Conferenza sicurezza nelle scuole il 24 novembre a Bergamo
Il 24 novembre 2011, 9.30-12.00, nell’auditorium dell’istituto superiore Natta di Bergamo (via Europa, 15) l’Ufficio Scolastico Territoriale di Bergamo organizza una conferenza di servizio sulla sicurezza nelle scuole.
Comunicato stampa 17 novembre 2011
COMUNICATO STAMPA
Il 24 novembre a Bergamo conferenza di servizio sulla sicurezza nelle scuole
Giovedì 24 novembre 2011 dalle 9.30 alle 12 all’auditorium dell’Istituto superiore Natta di Bergamo (via Europa, 15) si terrà la conferenza di servizio sulla sicurezza nelle scuole, organizzata dall’Ufficio Scolastico Territoriale di Bergamo (ex Provveditorato agli Studi – www.istruzione.lombardia.gov.it/bergamo). L’evento si rivolge ai dirigenti scolastici, ai rappresentanti lavoratori per la sicurezza, ai responsabili servizio prevenzione-protezione di tutte le scuole bergamasche ed ai docenti interessati.
La salute e la sicurezza degli ambienti scolastici sono entrati in modo irreversibile nel contesto delle attenzioni e degli interventi formativi della scuola. I forti cambiamenti in atto richiedono un’attenzione continua e processi di aggiornamento e miglioramento delle azioni programmate per il miglioramento della salute e della sicurezza nell’ambiente scolastico, che ha come prima missione quella della formazione delle giovani generazioni. Le tematiche della sicurezza e della salute, inserite nelle attività scolastiche, sono richieste da leggi vigenti, e ancor più dalle giovani generazioni che dovranno affrontare nuove scelte nell’ambito lavorativo.
Per una attenta progettazione di interventi di formazione è sempre più urgente la messa in campo di nuove competenze per le figure sensibili e per gli stessi programmi di formazione, in stretta collaborazione con le agenzie formative presenti nel territorio. Altrettanto importante e prioritaria è la creazione di reti che possano garantire scambio di informazioni e di percorsi formativi.
La scuola davvero può costituire il primo laboratorio della sicurezza. Ciò richiede attenzione dei dirigenti e la valorizzazione di un clima di stima e collaborazione fra tutte le componenti che vivono all’interno della scuola. In secondo luogo è fondamentale valorizzare un rapporto di collaborazione con i vari soggetti del territorio.
Ingresso gratuito.