Ambito territoriale di Bergamo - via Pradello, 12 - 24121 Bergamo - Tel. 035 284 111 - VoIP 80000
PEC uspbg@postacert.istruzione.it - mail usp.bg@istruzione.it - IPA: m_pi - Codice AOO: AOOUSPBG - Codice univoco per la fatturazione elettronica: HKPE39 - CF 80031070164Entro il 15 settembre le adesioni all’iniziativa, proposta alle scuole da Unicef-Comitato di Bergamo e CAI Alta Valle Brembana. Il ritrovo alle 10.30 al Rifugio della Madonna delle Nevi (Mezzoldo, Alta Valle Brembana).
Da bene sequestrato alla mafia, ora è luogo di accoglienza per minori. Una proposta dello Sportello provinciale Scuola-Volontariato di Bergamo.
Da bene sequestrato alla mafia, ora è luogo di accoglienza per minori. Adesioni on line entro il 31 marzo, riservate agli studenti partecipanti all’incontro del 14 marzo.
Il 14 marzo 2016, ore 8.45-12, Bergamo, Istituto Galli, incontro-dibattito con rappresentanti di “Libera”, della Casa-Famiglia di Berbenno, di studenti volontari nei campi di lavoro estivi. Adesioni on-line.
La Cooperativa Sociale Aeper e il CSV-Centro Servizi Volontariato di Bergamo organizzano due incontri informativi il 25 febbraio e il 3 marzo 2016, ore18.30, a Bergamo in via Longuelo 83.
Adesioni entro il 24 febbraio. Le scuole sono invitate a raccogliere alimenti non deperibili che verranno ritirati da volontari del Banco di Solidarietà-Onlus.
Il 6 febbraio 2016, ore 20.45 a Bergamo, auditorium Casa del Giovane, incontro “#NON BASTA DIRE PACE” con Ernesto Olivero, fondatore del Sermig-Arsenale della Pace e cittadino onorario di Bergamo. Sono invitati in particolare gli studenti delle scuole superiori.
Martedì 1 dicembre 2015 alle 10, auditorium Liceo “Mascheroni”, Bergamo, “Nel mare ci sono i coccodrilli”.
Le scuole possono partecipare al nuovo e articolato progetto di solidarietà, in favore di interventi di promozione sociale in Vietnam, Terra Santa, Perù.
Sono invitati a dedicare alcune ore del tempo libero ai ragazzi con autismo. Primo incontro per i ragazzi-volontari 1 ottobre 2015 alle 14.30 a Bergamo presso il Centro Socio Educativo per l’autismo.
Dal titolo “Studiare e giocare…insieme si può fare”, propone agli studenti delle superiori un’attività volontaria di aiuto nei compiti o di animazione ludica/coordinamento laboratoriale in favore di bambini e ragazzi. Incontro formativo il 19 ottobre.
“Fate come noi, è un’esperienza solidale bellissima” è l’invito dei ragazzi: Andrea Caccia dell’Istituto superiore “Maironi da Ponte” di Presezzo, Valentina Brugali e Marina Alonge (“Einaudi” di Dalmine), Ayoub Maaichiq (“Pesenti” di Bergamo), Amir Abid (“Falcone” di Bergamo) ed Erica Peliccioli (“Galilei” di Caravaggio).
Iniziativa per primarie e secondarie nel territorio di Mezzoldo, a sostegno del progetto Unicef “Lotta alla malnutrizione”, per il quale c’è anche uno spettacolo il 30 settembre (rivolto a scuole dell’infanzia e primarie).
Giovedì 7 maggio, ore 14.45-17.30, all’Istituto superiore Galli di Bergamo, via Gavazzeni 37, organizzato dallo Sportello provinciale Scuola-Volontariato di Bergamo: Ufficio Scolastico Territoriale, Caritas Diocesana, Centro Servizi Volontariato.
Giovedì 7 maggio 2015, ore 14.45-17.30, a Bergamo, ISIS “Galli” (aula magna), via Gavazzeni 37, si terrà il seminario “Dal Volontariato si impara. Strumenti di valutazione delle competenze”. Partecipazione gratuita.
Dal 16 aprile è online la piattaforma di e-learning realizzata da Expo 2015 per la formazione degli studenti delle scuole superiori (classi terze e quarte) volontari per un giorno ad EXPO. Regolamento.
Martedì 14 aprile 2015, ore 8.45-12.00, Bergamo, aula magna dell’ISIS “Galli”, incontro per studenti scuole superiori sul tema “EXPO e volontariato dei giovani”, nell’ambito del percorso formativo su volontariato e solidarietà promosso dallo Sportello Scuola-Volontariato. Adesioni on line.
