Impresa in azione: start-up d’impresa nella scuola superiore
I dirigenti degli istituti secondari di secondo grado sono invitati all’incontro di presentazione, l’11 settembre 2012, del progetto Impresa in azione proposto da Junior Achievement in collaborazione con questo Ufficio Scolastico Territoriale e con i Giovani Imprenditori di Confindustria Bergamo.
Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia
Ufficio X – Ambito Territoriale di Bergamo
Area D – Supporto alle scuole
Orientamento, Alternanza scuola-lavoro, Riforma, Educazione Finanziaria,
Rapporti con l’Università, Dispersione, Formazione docenti neo assunti
Via Pradello, 12 – 24121 Bergamo
Posta Elettronica Certificata: uspbg@postacert.istruzione.it
Prot. n. MIUR AOO USPBG R.U. 13412/C15b
Bergamo, 4 settembre 2012
Ai dirigenti scolastici
degli istituti secondari di 2° grado
Ai docenti referenti per l’alternanza
Ai docenti referenti per l’orientamento
Ai docenti referenti per l’educazione finanziaria
Oggetto: “Impresa in azione”: start-up d’impresa nella scuola superiore
Con piacere vi trasmetto l’invito all’incontro di presentazione del progetto Impresa in azione proposto da Junior Achievement in collaborazione con questo ufficio e con i Giovani Imprenditori di Confindustria Bergamo.
L’incontro si terrà
martedì 11 settembre alle ore 10.00
presso la sede di Confindustria Bergamo, Sala Foresteria, V piano, Via Camozzi 70.
Impresa in azione offre agli studenti delle classi terminali delle scuole secondarie di secondo grado la possibilità di realizzare una stimolante esperienza educativa e formativa che mette in collegamento la scuola con il mondo delle imprese di produzione e di servizi.
Inoltre, rappresenta una significativa opportunità per gli istituti professionali di assolvere l’obbligo di sostituire l’area di professionalizzazione nelle quarte e quinte classi del vecchio ordinamento con 132 ore di attività in alternanza scuola lavoro (Art. 8, comma 3° del DPR 87/2010).
La realizzazione delle diverse attività laboratoriali che il progetto prevede stimola la messa in gioco e il consolidamento da parte degli studenti/imprenditori di competenze trasversali ai diversi indirizzi di studio previsti dal nostro ordinamento scolastico. Per questo motivo, il progetto Impresa in azione potrebbe essere gestito da studenti provenienti da classi diverse, da indirizzi scolastici diversi e anche da istituti scolastici diversi, rappresentando quindi un’occasione per creare reti di scuole con specificità differenti (ad esempio, studenti di istituti tecnici o professionali potrebbero costituire un’impresa in collaborazione con studenti degli indirizzi liceali).
Confidando nella consueta collaborazione e sollecitudine nella diffusione dell’invito al personale interessato, porgo cordiali saluti.
Il dirigente
Patrizia Graziani
Allegato
GP/gp
Responsabile del procedimento: Gisella Persico
Tel. 035-284-228 – Fax 035-242-974
persico@istruzione.bergamo.it