori (triennio finale) sono invitati a sperimentare una forma di servizio volontario (spazio compiti, animazione, laboratorio, gioco) verso bambini e ragazzi. Primo incontro formativo-informativo il 7 novembre 2012 allo Spazio Polaresco di Bergamo città.
Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia
Ufficio X – Ambito Territoriale di Bergamo
Area D – Supporto alle scuole
Cittadinanza e costituzione – Genitori – Prevenzione bullismo – Scuola volontariato
– Musica, Arte, Teatro e cinema – Valutazione
Via Pradello, 12 – 24121 Bergamo
Posta Elettronica Certificata: uspbg@postacert.istruzione.it
Prot. n. MIUR AOO USPBG R.U. 15986/C38a
Bergamo, 25 ottobre 2012
e, p.c. agli Enti e Associazioni partners del progetto
Oggetto: Progetto extrascuola, una proposta per gli studenti delle scuole superiori
Entra nella fase operativa il progetto Extrascuola, promosso dal Servizio Minori e Famiglie dell’Ambito Territoriale 1-Bergamo, dall’Istituzione Servizi alla Persona -Servizio Giovani del Comune di Bergamo, dall’Ufficio Scolastico di Bergamo, dal Centro Servizi Bottega del Volontariato di Bergamo e provincia, dal Coordinamento Oratori di Bergamo-UPEE, dall’Associazione Arcobaleno e dall’Associazione La Fabbrica dei Sogni. Queste le attività proposte: didattiche (aiuto nello svolgimento dei compiti, nell’organizzazione del tempo di lavoro, nel consolidamento del metodo di studio), ludiche (gestione del gioco), formative, oltre all’organizzazione di eventi. Destinatari: bambini della scuola primaria, ragazzi della secondaria di 1° grado e anche di 2° grado.
La gestione delle attività è affidata a educatori professionali e a volontari.
Agli studenti del triennio finale delle scuole superiori è rivolta una proposta particolarmente significativa, cioè la collaborazione all’interno degli spazi extrascuola per l’accompagnamento e il sostegno ai ragazzi nel loro impegno scolastico (svolgimento dei compiti, acquisizione di un metodo di studio) e/o nelle attività di laboratorio e nei momenti di gioco. I dettagli relativi ai tempi di svolgimento delle attività e alle modalità di adesione per i ragazzi volontari sono riportati sull’allegato progetto “Studiare e giocare…insieme si può fare!”. Per informazioni e adesioni: Ambito 1-Bergamo:
Dr.ssa Marina Signorelli (035 399 860 marinasignorelli@Comune.bg.it ).
Cordiali saluti.
Il dirigente
Patrizia Graziani
Allegati
Responsabile del procedimento: Guglielmo Benetti
Tel. 035-284-211 – Fax 035-242-974
Mail: benetti@istruzione.bergamo.it