La scuola media a indirizzo musicale di Bariano promuove il concorso musicale per le scuole “Creative Music Contest”, centrato sui temi dell’improvvisazione, dell’interpretazione, della creatività. Adesioni entro 5 aprile 2015. Audizioni a Bariano 27-28 aprile.
Sabato 11 aprile 2015 alle 10 nel Teatro Donizetti di Bergamo, Consiglio comunale straordinario per il conferimento della “Cittadinanza onoraria per la pace Giovanni XXIII” a Ernesto Olivero, fondatore del Sermig di Torino e testimone di pace. Sono invitate all’evento le scuole superiori e le classi seconde e terze delle medie. Adesioni on line entro l’8 aprile.
Il 16 marzo 2015 presso l’Istituto “Galli” proposte di volontariato estivo per i giovani. Adesioni entro il 14 marzo. Organizza lo Sportello Scuola-Volontariato: Ufficio Scolastico Territoriale, Caritas, Csv.
Il 13 febbraio 2015 all’Istituto superiore “Galli” di Bergamo, incontro sul tema: “Volontariato e solidarietà: sviluppo sostenibile e nuovi stili di vita”. Adesioni on line.
Per gli studenti delle superiori nell’ambito delle iniziative di accoglienza per i turisti a Bergamo in occasione di Expo.
Proposta delle parrocchie rivolta agli studenti delle scuole superiori bergamasche.
Sabato 17 gennaio 2015 ore 8.30, Liceo Scientifico Mascheroni, Bergamo, incontro per studenti scuole superiori di Bergamo e provincia su volontariato, solidarietà, giustizia, lotta alla fame e alle inique ripartizioni delle ricchezze. Incontro con i giovani del Sermig, testimonianze e dibattito.
Gli studenti-volontari assisteranno allo spettacolo ed hanno anche collaborato a promuoverlo nell’ambito del percorso formativo organizzato dallo Sportello provinciale Scuola-Volontariato di Bergamo.
Progetto Avis Bergamo per le scuole primarie (classi prime, seconde e terze), di sensibilizzazione alla solidarietà e al dono.
Martedì 9 dicembre 2014, ore 9.45-12.30, auditorium Liceo Mascheroni di Bergamo, via Alberico da Rosciate, spettacolo e dibattito per gli studenti delle scuole superiori (triennio finale). Adesioni entro il 4 dicembre.
Le scuole secondarie di Bergamo e provincia hanno tempo fino al 4 dicembre 2014 per comunicare on-line all’Ufficio Scolastico Territoriale il nominativo del docente referente.
Il Gruppo Collaborazione Scuola-Famiglie ha elaborato un piano di lavoro articolato in grandi progetti. Sabato 15 novembre 2014 a Clusone e a Terno d’Isola primi due incontri di formazione alla rappresentanza per genitori.
Adesione a progetti di solidarietà internazionale, partecipazione ad un concorso artistico, invio di una cartolina augurale virtuale. Adesioni entro il 10 novembre, invio elaborati entro il 30 novembre 2014.
Lunedì 10 novembre alle 8.45 all’Istituto Galli di Bergamo incontro sul tema “giovani, volontariato, espressione artistica, impegno sociale”. Adesioni on-line.
Le scuole secondarie di primo e di secondo grado statali e paritarie di Bergamo e provincia sono invitate a comunicare on-line ntro il 28 ottobre 2014 all’Ufficio Scolastico Territoriale di Bergamo il nominativo del docente referente per il volontariato.
Mercoledì 15 ottobre 2014 ore 8.45 presso ISIS “Galli” di Bergamo incontro degli studenti delle scuole superiori di Bergamo e provincia sui temi del volontariato e della solidarietà. Adesioni on line entro 13 ottobre.
Propone agli studenti di mettere a disposizione alcune ore mensili per un’attività di volontariato a vantaggio degli alunni della primaria e delle secondarie. Primo incontro per i volontari il 13 ottobre 2014.
Il primo incontro a carattere organizzativo è previsto per il 6 ottobre 2014.
AVIS Comunale di Bergamo propone per le classi quinte delle scuole primarie della città di Bergamo il concorso grafico-pittorico.
Una iniziativa di UNICEF-Comitato di Bergamo e CAI Alta Valle Brembana-Sezione di Piazza Brembana.
Il 17 settembre 2014 ore 20.45 a Bergamo, Cinema Conca Verde, incontro-dibattito con Ernesto Olivero su pace, giustizia, solidarietà, cittadinanza.
