Le Linee guida per i DSA: indicazioni normative e didattiche, conferenza. Bergamo, 16 dicembre 2011
Il 16 dicembre 2011 dalle ore 10 nella Sala degli Angeli presso la Casa del Giovane (via Gavazzeni 13, Bergamo), conferenza sul tema del disturbi specifici di apprendimento (dislessia, disgrafia, disortografia, discalculia). Interviene Raffaele Ciambrone, dirigente Ufficio VII Direzione generale dello studente MIUR e coordinatore Comitato tecnico-scientifico Legge 170/2010.
Comunicato stampa 13 dicembre 2011
COMUNICATO STAMPA
Scuola, il 16 dicembre a Bergamo conferenza sui disturbi specifici di apprendimento: dislessia, disgrafia, disortografia, discalculia
Venerdì 16 dicembre 2011, alle ore 10, alla Sala degli Angeli della Casa del Giovane, via Gavazzeni 13, Bergamo città, è in programma la conferenza “Novità normative in tema di DSA (Disturbi Specifici di Apprendimento): applicazione nelle scuole” organizzata dall’Ufficio Scolastico Territoriale di Bergamo (www.istruzione.lombardia.gov.it/bergamo – ex Provveditorato agli Studi) e rivolta a dirigenti scolastici e docenti referenti per i Dsa delle scuole di ogni ordine e grado, ed a quanti interessati.
La legge 170/2010 e il D.M. 12 luglio 2011, con allegate Linee guida, hanno delineato la responsabilità di dirigenti e docenti in merito alla garanzia di azioni per il successo formativo degli studenti con disturbo specifico di apprendimento (dislessia, disgrafia, disortografia, discalculia) e la conseguente necessità di realizzare a loro favore interventi individualizzati e personalizzati.
All’incontro interverrà Raffaele Ciambrone, dirigente VII Direzione Generale dello studente MIUR (Ministero dell’Istruzione) e coordinatore Comitato tecnico-scientifico Legge 170/2010. Seguiranno gli interventi di Luciano Nicoli (Asl Bergamo) e Marco Pezzani (Uonpia-Ospedali Riuniti di Bergamo). Saranno anche presentate alcune esperienze in atto nelle scuole della provincia.
La conferenza verrà introdotta da Antonella Giannellini (referente Ufficio Scolastico Territoriale di Bergamo per i disturbi specifici di apprendimento) che presenterà i dati relativi al fenomeno dei DSA nelle scuole statali e paritarie bergamasche.
In allegato il programma della conferenza.