Ambito territoriale di Bergamo - via Pradello, 12 - 24121 Bergamo - Tel. 035 284 111 - VoIP 80000
PEC uspbg@postacert.istruzione.it - mail usp.bg@istruzione.it - IPA: m_pi - Codice AOO: AOOUSPBG - Codice univoco per la fatturazione elettronica: HKPE39 - CF 80031070164L’Ufficio Scolastico Territoriale di Bergamo, il Museo storico di Bergamo, l’Associazione Amici del Museo storico di Bergamo, la Fondazione Serughetti La Porta organizzano il corso di formazione “Storia dell’Europa. Dalle origini al suo ruolo attuale” con inizio il primo febbraio 2013, rivolto ai docenti e ai dirigenti scolastici delle scuole secondarie, agli studenti delle classi quarte e quinte delle scuole secondarie di secondo grado, a quanti interessati. Sette gli incontri, ore 15-17: 1, 8, 15, 22 febbraio; 1, 8, 15 marzo 2013. Registrazione on-line dei partecipanti entro il 19 gennaio.
In allegato lettera di presentazione e materiali informativi.
L’Officina dello storico di Bergamo. Presentazione pubblica il 5 ottobre 2012. In allegato il programma.
L’Officina dello storico di Bergamo. Presentazione pubblica il 5 ottobre 2012. In allegato il programma.
L’Archivio di Stato di Bergamo (via fratelli Bronzetti 26) aderisce alle Giornate europee del patrimonio 2012 con una serie di iniziative, tra cui la mostra documentaria “La parabola dei Secco d’Aragona. Dalle guerre di religione ai poderi della Brianza” con inaugurazione il 24 settembre 2012 e visitabile sino al 5 ottobre (ore 9-15 lunedì, mercoledì e venerdì; 9-17 martedì e giovedì). Un’appendice dell’esposizione sarà allestita, in contemporanea, presso l’Ateneo di Scienze Lettere ed Arti di Bergamo.