Il 21 maggio 2014, ore 14.15-18.30, auditorium dell’Istituto superiore Natta, via Europa 15, Bergamo. In primo piano la novità del progetto di volontariato della scuola estiva. Fra gli enti promotori l’Ufficio Scolastico Territoriale di Bergamo.
Venerdì 9 maggio 2014, ore 8.45-12.00, aula magna Liceo Mascheroni di Bergamo, incontro organizzato dallo Sportello Scuola-Volontariato. Adesioni on line entro le ore 12 dell’8 maggio.
La scheda va restituita dalle scuole compilata entro il 7 maggio, per monitorare e valorizzare i progetti.
Lunedì 14 aprile 2014, ore 8.45-12, Collegio Vescovile S. Alessandro, Bergamo, “Il volontariato estivo”, incontro organizzato dallo Sportello Scuola-Volontariato. Adesioni on-line entro le ore 8 del 14 aprile.
Il 3 aprile 2014 alle 11.15 nell’auditorium del Collegio vescovile S. Alessandro, via Garibaldi 3, Bergamo città. Il tema è “L’Italia: crisi, nuove povertà e speranze”.
Il 27 marzo 2014, ore 11-12.45, nell’aula magna della Scuola “S. B. Capitanio”, via S. Antonino 11/b, Bergamo città, monsignor Francesco Beschi in dialogo con gli studenti della Consulta provinciale studentesca e dello Sportello Scuola-Volontariato.
Il 27 marzo 2014, ore 11-12.45, nell’aula magna della Scuola “S. B. Capitanio”, via S. Antonino 11/b, Bergamo città, monsignor Francesco Beschi in dialogo con gli studenti della Consulta provinciale studentesca e dello Sportello Scuola-Volontariato.
Il 3 aprile 2014 alle 11.15 nell’auditorium del Collegio vescovile S. Alessandro, via Garibaldi 3, Bergamo città. Il tema è “L’Italia: crisi, nuove povertà e speranze”. Adesioni entro il 29 marzo.
Lunedì 17 febbraio 2014, ore 8.45-12, sala conferenze Ufficio Scolastico Territoriale di Bergamo, “Solidarietà e volontariato. La crisi e i giovani” organizzato dallo Sportello Scuola-Volontariato. Adesioni on-line entro il 14 febbraio.
Il 5 febbraio 2014 primo incontro del corso di formazione per docenti volontari della Scuola estiva in Ospedale. Sede: Azienda Ospedaliera Papa Giovanni XXIII, Bergamo. Adesioni entro 1 febbraio 2014.
Raccolta di generi alimentari non deperibili per persone e famiglie bisognose di Bergamo e provincia, promossa nelle scuole da Banco di Solidarietà Onlus. Adesioni entro il 28 febbraio 2014.
Mercoledì 22 gennaio 2014, ore 8.45 -12, a Bergamo presso il Collegio Sant’Alessandro, incontro “Crisi, stili di vita, proposte” organizzato dallo Sportello Scuola-Volontariato. Adesioni on-line entro il 21 gennaio.
Varie iniziative su mondialità, volontariato, solidarietà: incontri con testimoni, approfondimenti, esperienze sul campo.
Il 21 novembre un seminario e il 25 la formazione per gli studenti.
In occasione della Giornata dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza (20 novembre 2013), l’Unicef lancia la Campagna “IO come TU”, a tutela dei diritti dei minori.
Proposte per il mondo della scuola a sostegno di progetti di solidarietà a favore di Kenya, Terra Santa, famiglie bergamasche colpite in modo grave dalla crisi economica. Fra le iniziative la produzione di un elaborato.
Lunedì 25 novembre 2013, ore 8.45-12, sala conferenze dell’Ufficio Scolastico Territoriale di Bergamo, via Pradello 12, primo incontro del percorso formativo sui temi del volontariato e della solidarietà per studenti delle scuole superiori statali e paritarie di Bergamo e provincia. Adesioni entro il 23 novembre.
Giovedì 21 novembre 2013 ore 15.30 a Bergamo (Casa Padre Aldo, via Barelli 22, quartiere Monterosso) seminario: “Dal Volontariato si impara.
Le scuole di ogni ordine e grado sono invitate a designare uno o più docenti referenti per i progetti e le iniziative scuola-volontariato. Il nominativo del docente va segnalato entro il 22 novembre 2013 all’Ufficio Scolastico Territoriale di Bergamo con la scheda in allegato.
Caritas diocesana bergamasca propone alle scuole vari percorsi formativi su volontariato, mondialità, nuovi stili di vita, migrazioni, povertà.
Il 14 ottobre 2013 a Bergamo, allo Spazio Polaresco, primo incontro di formazione per gli studenti delle scuole superiori aderenti al progetto extrascuola.
