Ambito territoriale di Bergamo - via Pradello, 12 - 24121 Bergamo - Tel. 035 284 111 - VoIP 80000
PEC uspbg@postacert.istruzione.it - mail usp.bg@istruzione.it - IPA: m_pi - Codice AOO: AOOUSPBG - Codice univoco per la fatturazione elettronica: HKPE39 - CF 80031070164Giovedì 8 febbraio 2018 avvio ufficiale del progetto alla sesta edizione, proposto alle scuole dalla Guardia di Finanza-Comando Provinciale di Bergamo e dall’Ufficio Scolastico Territoriale.
Il 2 marzo 2017 avvio ufficiale del progetto alla quinta edizione, proposto alle scuole dalla Guardia di Finanza-Comando Provinciale di Bergamo e dall’Ufficio Scolastico Territoriale.
Le scuole sono invitate a comunicare al Tavolo tecnico entro il 18 luglio le proposte 2016/2017 relative all’Educazione alla Legalità, in considerazione del Piano regionale che l’USR-Lombardia invierà al MIUR entro il 30 luglio.
Per gli istituti comprensivi: 24 maggio 2016 ore 9.00-13.00 a Nembro, Auditorium Modernissimo. Per gli istituti superiori: 25 maggio 2016 a Bergamo, Spazio Polaresco.
Per il progetto “Misericordia io voglio” l’11 aprile ore 14.30, Bergamo, Università degli Studi (S. Agostino) incontro-dibattito con Antonio Calabrò e Ivo Lizzola. Il 15 aprile ore 9.30, Bergamo, Seminario Vescovile, con Rita Borsellino e Nando Pagnoncelli. Adesioni on-line.
Concorso per primarie e secondarie (invio elaborati entro il 27 aprile 2016) e incontri formativi nelle scuole da richiedere al Comando Provinciale di Bergamo.
Il 17 febbraio 2016 primo incontro del progetto proposto alle scuole dalla Guardia di Finanza-Comando Provinciale di Bergamo e dall’Ufficio Scolastico Territoriale.
Varie iniziative ad aprile 2016 su legalità e lotta alle mafie per il progetto “Misericordia io voglio”. A breve il programma e le modalità di adesione.
L’USR-Lombardia promuove un monitoraggio nelle scuole secondarie di 1° e di 2° grado. Questionario on line da compilare entro il 25 febbraio 2016.
Il 21 gennaio 2016, ore 15 -17, all’Istituto Pesenti di Bergamo, incontro per docenti con relatore Benito Melchionna, procuratore generale aggiunto della Corte di Cassazione, docente universitario, saggista. Adesioni entro il 19 gennaio.
Proposto da Unicef-Comitato Provinciale di Bergamo, si rivolge a scuole primarie (classi quinte) e secondarie.
Invitate le rappresentanze studentesche del Consiglio di Istituto e della Consulta studentesca. Adesioni entro il 23 novembre. Evento promosso da Ascom-Confcommercio Bergamo, Ufficio Scolastico Territoriale, Centro Promozione della Legalità.
Ospitato all’Istituto Natta di Bergamo, ore 9.15-12.15, evento promosso da Ascom-Confcommercio Bergamo, Ufficio Scolastico Territoriale, Centro Promozione della Legalità.
Per dire “No alla mafia” partecipazione alle manifestazioni di Palermo e Milano il 23 maggio 2015. E il Liceo “Falcone” spicca al concorso nazionale.
Il 23 maggio ore 11, Liceo Mascheroni, evento per le scuole su e nel 23° anniversario della strage di Capaci.
Mercoledì 15 aprile 2015, 9.15-12.30, auditorium Istituto Natta, Bergamo, convegno di presentazione del Centro di promozione della legalità (Cpl) per la provincia di Bergamo e di altri progetti d’eccellenza.
Elenco delle istituzioni scolastiche individuate. Dettagli in allegato.
Elenco delle istituzioni scolastiche individuate quali Centri di promozione della Legalità per gli ambiti territoriali di competenza. Dettagli in allegato.
