Ambito territoriale di Bergamo - via Pradello, 12 - 24121 Bergamo - Tel. 035 284 111 - VoIP 80000
PEC uspbg@postacert.istruzione.it - mail usp.bg@istruzione.it - IPA: m_pi - Codice AOO: AOOUSPBG - Codice univoco per la fatturazione elettronica: HKPE39 - CF 80031070164Una iniziativa di Museo delle storie di Bergamo, Associazione Amici del Museo storico, Fondazione Serughetti La Porta, Ufficio Scolastico Territoriale di Bergamo. In collaborazione con il Liceo Mascheroni.
In occasione del Giorno del Ricordo, si sollecita un lavoro approfondito in tutte le classi, anche partecipando a iniziative sul territorio.
In occasione del Giorno della Memoria, si sollecita un lavoro approfondito in tutte le classi, anche partecipando a iniziative sul territorio.
Sabato 13 gennaio 2018, ore 9.30-11.00, “La Costituzione compie 70 anni” all’Istituto Vittorio Emanuele II, organizzata con l’Ufficio Scolastico Territoriale. La prolusione è affidata al Presidente del Tribunale di Brescia Vittorio Masia e parteciperà anche il Presidente provinciale ANPI Mauro Magistrati.
Il Museo delle storie di Bergamo, l’Associazione Amici del Museo storico, la Fondazione Serughetti La Porta, l’Ufficio Scolastico Territoriale di Bergamo promuovono e organizzano il corso, in collaborazione con il Liceo Mascheroni. Inizio il 2 febbraio 2018.
Il Museo delle storie di Bergamo, l’Associazione Amici del Museo storico, la Fondazione Serughetti La Porta, l’Ufficio Scolastico Territoriale di Bergamo promuovono e organizzano il corso, in collaborazione con il Liceo Mascheroni. Inizio il 2 febbraio 2018.
Il 21 settembre 2017, ore 15.00-18.00, incontro di presentazione decima edizione.
Una iniziativa di Fondazione Bergamo nella Storia Onlus-Museo storico di Bergamo, Associazione Amici del Museo storico, Fondazione Serughetti La Porta, Ufficio Scolastico Territoriale di Bergamo. In collaborazione con il Liceo Mascheroni di Bergamo e con il patrocinio della Provincia.
In occasione del Giorno del Ricordo, si sollecita un lavoro approfondito in tutte le classi, anche partecipando a iniziative sul territorio.
Si coglie l’occasione per ricordare che le iscrizioni al corso sono aperte sino al 31 gennaio 2017.
Dal 30 gennaio al 10 febbraio 2017, Prefettura di Bergamo, Via Tasso 8, Salone Ulisse.
In occasione del Giorno della Memoria, si sollecita un lavoro approfondito in tutte le classi, anche partecipando a iniziative sul territorio.
La Fondazione Bergamo nella storia onlus-Museo storico di Bergamo, l’Associazione Amici del Museo storico, la Fondazione Serughetti La Porta, l’Ufficio Scolastico Territoriale di Bergamo promuovono e organizzano il corso, in collaborazione con il Liceo Mascheroni e con il patrocinio della Provincia. Inizio il 17 febbraio 2017.
In allegato la presentazione del corso, il programma e il modulo di iscrizione. Adesioni entro il 16 novembre.
Il 23 settembre 2016, ore 15-18, incontro di presentazione nona edizione.
Il 23 settembre 2016, ore 15.00-18.00, incontro di presentazione nona edizione.
Programma specifico a partire dai documenti dell’archivio e della biblioteca per diffondere la cultura industriale fra gli studenti.
Laboratori, incontri, visite, seminari nel settore storico e archivistico per studenti e docenti.
A conclusione del progetto per l’anniversario della Liberazione, cui hanno partecipato, con novecento studenti, diciannove istituti superiori e quattro istituzioni formative.
Eventi conclusivi del progetto per l’anniversario della Liberazione, cui hanno partecipato, con novecento studenti, diciannove istituti superiori e quattro istituzioni formative. Programma.
