A 100 anni dalla Grande Guerra. Mostra a Bergamo alta e Concorso per le scuole
L’Ufficio Scolastico Territoriale di Bergamo, l’Ateneo di Scienze, Lettere e Arti e la Delegazione di Bergamo del FAI-Fondo per l’Ambiente Italiano promuovo il Concorso “Caccia alla memoria”, destinato alle scuole primarie e secondarie.
Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia
Ufficio X – Ambito Territoriale di Bergamo
Area D – Supporto alle scuole
Ambito intercultura e partecipazione – Associazione genitori – Volontariato –
– Cittadinanza e Costituzione –
Via Pradello, 12 – 24121 Bergamo
Posta Elettronica Certificata: uspbg@postacert.istruzione.it
Prot. n. MIUR AOO USPBG R.U.11782/C.38.a
Bergamo, 26 settembre 2014
Ai Dirigenti e ai Docenti delle scuole primarie, secondarie di 1° e di 2° grado statali e paritarie
e p.c. all’Ateneo di Scienze, Lettere e Arti
alla Delegazione di Bergamo del FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano
Si segnalano due iniziative di particolare valenza formativa avviate nell’ambito del progetto “Sembrava tutto grigioverde. Bergamo e il suo territorio negli anni della Grande Guerra”, promosso dall’Ateneo di Scienze, Lettere e Arti di Bergamo in collaborazione con parecchi soggetti del mondo istituzionale, culturale, associativo:
b- “Caccia alla memoria”, concorso promosso da Ateneo di Scienze, Lettere e Arti, Delegazione di Bergamo del FAI-Fondo per l’Ambiente Italiano, Ufficio Scolastico Territoriale di Bergamo. Il concorso è rivolto alle scuole primarie, secondarie di 1° e 2° grado, enti accreditati di formazione. Gli studenti sono invitati a ricercare – con modalità diverse in rapporto al grado scolastico – vie, luoghi, monumenti, personaggi connessi alla prima Guerra Mondiale Mondiale.
a- “La Grande Guerra dei Bergamaschi”, mostra allestita a Bergamo alta nella sede storica dell’Ateneo, in piazza Duomo. La mostra, aperta fino al prossimo 19 ottobre, offre – sulla base di moltissimo materiale fornito da tante famiglie – un quadro prezioso della società bergamasca negli anni della Grande Guerra, con particolare riferimento alle conseguenze che i tragici eventi ebbero sulla vita di migliaia di persone. L’ingresso è gratuito.
Per informazioni: info@ateneobergamo.it delegazionefai.bergamo@fondoambiente.it
L’intero progetto “Sembrava tutto grigioverde” è reperibile sul sito www.ateneobergamo.it .
Cordiali saluti
Il dirigente
Patrizia Graziani
Allegati
Responsabile del procedimento: Guglielmo Benetti
Tel. 035-284-211 – Fax 035-242-974
Mail: benetti@istruzione.bergamo.it