Laboratorio con GeoGebra software matematico per la scuola secondaria di primo e di secondo grado
Quattro incontri a partecipazione gratuita di laboratorio rivolto a docenti della scuola secondaria per l’utilizzo di Geogebra versione4, software libero di matematica dinamica.
Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia
Ufficio X – Ambito Territoriale di Bergamo
Area D – Supporto alle scuole
Matematica – Scienze sperimentali – Ambiente – TIC eTwinning –
Valorizzazione delle eccellenze – Monitoraggi
Via Pradello, 12 – 24121 Bergamo
Posta Elettronica Certificata: uspbg@postacert.istruzione.it
Prot. n. MIUR AOO USPBG R.U.1304 /C12a
Bergamo, 8 febbraio 2012
Ai dirigenti scolastici degli istituti secondari statali e paritari della provincia di Bergamo
A tutti i docenti di Matematica della Scuola Secondaria
Egregi Dirigenti,
nel quadro delle iniziative attivate da questo Ufficio Scolastico per migliorare l’insegnamento e l’apprendimento della Matematica, in risposta alle esigenze espresse dai docenti della Scuola Secondaria di secondo grado, si propone alle S.S.L.L. un laboratorio con software matematico.
Gli incontri a partecipazione gratuita sono progettati in collaborazione con il centro MatNet e si terranno presso l’Università di Bergamo, via dei Caniana
Nello specifico l’iniziativa è rivolta a insegnanti di matematica della scuola secondaria di secondo grado, interessati ad utilizzare la recente nuova versione del software libero di matematica dinamica GeoGebra (ver.4), software libero di matematica, utilizzato in tutto il mondo e supportato da un team internazionale, scaricabile gratuitamente per attività di laboratorio con le classi e per preparare lezioni, presentazioni, materiali didattici.
Il primo modulo, “Laboratorio matematico con GeoGebra: figure,relazioni,dati e proposizioni”, è rivolto in particolare a docenti della scuola secondaria di primo grado e del biennio della secondaria di secondo grado,prevede quattro incontri pomeridiani.
Il secondo modulo, “Analisi matematica, statistica e probabilità con GeoGebra: metodi e strumenti” che si terrà, successivamente al primo, in tre incontri pomeridiani è rivolto a docenti della scuola secondaria di secondo grado.
La partecipazione è gratuita e sarà possibile aderire sia ad uno solo dei due moduli sia ad entrambi.
Per l’iscrizione al corso, per il quale è previsto un numero massimo di 25 partecipanti per modulo, inviare entro il 25 febbraio 2012, un messaggio all’indirizzo matnet@unibg.it con l’indicazione dell’istituto di appartenenza, delle classi d’insegnamento e del modulo (o dei moduli) cui si intende partecipare.
Se le richieste risultassero in numero superiore al numero massimo previsto di partecipanti, si seguirà l’ordine cronologico di ricevimento delle stesse
lAltre informazioni sono precisate nel programma in allegato o reperibili sul sito dell’Ufficio scolastico e del Centro MatNet (http://.matnet.unibg.it)
Certa del riconoscimento del valore della proposta, confido nella consueta collaborazione per una solerte e capillare diffusione della presente comunicazione.
Distinti saluti.
Il dirigente
Patrizia Graziani
Allegato
PC/
Responsabile del procedimento: Paola Crippa
Tel. 035-284-228 Fax 035-242-974
email: crippa@istruzione.bergamo.it