I docenti interessati devono inoltrare la prenotazione direttamente alla Fondazione Dalmine. Programma nel dettaglio.
Vincitori del concorso letterario del Consiglio regionale Lombardia: “Dalla tragedia dell’esodo giuliano-dalmata-istriano all’Europa dei popoli come antidoto dei nazionalismi e alla guerra”.
Ottimo riscontro per gli organizzatori: Ufficio Scolastico Territoriale, Fondazione Bergamo nella storia Onlus-Museo storico di Bergamo, Associazione Amici del Museo storico, Fondazione Serughetti La Porta. Prevista inoltre una proiezione con Lab 80 film.
In occasione del Giorno del Ricordo il Dirigente Patrizia Graziani sollecita un lavoro approfondito in tutte le classi. Primo premio del Liceo Scientifico Mascheroni di Bergamo al Concorso nazionale “Identità e Memoria”.
In occasione del Giorno del Ricordo si sollecita un lavoro approfondito in tutte le classi. Primo premio del Liceo Scientifico Mascheroni di Bergamo al Concorso nazionale “Identità e Memoria”.
Il 27 gennaio 2016, ore 16-18, nella nuova aula magna dell’Università degli Studi di Bergamo (sede di Sant’Agostino). Le scuole secondarie sono invitate a partecipare, unitamente a una rappresentanza della Consulta studentesca e del Centro promozione della legalità.
In occasione del Giorno della Memoria, si sollecita un lavoro approfondito in tutte le classi, anche partecipando a iniziative sul territorio.
L’Ufficio Scolastico Territoriale di Bergamo, la Fondazione Bergamo nella storia onlus-Museo storico di Bergamo, l’Associazione Amici del Museo storico, la Fondazione Serughetti La Porta organizzano il corso. Inizio il 5 febbraio 2016.
Per il progetto “In trincea per la pace”, proiezione il 30 novembre 2015, ore 9.30-12.30, auditorium Liceo Sant’Alessandro di Bergamo. Adesioni entro il 27 novembre.
Promosso dal Comitato Bergamasco per la Difesa della Costituzione per il settantesimo anniversario della Repubblica e della Costituente.
Sabato 7 novembre 2015 presso la Sala Mosaico in via Petrarca 10, Bergamo. Adesioni aperte.
Lettera nota informativa della proposta; Progetto Scuola e Memoria – A cento anni dalla Grande Guerra; Progetto Scuola, Cittadinanza e Memoria: conoscere il passato per capire vivere meglio l’oggi —il sapere rende liberi.
Il 9 ottobre 2015, ore 14.30-18.00, ad Astino incontro di presentazione ottava edizione.
In allegato la presentazione del corso, il programma e il modulo di iscrizione. Adesioni entro il 14 ottobre.
Il 9 ottobre 2015, ore 14.30-18.00, ad Astino incontro di presentazione ottava edizione.
Venerdì 25 settembre 2015, 17-19.30, Bergamo Alta, nella nuova aula magna (ex chiesa di Sant’Agostino). Adesioni on-line.
E’ consultabile on-line la nuova guida alle attività educative a cura della Fondazione Bergamo nella Storia.
Indetto dall’Associazione Nazionale Alpini, invita gli studenti a elaborare una ricerca storica e biografica sul monumento ai caduti presente sul territorio e sui nomi riportati.
Laboratori, incontri, visite, seminari nel settore storico e archivistico per studenti e docenti.
Incontro il 17 settembre alle 16 a Bergamo per i docenti referenti delle 23 istituzioni scolastiche e formative coinvolte. Una proposta di Provincia di Bergamo e Ufficio Scolastico Territoriale, con Isrec, per l’anniversario della Liberazione.
Ragazzi e ragazze di varie scuole superiori bergamasche a Roma nelle biblioteche storiche del Miur.
Al percorso di formazione, organizzato dal Convitto Nazionale Cesare Battisti di Lovere con il Miur, hanno aderito ragazzi degli Istituti superiori Maironi da Ponte di Presezzo, Mascheroni, Collegio Vescovile Sant’Alessandro e Liceo Falcone di Bergamo.
