Il 15 ottobre presentazione del piano di orientamento per le scuole
Il 15 ottobre 2014 alle 14.30 allo Spazio Polaresco di Bergamo città presentazione piano di orientamento
per le scuole medie e superiori bergamasche per l’anno scolastico 2014-2015.
Comunicato stampa del 9 ottobre 2014 (pdf, 185 kb)
COMUNICATO STAMPA
Piano di orientamento 2014/2015 per le scuole bergamasche
Prende il via mercoledì 15 ottobre 2014 con il primo incontro del corso formativo rivolto a tutti i docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado e degli enti di formazione, ore 14.30-17.30, allo Spazio Polaresco di Bergamo città (via del Polaresco, 15), il ricco ventaglio di proposte contenute nel piano di orientamento per le scuole medie e superiori bergamasche per l’anno scolastico 2014-2015, rivolte a dirigenti scolastici, docenti, genitori e studenti.
Per gli studenti è importante fin d’ora riflettere su quale percorso intraprendere dopo la terza media e dopo la secondaria di secondo grado. E’ fondamentale pensare al proprio futuro scolastico e professionale secondo un’ottica informativa-formativa, in grado di risolvere dubbi e perplessità. Una corretta scelta del percorso di studi è infatti correlata a risultati positivi in ambito scolastico e professionale.
L’Ufficio Scolastico Territoriale di Bergamo ha quindi promosso il piano di orientamento 2014-2015, elaborato a perfezionamento e potenziamento della proposta messa a punto negli scorsi anni, con la messa a sistema della rete delle sinergie fra istituzioni e delle relazioni costruttive fra il mondo della scuola e i vari soggetti territoriali. L’orientamento è senza dubbio un tema centrale per favorire il successo personale e formativo degli studenti.
Patrizia Graziani, dirigente dell’Ufficio Scolastico Territoriale di Bergamo sottolinea: “Per guidare al meglio i percorsi di orientamento degli studenti, nell’ampia e qualificata offerta formativa territoriale, risulta fondamentale partire da vocazioni, attitudini e interessi, ma è anche indispensabile saperli coniugare con le richieste, le esigenze e i bisogni concreti della realtà socio-economica bergamasca e lombarda, soprattutto in questo periodo che richiede maggiore attenzione nella scelta di percorsi che sfocino in soddisfazioni occupazionali. Siamo abituati a parlare di orientamento solitamente quando ci troviamo nei momenti di passaggio da una scuola ad un’altra o dalla scuola al lavoro. In realtà la velocità con cui il mercato del lavoro cambia e si trasforma impone di imparare a fare dell’auto-orientamento un processo continuo, una personale competenza”.
Il piano è il risultato dell’azione sinergica dei diversi attori del Tavolo territoriale per l’orientamento, costituito da Ufficio Scolastico Territoriale di Bergamo, Provincia di Bergamo, Comune di Bergamo, Camera di Commercio di Bergamo – Bergamo Sviluppo, Confindustria Bergamo, Confartigianato Bergamo e Università degli Studi di Bergamo.
Il piano è costituito da una serie di incontri e azioni orientative riguardanti sia il passaggio tra scuola media e istituti superiori, sia tra superiori e università, istituti tecnici superiori (Its), sistema dell’istruzione e formazione tecnica superiore (Ifts), mondo del lavoro. L’obiettivo principale è quello di promuovere e potenziare l’integrazione delle azioni di orientamento territoriali, di favorire l’incontro tra domanda e offerta di istruzione e formazione, di sostenere le istituzioni scolastiche e formative nella realizzazione dei percorsi di orientamento.
Patrizia Graziani invita i dirigenti scolastici a dare ampia diffusione al piano di orientamento, tenuto conto della vasta gamma di proposte e del considerevole sforzo organizzativo messo in essere dai partner coinvolti.
Per le informazioni di dettaglio sulle singole proposte, gli interessati possono consultare la sezione orientamento del sito internet: www.istruzione.lombardia.gov.it/bergamo