Impresa in azione: programma per la scuola superiore a.s. 2014/2015
Le adesione on-line entro il 18 ottobre. In carnet proposte formative, premi, eventi dedicati a docenti e studenti perché l’imprenditorialità si impara a scuola.
Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia
Ufficio X – Ambito Territoriale di Bergamo
Area D – Supporto alle scuole
Ambito rapporti col mondo del lavoro e qualità
Via Pradello, 12 – 24121 Bergamo
Posta Elettronica Certificata: uspbg@postacert.istruzione.it
Prot. n. MIUR AOO USPBG R.U. 12435/C.15.b
Bergamo, 14 ottobre 2014
Ai dirigenti scolastici degli istituti secondari di 2° grado
Ai docenti referenti per l’alternanza
Ai docenti referenti per l’orientamento
Ai docenti referenti per l’educazione finanziaria
Ai Docenti delle classi III, IV e V
Sono aperte fino al 18 ottobre le adesioni a Impresa in azione, il programma di educazione imprenditoriale offerto gratuitamente alle scuole superiori che consente di acquisire e potenziare le competenze imprenditoriali – quali la creatività, la determinazione, la leadership, il teamworking, la gestione di progetti… – attraverso una formula unica di apprendimento pratico: gli studenti individuano un’idea di business (un prodotto o un servizio) e la realizzano concretamente fino ad arrivare alla sua vendita al pubblico.
Questo programma è sostenuto dal Ministero dell’Istruzione, dello Sviluppo Economico e dalla Commissione Europea come buona prassi per favorire l’occupabilità dei giovani, poiché consente di acquisire una maggiore consapevolezza di sé, nuove abilità tecniche e trasversali, una visione più positiva del futuro. Le aziende che quest’anno sosterranno attivamente il programma sono: ABB, Barclays, Citi, Hyundai, UBS, Unicredit.
“Impresa in azione” è ricco di proposte formative, premi, eventi dedicati ai docenti e agli studenti. In particolare, prevede a partire dai mesi di aprile/maggio la partecipazione (facoltativa) a eventi e competizioni di carattere locale, nazionale o internazionale che, oltre a rappresentare un punto di arrivo gratificante e motivante, consentono un valido confronto con classi di città e nazioni diverse.
Al termine dell’anno scolastico, infine, gli studenti interessati possono partecipare al test europeo di certificazione delle competenze imprenditoria “ESP – Entrepreneurial Skill Pass”. http://www.jaitalia.org/index.php/novita/item/388-entrepreneurial-skills-pass
Dopo l’avvio del programma in aula, in collaborazione con Junior Achievement e secondo le disponibilità nei singoli territori, viene individuato un esperto d’azienda che accompagna la classe nei momenti cruciali e nelle scelte strategiche. L’esperto d’azienda è un volontario e non richiede alcun rimborso spese per il suo impegno, definisce direttamente con l’insegnante e gli studenti, al momento del suo inserimento, i contenuti del proprio ruolo secondo la propria esperienza professionale, nonché le ore che potrà mettere gratuitamente a disposizione.
Il programma offre anche ai docenti l’opportunità di sperimentarsi con una metodologia didattica innovativa e di confrontarsi con colleghi italiani e stranieri, ampliando il proprio network e permettendo agli studenti di avvicinarsi sempre di più alle richieste del mercato del lavoro.
La durata prevista per l’attività è di 40-60 ore tra ottobre e maggio (a discrezione del docente).
Per saperne di più visita il sito www.impresainazione.it
Per aderire al programma è possibile completare l’iscrizione online entro il 18 ottobre 2014 al link http://partecipa.jaitalia.org/
Confidando nella consueta collaborazione e sollecitudine nella diffusione dell’invito a tutti gli interessati, porgo cordiali saluti.
Il dirigente
Patrizia Graziani
Referenti del procedimento:
Gisella Persico
Tel. 035-284-228 – Fax 035.242.974
Mail: persico@istruzione.bergamo.it