La scuola sicura – Protocollo d’intesa
Alla presentazione tutti i partner dell’accordo innovativo: Ufficio Scolastico Territoriale di Bergamo, Inail, Asl, Direzione territoriale del lavoro, Confindustria, Cgil, Cisl, Uil, Ordine degli ingegneri, Ordine degli architetti, Collegio dei periti industriali e periti industriali laureati, Collegio dei geometri e dei geometri laureati, Imprese & Territorio, Federazione Autotrasportatori, Anmil, Istituti superiori Mascheroni, Natta e Pesenti di Bergamo.
Comunicato stampa del 30 novembre 2015 (pdf, 182 kb)
COMUNICATO STAMPA
Protocollo d’intesa “La scuola sicura”
Al Mascheroni, Natta e Pesenti di Bergamo s’imparano sicurezza e salute sul lavoro
Gli istituti superiori “Mascheroni”, “Natta”, “Pesenti” di Bergamo stanno sperimentando i temi della sicurezza e della salute sul lavoro nei propri percorsi scolastici. L’attività di ricerca-azione è formalizzata nel protocollo d’intesa “La scuola sicura. Progetto di integrazione della sicurezza del lavoro nei curricola scolastici della scuola secondaria di secondo grado nel territorio bergamasco” con partner: Ufficio Scolastico Territoriale di Bergamo, Inail, Asl, Direzione territoriale del lavoro, Confindustria, Cgil, Cisl, Uil, Ordine degli ingegneri, Ordine degli architetti, Collegio dei periti industriali e periti industriali laureati, Collegio dei geometri e dei geometri laureati, Imprese & Territorio, Federazione Autotrasportatori, Anmil, Istituti Mascheroni, Natta, Pesenti.
Il progetto prevede come destinatari intermedi docenti dei consigli di classe coinvolti nella sperimentazione e come destinatari finali i relativi studenti, nelle classi prime, seconde e terze dei tre Istituti. La conclusione della sperimentazione è prevista nel giugno 2017. Negli anni scolastici successivi il progetto verrà messo a disposizione e diffuso presso le scuole secondarie di secondo grado bergamasche che vi aderiranno.
Le finalità del progetto sono fornire agli studenti un percorso curricolare di acquisizione e certificazione di competenze relative alla sicurezza e salute sul lavoro finalizzate ad implementare la cultura della sicurezza, da spendere sia nella realizzazione di esperienze di alternanza scuola-lavoro sia in una futura attività lavorativa o in successivo percorso formativo. La formazione degli studenti sul tema della sicurezza produrrà effetti positivi sia nel sistema scolastico che nel mondo del lavoro. Nei prossimi anni le scuole avranno acquisito e consolidato il valore culturale della sicurezza e il sistema produttivo del territorio trarrà vantaggio dall’assunzione di lavoratori preparati e motivati in materia.
Gli obiettivi sono costruire unità formative interdisciplinari sul tema della sicurezza, anche adottando metodi interattivi che facciano riferimento a esempi concreti; definire strumenti e metodi specifici per tutte le discipline e per ogni anno di corso, sia del percorso liceale che di quello tecnico e professionale; identificare criteri e indicatori per misurare e valutare gli apprendimenti in tema di sicurezza; diffondere gradualmente nella comunità scolastica bergamasca le buone prassi per l’insegnamento curricolare della salute e sicurezza sul lavoro; attestare da parte di ciascun istituto i crediti formativi dei propri studenti validi ai sensi dell’accordo Stato Regioni 221 del 21 dicembre 2011.
Foto
Foto 1 – Partner accordo foto di gruppo ( jpg, 256 kb )