Rivolti alle scuole di ogni ordine e grado riunite in aggregazioni o in reti. Date ultime per l’adesione al primo e al secondo concorso: 29 gennaio e 5 febbraio 2015.
Gli studenti-volontari assisteranno allo spettacolo ed hanno anche collaborato a promuoverlo nell’ambito del percorso formativo organizzato dallo Sportello provinciale Scuola-Volontariato di Bergamo.
Martedì 9 dicembre 2014, ore 9.45-12.30, auditorium Liceo Mascheroni di Bergamo, via Alberico da Rosciate, spettacolo e dibattito per gli studenti delle scuole superiori (triennio finale). Adesioni entro il 4 dicembre.
Promosso da Polizia di Stato con Miur e Unicef per le scuole di ogni ordine e grado, nell’ambito delle iniziative di educazione alla legalità e in vista di Expo 2015.
Il 20 novembre 2014 ricorre il venticinquesimo anniversario dell’approvazione della Convenzione ONU sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza. Proposte di riflessione.
Proposto da Unicef-Comitato di Bergamo, si rivolge a scuole primarie (classi quinte) e secondarie.
Incontri-testimonianza, visite guidate, laboratori con il coordinamento provinciale di Libera-Associazioni, nomi e numeri contro le mafie.
Rivolto alle scuole di ogni ordine e grado, ha per temi il futuro dell’Italia e dell’Europa, il recupero della memoria storica, i valori di cittadinanza, legalità, partecipazione responsabile.
La Consulta studentesca, il Liceo Mascheroni di Bergamo e il Convitto Battisti di Lovere sulla nave della legalità con sbarco a Palermo per il XXII anniversario della strage di Capaci il 23 maggio 2014.
La premiazione durante il meeting studentesco della rete S:O.S il 22 maggio 2014 (ore 9-13) al Modernissimo di Nembro.
Il Consiglio regionale della Lombardia organizza a Milano presso Palazzo Pirelli un incontro rivolto agli studenti dell’ultimo biennio delle superiori.
I rappresentanti degli studenti in Consulta Provinciale Studentesca di Bergamo sono convocati per la plenaria il 21 maggio 2013 alle ore 08.30 al Liceo Artistico di Bergamo, via Tasso 18.
La Consulta studentesca e il Liceo Falcone di Bergamo sulla nave della legalità con sbarco a Palermo per il XXI anniversario della strage di Capaci il 23 maggio 2013.
Mercoledì 15 maggio 2013, ore 9.00-13.00, cinema Gamma di Torre Boldone, meeting promosso dalla rete scolastica S:O.S.-Scuola:Offerta Sostenibile, con testimonianze e riflessioni su legalità, cittadinanza, partecipazione attiva e responsabile. L’incontro è aperto alla partecipazione delle scuole.
Mercoledì 15 maggio 2013, ore 9-13, al cineteatro Gamma di Torre Boldone, centinaia di studenti delle scuole bergamasche della Rete S:O.S. (Scuola: Offerta Sostenibile) daranno vita al 5° Meeting provinciale studentesco “S:O.S.-Cittadinanza, Partecipazione, Legalità”.
Patrizia Graziani, dirigente dell’Ufficio Scolastico Territoriale di Bergamo, rivolge un messaggio di saluto ai visitatori di Lilliput, Il Villaggio Creativo 2013, al polo fieristico di via Lunga, Bergamo, dal 21 al 24 marzo.
La giornata si svolgerà a Firenze il prossimo 16 marzo 2013. Il titolo dell’iniziativa è “Semi di giustizia, fiori di corresponsabilità”.
Il 29 gennaio, 19 febbraio, 8 e 19 marzo 2013, ore 15-16.30, incontri con autori che si interessano e scrivono di mafia, rivolti a tutti gli interessati e in particolare a docenti e studenti delle scuole superiori, per “Generazione L. Con Libera in libreria per la legalità”. Il percorso è proposto dalla libreria articolo 21 con il Coordinamento provinciale di “Libera”, con la rete S:O.S. (Scuola: Offerta Sostenibile), l’Ufficio Scolastico Territoriale di Bergamo e la Consulta Provinciale Studentesca. Luogo degli incontri: aula magna dell’Istituto Vittorio Emanuele II di Bergamo città.
