Crediti
In ricordo di Giorgio Calsamiglia,
autore del logo dell’USR Lombardia
Composizione del gruppo di lavoro sul sito AT Bergamo
- Coordinatore: Massimo Santoro – santoro@istruzione.bergamo.it
- Componenti: Teresa Capezzuto, Dario Maggioni e Alessandro Rota del gruppo di lavoro per il nuovo sito
Composizione del gruppo di lavoro sul sito USR Lombardia
- Coordinatrice: Maria Rosa Raimondi – mariarosa.raimondi@istruzione.it
- Componenti: Alberto Ardizzone (referente), Giuseppe Massimiliano Barberio, Luisa Belvisi, Silvana Massobrio, Mauro Riboni, Vittorio Sacchi, Emilia Salucci, Giulio Spagnoli – sitoregionale@istruzione.lombardia.it
- Implementazione grafica: Belinha Campos – belinha@libero.it
Il sito in breve
Questo sito è realizzato in ambiente WordPress, CMS open source.
Il tema adottato è una personalizzazione del modello realizzato da Roberto Scano, a partire dal lavoro di Renata Durighello, per il corso di formazione MIUR per la gestione dei siti web istituzionali, realizzato nell’anno 2009/2010. E’ rilasciato con licenza Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo in modo da permetterne la diffusione e il riuso liberi con citazione degli autori e potrà essere utilizzato dagli ambiti territoriali e dalle scuole che ne faranno richiesta.
Le fotografie presenti nella testata sono opera dei legittimi autori che ne detengono i diritti e che ci hanno autorizzato all’uso previa citazione.
Ringraziamenti
- La provincia di Milano per l’uso gratuito della propria infrastruttura e per la collaborazione nella gestione tecnica del sito
- Filippo Fumoso (email), autore delle fotografie che appaiono nella testata
- La comunità di pratica Porte aperte sul web per il sostegno dato alla realizzazione del modello di partenza e per il supporto che da anni fornisce alle varie componenti scolastiche che si pongono l’obiettivo della comunicazione istituzionale per tutti, senza barriere alla fruizione
- Ronny Brusetti, Diego La Monica, Livio Mondini, Fabrizio Rota e Roberto Scano per il superamento di alcuni problemi di natura tecnica e l’implementazione di alcuni componenti aggiuntivi
Bergamo, 15 aprile 2011