Confindustria e Ufficio Scolastico Territoriale – 8 ottobre 2015 convegno sulla buona Alternanza scuola-lavoro
Percorsi da fuoriclasse nelle imprese bergamasche per migliaia di studenti. E il 19 al via un corso di formazione.
Comunicato stampa del 6 ottobre 2015 (pdf, 192 kb)
COMUNICATO STAMPA
Scuola e lavoro: percorsi da fuoriclasse nelle imprese orobiche per migliaia di studenti. L’8 ottobre convegno sulla Buona Alternanza: Bergamo “modello di eccellenza”.
E il 19 al via un corso di formazione sempre in collaborazione fra Ufficio Scolastico e Confindustria
La Buona Alternanza è un progetto che nasce dalla collaborazione tra Ufficio Scolastico Territoriale e Confindustria Bergamo che da anni accompagnano gli istituti superiori bergamaschi (tecnici, professionali, licei) e migliaia di studenti nei percorsi di alternanza scuola lavoro. “La Buona Alternanza. Esperienze realizzate e prospettive di sviluppo a Bergamo” è il titolo del convegno in programma giovedì 8 ottobre 2015, ore 15-17, presso l’azienda Brembo al Kilometro Rosso di Stezzano, in viale Europa 2.
Il convegno, organizzato da Ufficio Scolastico Territoriale di Bergamo e Confindustria Bergamo, è l’occasione per fare il punto e per disseminare le buone prassi di alternanza realizzate dalle scuole bergamasche. Saranno anche proposti nuovi strumenti e strategie a supporto delle scuole che da quest’anno sono tutte chiamate a progettare percorsi formativi in alternanza.
I numeri degli studenti in alternanza sono destinati a lievitare: la Legge 107 del 13 luglio 2015 stabilisce che le istituzioni scolastiche di secondo grado dovranno prevedere nel piano dell’offerta formativa percorsi di alternanza scuola lavoro nelle classi terze, quarte e quinte, a partire dalle classi terze di quest’anno scolastico 2015/2016.
Il 19 ottobre, presso la sede di Confindustria Bergamo, prende il via anche un corso di formazione per guidare i docenti nella progettazione, realizzazione e verifica di esperienze di alternanza. Si avvicina infatti una scadenza importante prevista dall’Avviso dell’Ufficio Scolastico Regionale: entro il 22 ottobre le scuole secondarie di secondo grado sono invitate a presentare i propri progetti di alternanza scuola lavoro e Impresa Formativa Simulata.
Bergamo nel contesto italiano si propone come “modello di eccellenza” per l’alternanza: sono infatti oltre ottomila le esperienze realizzate nella nostra provincia, con un numero crescente di studenti partecipanti e di imprese disponibili a ospitarli per consentire loro di sviluppare competenze che ne favoriscano l’occupabilità futura.
Info: www.inalternanza.it – www.istruzione.lombardia.gov.it/bergamo
Questo è il programma del convegno:
ore 15.00 Saluti istituzionali
Patrizia Graziani, Dirigente Ufficio Scolastico Territoriale di Bergamo
Cristina Bombassei, Delegata Education Confindustria Bergamo
Ore 15.15 L’Alternanza nella provincia di Bergamo: i numeri
Gisella Persico, Ufficio Scolastico Territoriale di Bergamo
Ore 15.30 CASE HISTORY
Il percorso in Alternanza progettato secondo le linee guida dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia. Testimonianza di un istituto professionale
Massimiliano Testa, Istituto di Istruzione Superiore Cesare Pesenti di Bergamo
L’Impresa Formativa Simulata
Ebe Attanasio, Istituto Tecnico Statale Giacomo Quarenghi di Bergamo
L’impresa adotta la classe: il project work di Indeva Spa
Fabio Ceroni, Scaglia Indeva Spa e testimonianza studenti Istituto di Istruzione Superiore Turoldo di Zogno
Il progetto IMO Industria Meccanica per l’Occupabilità
Umberto Vairetti – Consulente di progetto
Ore 16.45 Prospettive di sviluppo
Strategie e strumenti per facilitare i processi di alternanza
Cristina Bombassei, Delegata Education Confindustria Bergamo
Ore 17.00 Dibattito e chiusura lavori