Sabato 2 giugno in Piazza Vecchia (Bergamo alta) decima edizione di Bergamo Solidale-Festa del Volontario promossa da Csv con la collaborazione, tra gli altri, dello Sportello Scuola-Volontariato. Decine di studenti delle scuole superiori saranno presenti agli stand insieme ai volontari delle associazioni. In mattinata presenteranno l’immagine vincitrice del Concorso scolastico “Vestiamoci di volontariato”.
Il 25 maggio 2012 dalle ore 9 a Colognola gli studenti delle scuole bergamasche della Rete S:O.S. (Scuola: Offerta Sostenibile) daranno vita al quarto Meeting provinciale “Cittadinanza, partecipazione, legalità”. Il programma in allegato.
Celebrazioni in occasione del ventennale delle stragi di Capaci e di via d’Amelio. Dal 23 maggio 2012 varie iniziative per le scuole sulla legalità.
Agli studenti delle superiori di città e provincia è chiesto di preparare una frase in ricordo di Melissa e di riportarla su uno striscione, da consegnare alla sede della Consulta Provinciale Studentesca di Bergamo, presso l’Ufficio Scolastico Territoriale.
Celebrazioni in occasione del ventennale delle stragi di Capaci e di via d’Amelio. Dal 23 maggio 2012 varie iniziative per le scuole sulla legalità.
In allegato sintesi relazioni e progetti presentati il 30 marzo 2012 alla Fiera di Bergamo al convegno “Diritti e doveri delle bambine e dei bambini. Riflessioni, buone prassi” organizzato da Ufficio Scolastico di Bergamo e da Ente Fiera Promoberg nell’ambito di Lilliput.
Patrizia Graziani, dirigente dell’Ufficio Scolastico Territoriale di Bergamo, rivolge un messaggio di saluto ai visitatori di Lilliput, Il Villaggio Creativo 2012, al polo fieristico di via Lunga, Bergamo, dal 29 marzo al 1 aprile 2012. In allegato: palinsesto stand, programma convegno del 30 marzo sui diritti e i doveri dei bambini.
Il 30 marzo 2012 dalle 8.30 alle 12.45 nella sala Caravaggio della Fiera di Bergamo, via Lunga, si tiene il convegno rivolto a dirigenti, docenti, genitori, studenti, educatori, organizzato da Ufficio Scolastico Territoriale di Bergamo e da Ente Fiera Promoberg nell’ambito di Lilliput, Il Villaggio Creativo 2012.
Venerdì 3 febbraio 2012 alle 12 il dirigente dell’Ufficio Scolastico Territoriale di Bergamo Patrizia Graziani farà visita all’Istituto Aeronautico Antonio Locatelli di Bergamo nell’ambito delle consuete visite presso istituti scolastici del territorio e in occasione della giornata di premiazione di tre studenti dell’Aeronautico destinatari del Premio Maresciallo di Pubblica Sicurezza Luigi D’Andrea. La cerimonia pubblica avrà luogo alle ore 15 nell’auditorium provinciale del Liceo Mascheroni di Bergamo
E’ bandito il concorso ”Tutti liberi, nessun escluso nel rispetto delle regole”, rivolto agli alunni che frequentano la scuola dell’infanzia, la scuola primaria, la scuola secondaria di primo grado e il biennio della scuola secondaria di secondo grado. Gli alunni sono chiamati a riflettere sui valori della legalità, del rispetto delle regole, della solidarietà, della libertà, e a produrre su questi temi entro il 30 marzo 2012 degli elaborati di tipo letterario o grafico-figurativo o multimediale.
Corso di formazione sulla legalità per docenti e studenti. Il progetto in allegato.