Visite guidate al Castello di Malpaga e percorsi didattici
Le visite alla dimora quattrocentesca di Bartolomeo Colleoni, modulate in rapporto all’età degli alunni, offrono l’opportunità di sperimentare validi percorsi didattici su storia, arte, cultura, economia agricola, fra Medioevo e Rinascimento.
Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia
Ufficio X – Ambito Territoriale di Bergamo
Area D – Supporto alle scuole
Cittadinanza e costituzione – Prevenzione bullismo – Scuola volontariato
Musica, Arte, Teatro e cinema – Valutazione
Via Pradello, 12 – 24121 Bergamo
Posta Elettronica Certificata: uspbg@postacert.istruzione.it
Prot. n. MIUR AOO USPBG R.U.1554/C38.a
Bergamo, 16 febbraio 2012
Ai Dirigenti delle scuole di ogni ordine e grado statali e paritarie
Oggetto: Percorsi didattici storico-artistici tra Medioevo e Rinascimento: visite didattiche al Castello di Malpaga
Il Castello di Malpaga – una delle più interessanti costruzioni quattrocentesche della Bergamasca, di rilevante valore storico-artistico – offre l’opportunità di visite guidate per le scuole.
La visita-tipo consiste in tre momenti (a- percorso storico-artistico con particolare attenzione al ciclo di affreschi relativi alla vita di corte del condottiero Bartolomeo Colleoni b- laboratorio
c- rappresentazione storica), modulati in rapporto all’età degli alunni e alla tipologia della scuola (dalla scuola dell’infanzia alla secondaria di secondo grado). Il percorso contempla anche l’approfondimento sull’economia agricola del feudo di Malpaga.
Sull’allegata scheda sono illustrati i dettagli del progetto.
Cordiali saluti
Il dirigente
Patrizia Graziani
Allegato
Responsabile del procedimento: Guglielmo Benetti
Tel. 035-284-211 – Fax 035-242-974
Mail: benetti@istruzione.bergamo.it