Concorso Scolastico Europeo per gli studenti delle superiori (triennio finale) – a.s. 2015/2016
Il tema è Maternità 2.0: procreazione o produzione? Gli elaborati vanno inoltrati entro il 31 marzo 2016. Per i vincitori partecipazione a un seminario internazionale.
Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia
Ufficio III – Ambito Territoriale di Bergamo
Area D – Supporto alle scuole
Ambito intercultura e partecipazione – Associazione genitori – Volontariato –
– Cittadinanza e Costituzione –
Via Pradello, 12 – 24121 Bergamo
Posta Elettronica Certificata: uspbg@postacert.istruzione.it
Prot. n. MIUR AOO USPBG R.U 117/C.38.a
Bergamo, 11 gennaio 2016
Ai Dirigenti delle scuole secondarie di secondo grado statali e paritarie
Ai Docenti referenti per i progetti di Cittadinanza, Legalità, Volontariato
e p.c. a Movimento per la Vita, Forum Associazioni Familiari, AGE, AGESC, FIDAE, UCIIM, USMI Scuola e Cultura
Il 29° Concorso Scolastico Europeo è rivolto agli studenti del triennio finale delle scuole superiori. Le 28 edizioni del Concorso hanno visto complessivamente la partecipazione di un milione di studenti; 7000 i vincitori (viaggio premio a Strasburgo, Parlamento Europeo).
Dignità umana, diritti fondamentali dell’uomo – con particolare riferimento al diritto alla vita – pace e unità dei popoli: questa la cornice tematica intorno a cui verte ogni anno il Concorso.
Il tema specifico del concorso 2015-2016 è la maternità. Titolo: “Maternità 2.0: procreazione o produzione?”. Gli studenti sono chiamati a riflettere su temi di fondamentale importanza e di viva attualità, esplicitati in uno specifico dossier di approfondimento per le scuole, con piste di riflessione, testimonianze, riferimenti scientifici, culturali, legislativi. Il dossier, unitamente al regolamento del concorso, è riportato sui siti www.prolife.it , www.mpv.org e www.giovaniprolife.org (sezione “Concorso Europeo”) ed è reperibile direttamente al link
XIX Concorso Scolastico Europeo. Maternità 2.0. Procreazione o produzione? Anno 2015/2016
Sul dossier è inoltre presente uno specifico riferimento ai diritti umani fondamentali sanciti in documenti riconosciuti a livello internazionale (Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo, Carta Convenzione ONU sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza).
Una sezione del dossier è dedicata alla maternità nell’arte, con particolare riferimento all’arte del Novecento e contemporanea (mostra virtuale “La Grande Madre”, con le rappresentazioni della maternità proposte da 127 artisti d fama internazionale).
Modalità di partecipazione al concorso e tecniche di svolgimento:
– elaborato scritto (saggio di ricerca oppure riflessioni personali sotto forma di tema)
- prodotto grafico-figurativo (disegno/pittura)
- prodotto multimediale (CD-Rom, ipertesto o presentazione in power point).
- video
- prodotto musicale
Gli elaborati – inviati individualmente dagli studenti oppure collettivamente dalle scuole – dovranno pervenire entro il 31 marzo 2016 al Movimento per la Vita – Federazione Regionale Lombardia, via Tonezza 5, 20147 Milano (tel. 02 48701374, e-mail federvita@libero.it )
E’ possibile anche inviare on line gli elaborati seguendo le indicazioni riportate sul sito www.prolife.it
Una Commissione composta da personalità della scuola, della cultura, del giornalismo,
dell’arte, della politica esaminerà i prodotti e designerà i vincitori. Premio per i vincitori: partecipazione gratuita a un seminario internazionale nel mese di dicembre 2016. Le spese di viaggio e di permanenza sono a carico dell’organizzazione del concorso. Saranno
altresì assegnate borse di studio a copertura parziale dei costi di partecipazione al Life Happening “Vittoria Quarenghi”.
Il Concorso, promosso dal Movimento per la Vita (Equipe Giovani) e dal Forum delle Associazioni Familiari in collaborazione con AGE, AGESC, FIDAE, UCIIM, USMI Scuola e Cultura, gode dell’Alto Patrocinio del Presidente della Repubblica.
Cordiali saluti.
Il dirigente
Patrizia Graziani
Tel. 035-284-211 – Fax 035-242-974
Mail: benetti@istruzione.bergamo.it