“Giovani testimoni di memoria. Imparare a narrare la storia”. Una proposta di Provincia di Bergamo e Ufficio Scolastico Territoriale, con Isrec. Dopo selezione verranno finanziate un massimo di quattordici Istituzioni scolastiche e formative.
Museo della Resistenza bergamasca con strumenti interattivi, visitabile da maggio a ottobre.
“Giovani testimoni di memoria. Imparare a narrare la storia”. A breve le indicazioni per la candidatura. Una proposta di Provincia di Bergamo e Ufficio Scolastico Territoriale in collaborazione con Isrec.
Le fotografie in formato digitale vanno inviate entro il 20 aprile 2015, con didascalia e dichiarazione liberatoria.
Incontro (6 marzo) e mostra (6-14 marzo2015) – particolarmente indicati per gli studenti delle scuole secondarie e per i docenti che vorranno parteciparvi.
In preparazione alla ricorrenza del 25 aprile (70° anniversario della Liberazione) il Comitato Bergamasco per la Difesa della Costituzione promuove varie iniziative per le scuole.
Si ricorda che è fissata al 27 febbraio 2015 entro le ore 12 la scadenza per la consegna degli elaborati unitamente alla scheda di adesione.
Patrizia Graziani: “La presenza di docenti e studenti numerosissimi al Teatro Donizetti, per la pièce sulla tragedia degli esuli e l’orrore delle foibe, dimostra quanto i nostri ragazzi abbiano compreso l’importanza di non dimenticare”.
In occasione del Giorno del Ricordo si sollecita un lavoro approfondito in tutte le classi, anche partecipando a iniziative sul territorio.
Ottimo riscontro per gli organizzatori: Ufficio Scolastico Territoriale, Fondazione Bergamo nella storia onlus-Museo storico di Bergamo, Associazione Amici del Museo storico, Fondazione Serughetti La Porta.
Il 3 febbraio 2015 alle 10, Teatro Donizetti di Bergamo, rappresentazione in musica “Magazzino 18”. Adesioni on-line entro il 28 gennaio.
Programma di cerimonie indicato anche per gli studenti e i docenti che vorranno parteciparvi.
Programma iniziative istituzionali, culturali e vari eventi correlati.
In occasione del Giorno della Memoria 2015 e dei 70 anni dall’apertura dei cancelli di Auschwitz, si sollecita un lavoro approfondito in tutte le classi, anche partecipando a iniziative sul territorio.
Interventi-approfondimenti nell’ottica di una proficua collaborazione e trasmissione della memoria per costruire un futuro di pace.
In occasione del Giorno della Memoria 2015 e dei 70 anni dall’apertura dei cancelli di Auschwitz, si sollecita un lavoro approfondito in tutte le classi, anche partecipando a iniziative sul territorio.
L’Ufficio Scolastico Territoriale di Bergamo, la Fondazione Bergamo nella storia onlus-Museo storico di Bergamo, l’Associazione Amici del Museo storico, la Fondazione Serughetti La Porta organizzano il corso. Inizio il 6 febbraio 2015. Registrazione on-line dei partecipanti entro il 25 gennaio.
Incontro-testimonianza la mattina del 29 gennaio con inizio alle 10 al Teatro Donizetti di Bergamo.
L’Ufficio Scolastico Territoriale di Bergamo, la Fondazione Bergamo nella storia onlus-Museo storico di Bergamo, l’Associazione Amici del Museo storico, la Fondazione Serughetti La Porta organizzano il corso. Inizio il 6 febbraio 2015. Registrazione on-line dei partecipanti entro il 25 gennaio.
Il Museo ATB e altre strutture aziendali aperte alle scuole per lo sviluppo di vari percorsi didattici: mobilità sostenibile e cittadinanza attiva, storia e identità della città, archeologia industriale e tecnologia.
Tre/diciannove: varie opportunità per docenti e studenti delle scuole di ogni ordine e grado.
