Legalità e volontariato: il 4 aprile studenti in visita alla Casa Famiglia di Berbenno
Da bene sequestrato alla mafia, ora è luogo di accoglienza per minori. Una proposta dello Sportello provinciale Scuola-Volontariato di Bergamo.
Comunicato stampa del 30 marzo 2016 (pdf, 183 kb)
COMUNICATO STAMPA
Sportello provinciale Scuola-Volontariato di Bergamo il 4 aprile studenti in visita alla Casa famiglia di Berbenno:da bene sequestrato alla mafia a luogo di accoglienza
Un gruppo di studenti delle scuole superiori bergamasche, molto sensibili a volontariato, solidarietà e legalità, lunedì 4 aprile 2016 avranno l’opportunità di conoscere la Casa famiglia a Berbenno, in valle Imagna: da bene sequestrato alla mafia ora è luogo di accoglienza per minori in situazioni di disagio. La visita guidata viene organizzata, nell’ambito del percorso formativo 2015/2016, dallo Sportello provinciale Scuola-Volontariato di Bergamo: realtà promossa da Ufficio Scolastico Territoriale, Caritas Diocesana, CSV-Centro Servizi Volontariato.
Lo scorso 14 marzo oltre cento studenti delle scuole superiori hanno già avuto modo di incontrare, nell’aula magna dell’Istituto “Galli”, i responsabili della Casa famiglia, intervenuti insieme ad alcuni coordinatori di “Libera” e ad un gruppo di studenti che hanno partecipato come volontari ai campi estivi promossi da “Libera”.
Ulteriore tappa del percorso, per molti ragazzi e ragazze, è ora la visita vera e propria alla Casa famiglia, sempre per approfondire i temi del volontariato, della solidarietà, della legalità, l’impegno personale e collettivo contro le mafie. L’iniziativa si collega anche alla Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie (21 marzo).
Nella prima parte della mattinata del 4 aprile spazio a testimonianze, riflessioni, dibattito, quindi la visita agli ambienti della Casa, e a seguire sono previste attività laboratoriali. Il ritrovo dei partecipanti è fissato alle 8.20 a Bergamo, in via Pascoli.
Ogni anno diversi studenti partecipano alla proposta formativa promossa dallo Sportello provinciale Scuola-Volontariato di Bergamo, a ulteriore conferma di quanto le scuole bergamasche siano sensibili e fortemente impegnate nella promozione della cultura della legalità, del volontariato e della solidarietà.
Per informazioni: www.istruzione.lombardia.gov.it/bergamo