Ambito territoriale di Bergamo - via Pradello, 12 - 24121 Bergamo - Tel. 035 284 111 - VoIP 80000
PEC uspbg@postacert.istruzione.it - mail usp.bg@istruzione.it - IPA: m_pi - Codice AOO: AOOUSPBG - Codice univoco per la fatturazione elettronica: HKPE39 - CF 80031070164Alcuni dirigenti scolastici e docenti sono stati recentemente contattati da una società di produzioni teatrali che ha sollecitato la partecipazione delle scuole a uno spettacolo non gratuito sul tema del cyberbullismo. L’Ufficio Scolastico Territoriale di Bergamo è totalmente estraneo a questa iniziativa.
Mercoledì 29 novembre 2017, ore 15.00-18.00, a Bergamo presso la sala del Museo “TIME” all’interno dell’ITIS “Paleocapa” (via Gavazzeni 29) si terrà il primo incontro della fase territoriale del corso di formazione per tutti i docenti referenti d’istituto (scuole statali, paritarie e IeFP) sui temi della prevenzione/contrasto a bulllismo e cyberbullismo. Registrazione a partire dalle ore 14.15.
La rete territoriale con capofila l’Istituto superiore Belotti di Bergamo è stata selezionata e ammessa al finanziamento, nell’ambito del bando promosso da Ufficio Scolastico Regionale e Regione Lombardia.
7 febbraio 2017, prima “Giornata nazionale contro il bullismo a scuola”: successo nelle scuole del “nodo blu” contro il bullismo.
Vestiti di blu studenti, dirigenti, insegnanti, genitori, personale non docente di vari istituti si raduneranno prendendosi per mano e formeranno una sorta di nodo come gesto simbolico.
Una significativa proposta per dire NO al bullismo/cyberbullismo e SI’ alla costruzione di autentiche relazioni solidali: martedì 7 febbraio 2017 – “Giornata nazionale contro il bullismo a scuola” e “Giornata Europea della Sicurezza in Rete” (Safer Internet Day).
Progetto di rete interistituzionale, a Bergamo il primo giugno l’evento conclusivo. Le sei scuole superiori partecipanti in scena con performances teatrali, musicali e video sul tema della prevenzione/contrasto al bullismo.
In occasione del Safer Internet Day, la Polizia Postale di Bergamo incontra gli studenti delle classi terze delle scuole medie e del biennio delle superiori. Il 10 febbraio 2016, ore 9.15-11.30, Istituto Natta di Bergamo. Adesioni on-line.
Il 3 dicembre 2015, ore 9.30-12.30, al Teatro Sociale di Bergamo. Incontro promosso dalla Questura con l’Ufficio Scolastico Territoriale. Adesioni on-line per le scuole superiori (escluse le classi prime).
Tre incontri a Bergamo (ISIS Natta) dal 7 ottobre e tre a Treviglio (Teatro Nuovo) dal 12 ottobre 2015. Incontri aperti anche a rappresentanze dei genitori.
Tre incontri a Bergamo (ISIS Natta) dal 7 ottobre e tre a Treviglio (Teatro Nuovo) dal 12 ottobre 2015. Incontri aperti anche a rappresentanze dei genitori. Partecipazione gratuita. Adesioni on line.
Il 7 novembre 2015, 8.30-12.00, Bergamo, Auditorium Istituto Scolastico “Suore Sacramentine” (via Sant’Antonino 8), convegno cui sono invitati studenti delle scuole superiori (triennio finale), docenti, educatori, genitori, operatori del settore sociale, sanitario e pastorale.
L’ultima fase prevede la votazione dei video prodotti dalle scuole. Votazioni entro le ore 12 del 15 settembre 2015. Bergamo partecipa con “Riflettori accesi: relazioni in scena”: possibile votarlo cliccando “Mi piace” sulla pagina facebook del progetto.
Apertura ogni sabato dal 19 settembre 2015 al 28 maggio 2016, ore 9.30-11.30, via Pradello 12. Ascolto e consulenza dai genitori per i genitori con figli a scuola.
Il MIUR, nelle proprie linee di orientamento, raccomanda anche una stretta collaborazione tra scuola e famiglia, come la valorizzazione del Patto di corresponsabilità educativa.
Adesioni esclusivamente on line. Organizza l’Ufficio Scolastico Territoriale di Bergamo attraverso il proprio Gruppo di lavoro “Persona, cittadinanza, prevenzione del bullismo”.