Articolato programma di iniziative, laboratori, incontri, visite guidate per docenti e studenti.
L’Ufficio Scolastico Territoriale di Bergamo, l’Ateneo di Scienze, Lettere e Arti e la Delegazione di Bergamo del FAI-Fondo per l’Ambiente Italiano promuovo il Concorso “Caccia alla memoria”, destinato alle scuole primarie e secondarie.
In allegato la presentazione del corso, il programma e il modulo di iscrizione. Adesioni entro il 14 ottobre.
Il 26 settembre 2014, ore 15.00-17.30, all’ Istituto Vittorio Emanuele II di Bergamo incontro di presentazione settima edizione.
Il 26 settembre 2014, ore 15.00-17.30, all’ Istituto Vittorio Emanuele II di Bergamo incontro di presentazione settima edizione.
Progetto “Sembrava tutto grigioverde. Bergamo e il suo territorio negli anni della Grande Guerra”. Nel settembre 2014 il bando di concorso per le scuole “Caccia alla memoria”.
La premiazione durante il meeting studentesco della rete S:O.S il 22 maggio 2014 (ore 9-13) al Modernissimo di Nembro.
La partecipazione agli incontri è a ingresso libero e gratuito ed aperta a tutti gli interessati. Previsto un attestato finale per gli iscritti.
Fondamentale un lavoro approfondito in tutte le classi per sviluppare con le giovani generazioni i temi della tolleranza, della coscienza civile e nazionale che non possono non accompagnare il ricordo delle popolazioni colpite da questi tragici fatti storici.
Proposta alle scuole per la celebrazione del 25 Aprile, anniversario della Liberazione. Adesioni entro il 22 febbraio 2014. Promuove l’iniziativa il Comitato Bergamasco per la Difesa della Costituzione.
Il Giorno del Ricordo viene celebrato ogni 10 febbraio con l’obiettivo di conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale.
Programma iniziative istituzionali, culturali e vari eventi correlati.
Venerdì 31 gennaio 2014 alle 17.45 a Bergamo alta, presso la Fonovideoteca “Gavazzeni”, via Rocca 5, sarà presentato il diario di guerra “Il cimitero vivente della mia gioventù”, scritto dal bergamasco Giovanni Rota, Reduce della Campagna di Russia.
Fondamentale un lavoro approfondito in tutte le classi, anche partecipando a iniziative sul territorio, affinché il tema della Memoria sia riproposto alle giovani generazioni come monito e richiamo all’impegno per una società tollerante ed accogliente.
Fondamentale un lavoro approfondito in tutte le classi, anche partecipando a iniziative sul territorio, affinché il tema della Memoria sia riproposto alle giovani generazioni come monito e richiamo all’impegno per una società tollerante ed accogliente.
L’Ufficio Scolastico Territoriale di Bergamo, la Fondazione Bergamo nella storia onlus-Museo storico di Bergamo, l’Associazione Amici del Museo storico di Bergamo, la Fondazione Serughetti La Porta organizzano il corso.
Il Museo ATB e altre strutture aziendali aperte alle scuole per lo sviluppo di vari percorsi didattici: mobilità sostenibile e cittadinanza attiva, storia e identità della città, archeologia industriale e tecnologia.
L’Officina dello storico di Bergamo. Presentazione pubblica l’11 ottobre 2013. In allegato il programma.
Seminario: Carte da non scartare. I laboratori didattici d’archivio a Milano e dintorni e corso di formazione: Sperimentare e innovare. I laboratori didattici della storia.
Un’offerta didattica finalizzata alla comprensione dell’evoluzione della storia di un territorio e di una industria, a partire dai documenti dell’archivio e della biblioteca.
Il 30 settembre 2013 ore 14.30-17.30 all’Ufficio Scolastico incontro di presentazione della sesta edizione dell’Officina dello storico di Bergamo a.s. 2013/2014 aperto a dirigenti scolastici, docenti, studenti. Un progetto promosso da Fondazione Mia con Archivio Bergamasco e Ufficio Scolastico Territoriale di Bergamo.
