Il 30 ottobre 2012 convegno sulla valenza educativa e orientativa dell’insegnamento
Martedì 30 ottobre 2012, ore 15-18, presso la sede dell’Università di Bergamo in via dei Caniana 2, l’Ufficio Scolastico Territoriale di Bergamo e il Centro CQIA organizzano il convegno, che avvia la formazione 2012/2013 per i docenti neoassunti in ruolo, ma è aperto anche a tutti i dirigenti scolastici e i docenti interessati. Seguiranno nei prossimi mesi due corsi di perfezionamento.
Comunicato stampa del 25 ottobre 2012 (pdf, 107 kb)
COMUNICATO STAMPA
Il 30 ottobre convegno sulla valenza educativa e orientativa dell’insegnamento
Martedì 30 ottobre 2012, dalle 15 alle 18, all’Università degli Studi di Bergamo in via dei Caniana 2, Sala Galeotti e Aula 1 collegate in videoconferenza, l’Ufficio Scolastico Territoriale di Bergamo (ex Provveditorato agli Studi) e il Centro per la Qualità dell’Insegnamento e dell’Apprendimento (CQIA) dell’Università degli Studi di Bergamo organizzano il convegno dal tema: “La valenza educativa e orientativa dell’insegnamento in una prospettiva di alternanza formativa”. Il convegno avvia ufficialmente la formazione in ingresso anno scolastico 2012/2013 per i docenti neoassunti in ruolo, ma è aperto anche a tutti i dirigenti scolastici e i docenti interessati. Partendo dai risultati di una ricerca sulle modalità di insegnamento nelle scuole bergamasche, verranno proposti riflessioni e workshop volti a far emergere il valore educativo e orientativo di un insegnamento che sa coniugare teoria e pratica, scuola e lavoro, conoscenze e competenze.
“Con questo incontro e con il saluto augurale per il traguardo raggiunto, intendo far sentire la particolare vicinanza dell’Ufficio Scolastico Territoriale di Bergamo e di tutta la comunità scolastica ai docenti neoassunti in ruolo, guidata dalla convinzione che non c’è istituzione che non dipenda dal personale coinvolto e che la passione per la professione favorisce e determina sempre la qualità ed il successo dell’insegnante – dichiara Patrizia Graziani, dirigente dell’Ufficio Scolastico Territoriale di Bergamo – Questo evento rappresenta un’occasione di riflessione importante, ad arricchimento dell’impegno didattico quotidiano di tanti insegnanti, delicatissimo e gratificante, per la trasmissione di valori e di saperi, in situazioni anche complesse e di cambiamento”.
Questo il programma del convegno:
15 – 15.20 Apertura dei lavori e saluti delle autorità
15.20 – 15.40 Patrizia Graziani: “Nuova professionalità dei docenti”
15.40 – 16 Giuseppe Bertagna: “Dalla ricerca sull’insegnamento a Bergamo una sfida per l’educazione”
16 – 18 Workshop tenuti da: Adriana Lafranconi per i docenti della scuola primaria, Giuliana Sandrone per i docenti della scuola secondaria di primo grado, Elena Vaj per i docenti della scuola secondaria di secondo grado.
Seguiranno nei prossimi mesi due corsi di perfezionamento sui temi: “Autonomia – Competenze – Flessibilità” e “Professione docente e disabilità”, elaborati dall’Ufficio Scolastico Territoriale di Bergamo e dal Centro per la qualità dell’insegnamento e dell’apprendimento (CQIA) dell’Università degli Studi di Bergamo. Sono due proposte progettate e indirizzate a dirigenti scolastici e docenti delle scuole bergamasche di ogni ordine e grado, in particolare ai docenti neoassunti in ruolo nell’ambito della formazione obbligatoria realizzata a livello provinciale.
Il lungo e impegnativo cammino della riforma del sistema scolastico italiano, che ha coinvolto tutti gli ordini scolastici, per divenire effettivo richiede un impegno considerevole a tutto il personale della scuola in termini di formazione e aggiornamento. Le scuole sono oggi chiamate a percorrere la strada dell’autonomia e della flessibilità, per favorire il pieno sviluppo delle competenze di ciascun allievo e dell’elaborazione di un progetto di vita funzionale a un buon inserimento nel mondo del lavoro, dello studio universitario e dell’istruzione tecnica superiore. Lo sviluppo della professionalità docente richiede inoltre una specifica formazione nei confronti degli allievi con disabilità.
Per le informazioni di dettaglio consultare i siti:
www.istruzione.lombardia.gov.it/bergamo e www.unibg.it
Messaggio di saluto augurale di Patrizia Graziani ai docenti neoassunti in ruolo