Progetto Avis Bergamo per le scuole primarie (classi prime, seconde e terze), di sensibilizzazione alla solidarietà e al dono. Presentazione il 28 settembre 2013.
Progetto di rete territoriale con proposta di volontariato rivolta agli studenti delle scuole superiori (triennio finale). Adesioni entro l’11 ottobre 2013.
Progetto Avis provinciale per le prime tre classi delle scuole primarie.
Il 25 giugno 2013, ore 14.30-16.00, all’Ufficio Scolastico Territoriale di Bergamo.
Adesioni entro il 17 settembre aperte a scuole primarie, secondarie, genitori. Iniziativa nell’ambito del progetto “Aiutiamo i giovani a scalare il futuro”.
Le scuole che hanno prenotato i calendari sono invitate a ritirarli presso l’Istituto superiore “Mamoli”, via Brembilla 3, Bergamo.
Previsti campi di lavoro volontario per ragazzi e giovani dai 16 ai 24 anni. L’Incontro preliminare il 12 giugno 2013 allo Spazio Polaresco di Bergamo.
Domenica 19 maggio 2013 ore 10-18 in Piazza Vecchia a Bergamo gli studenti dello Sportello scuola-volontariato partecipano all’undicesima edizione di “Bergamo Solidale-Festa del Volontario”.
All’Istituto superiore Galli di Bergamo martedì 14 maggio 2013 ultimo incontro del percorso formativo per gli studenti delle scuole superiori bergamasche su volontariato e solidarietà. Importante momento di verifica e sintesi.
In allegato vademecum e scheda prenotazione del calendario.
Il 12 aprile 2013 ore 8.45-12 all’Istituto superiore “Galli” di Bergamo. In programma anche una Tavola rotonda su consumo critico, economia sostenibile, commercio equo-solidale, servizio volontario civile. Adesioni on-line.
I dirigenti delle smim di Bergamo e provincia sono invitati a designare entro il 20 marzo 2013 un docente referente d’istituto per la musica, comunicando via mail o via fax il nominativo al referente musica dell’Ufficio Scolastico Territoriale di Bergamo.
Martedì 19 marzo 2013 alle 8.45 presso l’ISIS “Galli” incontro per gli studenti delle scuole superiori di Bergamo e provincia sui temi del volontariato e della solidarietà.
Il corso si apre mercoledì 27 febbraio 2013 alle 15 all’Istituto superiore “Mamoli” di Bergamo. Partecipazione gratuita. Destinatari: docenti, genitori, associazioni/enti del settore socio-educativo.
Il primo incontro del corso di formazione “Progettare Valutare Certificare le competenze. I progetti scuola-volontariato come laboratorio di una didattica innovativa” in programma oggi – giovedì 21 febbraio alle ore 15 presso l’ISIS “Mamoli” di Bergamo – è rinviato a causa delle avverse condizioni atmosferiche.
Dal 4 al 9 marzo 2013 gli alunni e i docenti delle scuole bergamasche sono invitati a portare a scuola generi alimentari non deperibili che i volontari del Banco di Solidarietà-Onlus ritireranno e distribuiranno ai poveri. Adesioni entro il 28 febbraio.
Dal 21 febbraio 2013 al via la formazione per i docenti e un concorso fotografico per gli studenti.
Pubblicato il programma definitivo del corso. Tre gli incontri: 21 e 27 febbraio, 6 marzo, ore 15-18, aula magna dell’Istituto superiore Mamoli, via Brembilla 3, Bergamo città. Adesioni on-line o al primo incontro.
Tre incontri all’Istituto superiore Mamoli di Bergamo città. Partecipazione gratuita. Orario: 15.00-18.00. Il corso è promosso dallo Sportello Scuola-Volontariato e dall’Ufficio Scolastico Territoriale con l’Università degli studi di Bergamo.
Presentazione elaborati entro l’8 marzo 2013. Le migliori fotografie in un calendario a favore di una scuola mantovana colpita dal sisma. In allegato bando e scheda adesione.
Monitoraggio sui progetti di volontariato e solidarietà avviati nelle scuole superiori nel 2012/2013. La scheda in allegato va restituita compilata entro il 14 febbraio 2013.
Lunedì 18 febbraio 2013, ISIS “Galli”, Bergamo, ore 8.45-12.00, incontro degli studenti delle scuole superiori di Bergamo e provincia sui temi del volontariato e della solidarietà. Adesioni on-line entro il 15 febbraio.
E’ stato diffuso nelle scuole, con particolare riferimento alla componente genitori, il documento del MIUR 2012/2013 “Linee di indirizzo- Partecipazione dei Genitori e Corresponsabilità Educativa”.