E’ consultabile on-line la nuova guida alle attività educative del Museo storico di Bergamo – Museo donizettiano per l’anno scolastico 2013/2014. La presentazione ufficiale il 25 settembre 2013 alle ore 18 nella sede di piazza Mercato del fieno 6/a in Bergamo Alta. L’opuscolo è consultabile sul sito: www.bergamoestoria.it.
Articolato programma di iniziative, laboratori, incontri, visite guidate per docenti e studenti.
Il corso si inaugura il 2 ottobre 2013 a Bergamo. Il 16 novembre sullo stesso tema si terrà una conferenza internazionale.
Una mostra sull’internamento militare e una proposta didattica per le scuole medie e superiori.
Il 30 settembre 2013 ore 14.30-17.30 all’Ufficio Scolastico Territoriale di Bergamo, via Pradello 12, nella Sala conferenze, incontro di presentazione sesta edizione Officina dello storico di Bergamo a.s. 2013/2014. Un progetto promosso da Fondazione Mia con Archivio Bergamasco e Ufficio Scolastico di Bergamo.
Concerti, spettacoli teatrali, chiese aperte, visite guidate, itinerari. Depliant in allegato.
Le iniziative dedicate alle scuole si tengono sabato 4 maggio 2013, ore 10-12, al Teatro Donizetti di Bergamo.
Prorogata fino a domenica 24 febbraio 2013 l’apertura della mostra: Inscritto nel blu del cielo. 10 donne e 10 piazze per il 27 gennaio.
Sabato 9 febbraio 2013, ore 20.45, auditorium largo Roentgen 3, Bergamo città, serata a ingresso gratuito con Lisa Ferrari.
Sabato 9 febbraio 2013 una delegazione della Consulta Studentesca di Bergamo, dello Sportello Scuola-Volontariato, e una rappresentanza di istituti superiori dalle ore 12.00 saranno nell’aula consiliare di Palazzo Frizzoni, per partecipare al previsto incontro con il sottosegretario agli esteri Staffan De Mistura.
Il Giorno del Ricordo viene celebrato ogni 10 febbraio con l’obiettivo di conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale.
Nell’ambito delle iniziative a Bergamo per il 150° anniversario della morte di Francesco Nullo, la Fondazione Bergamo nella Storia–Museo storico di Bergamo, la Biblioteca Civica Angelo Mai e Archivi storici comunali, l’Archivio di Stato di Bergamo, l’Isrec, l’Ufficio Scolastico Territoriale di Bergamo promuovono e organizzano nell’a.s. 2012/2013 l’iniziativa.
Lunedì 28 gennaio 2013, ore 10-12.30, auditorium del Centro Salesiano Don Bosco di Treviglio, “Fummo schiavi in Egitto, cantata di Pesach” : evento organizzato dalla Consulta Provinciale Studentesca di Bergamo, d’intesa con l’Ufficio Scolastico Territoriale e con il sostegno dell’Amministrazione Comunale e dell’Ufficio Cultura di Treviglio.
Lunedì 28 gennaio 2013, ore 10-12.30, auditorium del Centro Salesiano Don Bosco di Treviglio, “Fummo schiavi in Egitto, cantata di Pesach” : evento organizzato dalla Consulta Provinciale Studentesca di Bergamo, d’intesa con l’Ufficio Scolastico Territoriale di Bergamo e con il sostegno dell’Amministrazione Comunale e dell’Ufficio Cultura di Treviglio. Prevista la partecipazione di tutti gli istituti superiori di Treviglio con una rappresentanza di trenta persone massimo fra studenti e docenti di ciascun istituto, nonché degli studenti rappresentanti Cps degli Istituti superiori di Treviglio, Caravaggio e Romano di Lombardia.
Attività organizzate all’interno del Teatro Donizetti rivolte agli istituti superiori di Bergamo e provincia. I dettagli in allegato.
Mostra diffusa per la città di Bergamo curata dall’Isrec. Il programma in allegato.