Progetto 1, 2, 3 … minivolley
Progetto didattico di giocosport “1,2,3 …. minivolley” giunto alla sua undicesima edizione, promosso dal Comitato Provinciale di Bergamo della Federazione Italiana Pallavolo – Settore Scuola in collaborazione con le Società Sportive del territorio.
Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia
Ufficio X – Ambito Territoriale di Bergamo
Area D – Supporto alle scuole
Ed. Fisica e sportiva
Via Pradello, 12 – 24121 Bergamo
Posta Elettronica Certificata: uspbg@postacert.istruzione.it
Prot. MIUR-AOOUSPBG-RU 10136/C32e
Bergamo, 31 luglio 2013
Ai dirigenti scolastici degli istituti comprensivi e direzioni didattiche
Ai docenti area motoria
Con preghiera di diffusione e informazione alle insegnanti dell’area motoria, si invia il progetto didattico di giocosport “1,2,3 …. minivolley” giunto alla sua undicesima edizione, promosso dal Comitato Provinciale di Bergamo della Federazione Italiana Pallavolo – Settore Scuola in collaborazione con le Società Sportive del territorio.
Nell’allegato programma educativo viene esplicitata la modalità organizzativa dei corsi di educazione motoria minivolley “la pallavolo in classe” che rappresentano il punto fondamentale del progetto ed hanno le seguenti caratteristiche:
- Adeguatezza psicologica e fisiologica in relazione all’età dei bambini e in base alle indicazioni per il curricolo per la scuola primaria Corpo movimento sport.
- Progettazione concertata degli interventi: gli insegnanti della scuola e gli istruttori federali agiranno in perfetta intesa (consulenza e supporto) in modo da concordare per tempo le modalità e gli stili di gestione degli interventi.
- Episodicità degli interventi: l’intervento proposto è previsto per un massimo di 10 interventi per classe della durata di un’ora ciascuno (3 mesi), le scuole potranno accordarsi con la federazione per aumentare o diminuire il numero di interventi, modificando le spese aggiuntive per un maggior numero di interventi.
- Qualificazione degli istruttori: il C.P. FIPAV metterà a disposizione tramite i Centri Minivolley e le Società Sportive di Pallavolo personale qualificato (diplomati ISEF o allenatori federali qualificati) con esperienze specifiche, in quanto l’intervento non dovrà limitarsi al solo aspetto tecnico, ma sviluppare anche contenuti psicologici, pedagogici, metodologici, didattici e sociali.
Le adesioni al progetto, redatte su modulo allegato con firma del dirigente scolastico, dovranno pervenire all’Uff. ed. fisica e-mail coord.ef.bg@libero.it entro venerdì 11 ottobre 2013 e, per conoscenza, anche al responsabile FIPAV mircobelotti@tiscali.it per urgenze 338 3781757
Si ringrazia per l’attenzione e si porgono cordiali saluti.
Il dirigente
Patrizia Graziani
Allegati
SC
Responsabile del procedimento: Prof.ssa Simonetta Cavallone
Tel. 035-284-114 fax 035-243-048
email coord.ef.bg@libero.it