Progetti di alternanza scuola-lavoro e Impresa Formativa Simulata a.s. 2013-2014. Corso di formazione
E’ pubblicato l’avviso dell’USRL per la presentazione dei progetti di alternanza scuola-lavoro e Impresa Formativa Simulata a.s. 2013-2014. E il 18 ottobre 2013 prende il via a Bergamo un percorso formativo dedicato.
Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia
Ufficio X – Ambito Territoriale di Bergamo
Area D – Supporto alle scuole
Ambito rapporti col mondo del lavoro e qualità
Via Pradello, 12 – 24121 Bergamo
Posta Elettronica Certificata: uspbg@postacert.istruzione.it
Prot. n. MIUR AOO USPBG R.U. 13239/C15b
Bergamo, 9 ottobre 2013
Ai dirigenti scolastici degli istituti di istruzione secondaria di 2° grado
Ai docenti referenti per l’alternanza
Vi trasmetto l’avviso pubblicato dall’USR per la presentazione dei progetti di alternanza scuola-lavoro e Impresa Formativa Simulata a.s. 2013-2014 (la documentazione completa è reperibile all’indirizzo http://www.istruzione.lombardia.gov.it/protlo14577_13/).
Per una corretta formulazione dei progetti alternanza scuola-lavoro da presentare ai sensi dell’avviso e per una più agevole validazione degli stessi da parte della Commissione Valutazione, vi preciso quanto segue:
- il monte-ore da dedicare ai percorsi in alternanza deve essere specificato nelle sezioni Attività previste per ciascuna classe con l’indicazione del periodo di effettiva permanenza in azienda (date di inizio/fine esperienza); tale monte-ore deve indicativamente essere di:
- classi seconde: 20 ore di sensibilizzazione per tutti gli indirizzi scolastici;
- classi terze: 70 ore in azienda per gli istituti tecnici e professionali, 50 per i licei;
- classi quarte: 90 ore in azienda per gli istituti tecnici e professionali, 65 per i licei;
- classi quinte professionali: complessivamente 132 ore di alternanza tra quarto e quinto anno del vecchio ordinamento (in sostituzione dell’area professionalizzante);
- tra le Attività previste, in ottemperanza al D.lgs. 81/2008, è necessario prevedere anche moduli formativi sul tema della sicurezza;
- i progetti di alternanza scuola lavoro degli istituti tecnici e dei licei devono prevedere uno sviluppo triennale, dalla seconda alla quarta;
- i progetti di alternanza scuola lavoro degli istituti professionali possono essere riguardare anche solo la quinta classe;
- i progetti di alternanza scuola lavoro degli IFP riguardano le classi seconde, terze ed eventualmente quarte;
- per i progetti di nuova attivazione il n° degli studenti deve essere riferito solo alle classi terze (mentre le competenze devono essere declinate per l’intero percorso).
Le scuole che intendono accedere ai finanziamenti per l’attivazione ex-novo o per la prosecuzione di percorsi di alternanza scuola lavoro e di IFS, devono presentare i progetti attraverso l’apposito data base attivo all’indirizzo http://alternanza-ifs.requs.it/ entro e non oltre venerdì 8 novembre 2013.
Ricordo anche che al fine di supportare la progettazione delle scuole interessate ad ottenere il finanziamento, in collaborazione con Confindustria Bergamo, si terrà un corso di formazione particolarmente rivolto ai docenti degli istituti che intendono per la prima volta progettare dei percorsi in alternanza e per quelli degli istituti professionali, in considerazione dell’obbligo normativo di sostituire l’area di professionalizzazione del vecchio ordinamento con 132 ore di attività in alternanza scuola lavoro (art. 8, comma 3 del DPR 87/2010).
L’adesione alla proposta deve essere effettuata compilando la scheda allegata da inviare all’indirizzo persico@istruzione.bergamo.it entro giovedì 17 ottobre.
Confidando in un’ampia adesione alla proposta, invio cordiali saluti.
Il dirigente
Patrizia Graziani
Allegati
GP/gp
Referenti del procedimento:
Gisella Persico
Tel. 035-284-228 – Fax 035.242.974
Mail: persico@istruzione.bergamo.it