Durante l’incontro per studenti e docenti delle scuole superiori che avrà luogo venerdì 18 gennaio 2013 presso l’ISIS “Galli”, Bergamo, ore 8.45-12.00, significativo incontro-testimonianza con il vicesindaco di un comune del mantovano gravemente colpito dal terremoto del maggio 2012. E’ l’avvio del progetto di solidarietà tra le scuole bergamasche e quelle danneggiate dal sisma. Adesioni via mail entro il 17 gennaio tramite l’allegata scheda.
Venerdì 18 gennaio 2013, ISIS “Galli”, Bergamo, ore 8.45-12.00 significativo incontro degli studenti delle scuole superiori di Bergamo e provincia sui temi del volontariato e della solidarietà. Adesioni via mail entro il 17 gennaio.
E’ possibile aderire entro il 14 dicembre 2012 al progetto di solidarietà e di educazione alla mondialità promosso dal Centro Missionario Diocesano.
Tre incontri: 7, 13, 20 dicembre 2012. Alla Caritas in via Conventino 8, Bergamo città, ore 15-17.30. Organizza lo Sportello Scuola-Volontariato: Ufficio Scolastico di Bergamo, Centro Servizi Volontariato e Caritas diocesana.
Venerdì 7 dicembre 2012, ore 15-17.30, alla Caritas in via Conventino 8, Bergamo città, primo incontro del corso di formazione per docenti, operatori del settore socio-educativo, genitori, organizzato dallo Sportello Scuola-Volontariato (Ufficio Scolastico di Bergamo, Centro Servizi Volontariato e Caritas diocesana). Adesioni on line. Ulteriori date: 13 e 20 dicembre 2012.
Giovedì 6 dicembre 2012, ore 8.45-12.30, all’Istituto Guido Galli di Bergamo città, primo incontro a.s. 2012/2013 degli studenti delle scuole superiori bergamasche su volontariato-solidarietà. Adesioni on line.
Si richiede di designare e di comunicare on-line all’UST di Bergamo entro il 5 dicembre 2012 i nominativi dei docenti referenti per i progetti scuola-volontariato.
Proposte per il mondo della scuola a sostegno di progetti di solidarietà a favore di Bolivia, Costa d’Avorio, Albania e Terra Santa. Fra le iniziative concorsi sul tema della solidarietà, della povertà e dell’accoglienza.
Gli studenti delle superiori (triennio finale) sono invitati a sperimentare una forma di servizio volontario (spazio compiti, animazione, laboratorio, gioco) verso bambini e ragazzi. Primo incontro formativo-informativo il 7 novembre 2012 allo Spazio Polaresco di Bergamo città.
Io dono positivo, entro il 10 novembre 2012 la consegna degli elaborati.
La Rete S:O.S.-Scuola:Offerta Sostenibile promuove il 27 aprile 2012 alle 15 presso l’Università di Bergamo (sede Sant’Agostino) il seminario in oggetto. Partecipazione libera di scuole singole e in rete, associazioni, genitori. Adesioni entro il 26 aprile.
L’offerta didattica predisposta dall’organizzazione della mostra è particolarmente articolata e modulata in rapporto all’età degli alunni.
E’ prorogata all’11 aprile 2012 la scadenza per la consegna degli elaborati a tecnica libera (pittorica, grafica, mista, con o senza rielaborazione al computer) del Concorso “Cittadinanza attiva: Vestiamoci di volontariato”.
All’Istituto superiore Galli di Bergamo, via Gavazzeni 37, il 15 marzo 2012 ore 8.15-12 quarto incontro del percorso formativo promosso dallo Sportello Scuola-Volontariato, percorso che vede protagonisti gli studenti delle scuole superiori bergamasche. Invitati anche i docenti referenti d’istituto per il volontariato.
Lunedì 13 febbraio 2012 dalle ore 8.45 alle 12.00 a Bergamo presso la sala Bernareggi del Collegio Vescovile Sant’Alessandro, via Garibaldi 3, si ritroveranno gli studenti delle scuole superiori statali e paritarie interessati al tema del volontariato.
L’Istituto comprensivo di Osio Sopra e l’Associazione Musica Ragazzi propongono fino a maggio 2012 un’articolata rassegna di musica, arte, letteratura.
Un anno alla grande per gli studenti delle scuole superiori bergamasche eletti nella nuova Consulta studentesca 2011/2013 e per i ragazzi dello Sportello scuola-volontariato.
Proposte per il mondo della scuola a sostegno di progetti di solidarietà in Uganda,Terra Santa, Ecuador.