Dal 25 febbraio 2015. Organizza l’Ufficio Scolastico Territoriale di Bergamo attraverso il proprio Gruppo di lavoro “Persona, cittadinanza, prevenzione del bullismo”.
Mercoledì 25 febbraio 2015, ore 20.15, aula magna dell’IIS “Pesenti”, Bergamo: primo incontro del corso di formazione per docenti, genitori, educatori “Costruire relazioni nell’epoca dei social network”. Successivi incontri: 4 e 18 marzo. Ingresso libero. In programma anche due incontri per studenti: 7 e 9 marzo 2015, auditorium ISIS “Natta”, Bergamo
Il Gruppo Persona Cittadinanza Prevenzione bullismo si riunisce venerdì 30 gennaio 2015 alle ore 12 presso l’Istituto Pesenti, Bergamo.
Il Gruppo provinciale Persona, Cittadinanza, Prevenzione del bullismo si riunisce il 12 novembre alle 16.15 presso l’Istituto Superiore “Pesenti” di Bergamo per definire la programmazione 2014/2015.
Il Gruppo, promosso dall’Ufficio Scolastico Territoriale di Bergamo, si riunisce l’11 giugno 2014 all’Istituto Pesenti di Bergamo per la verifica dell’attività 2013-2014 e per la programmazione 2014-2015.
I ragazzi hanno messo in scena al Teatro Verdi a Milano lo spettacolo “Nemici di banco. Amici di rete” realizzato in collaborazione con il teatro del Buratto.
Ecco i dati raccolti con il monitoraggio condotto nel 2013 nelle scuole bergamasche sul tema del bullismo e degli interventi di prevenzione e contrasto. Materiale utile per occasioni di riflessione e coprogettazione.
Lunedì 2 dicembre 2013 alle 14.30 nell’aula conferenze dell’Istituto Leonardo da Vinci di Bergamo, Seminario: “Il web che ferisce. Il cyberbullismo: un fenomeno in preoccupante crescita”.
Il 30 ottobre 2013, ore 13.45-18, a Bergamo, auditorium liceo Mascheroni, convegno “Bullismo: buone prassi per invertire la rotta”, promosso da Asl e Ufficio Scolastico di Bergamo. Al centro l’analisi dei dati relativi al questionario diffuso nel marzo 2013 nelle scuole bergamasche.
Il Gruppo Provinciale Persona, Cittadinanza, Prevenzione del bullismo è convocato lunedì 21 ottobre 2013 alle ore 16.15 presso l’Istituto Pesenti, Bergamo, per definire la programmazione delle attività 2013/014.
Il 10 maggio 2013 l’auditorium Gaber di Palazzo Pirelli, Milano, ha ospitato oltre 300 ragazzi da tutta la Lombardia per la premiazione del concorso regionale “Doma il bullo” alla seconda edizione, proposto dal Corecom.
Il corso è rivolto a docenti, genitori e operatori del settore educativo, e prevede tre incontri: 10, 17, 24 aprile 2013, ore 16-19.
Il corso è rivolto a docenti, genitori e operatori del settore educativo, e prevede tre incontri (10, 17, 24 aprile 2013, ore 16-19). Adesioni on line.
Il 10 aprile ore 16 aula magna dell’Istituto superiore “Pesenti” di Bergamo, primo incontro del corso di formazione per docenti, genitori, operatori del settore educativo sul tema “Saper ascoltare a scuola e in famiglia”. Iscrizione e frequenza gratuite. Adesioni on line.
Il questionario va compilato on line entro il 26 marzo 2013 dai docenti coordinatori di classe delle scuole di ogni ordine e grado, statali e paritarie, di Bergamo e provincia. Il questionario è stato elaborato dal Gruppo di Lavoro Asl “Prevenzione del bullismo” in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Territoriale di Bergamo.
Verrà inviato ai dirigenti di tutte le scuole bergamasche un questionario elaborato dal Gruppo di lavoro “Prevenzione del bullismo” promosso da Asl Bergamo in collaborazione con l’Ufficio Scolastico. La compilazione va effettuata on-line entro il 23 marzo 2013 a cura del docente coordinatore di classe.
Il Gruppo è convocato giovedì 7 febbraio 2013 alle ore 11 presso l’Istituto Superiore “Pesenti” di Bergamo.
Il Gruppo Provinciale Persona Cittadinanza Prevenzione del bullismo è convocato giovedì 20 dicembre 2012 alle ore 18 presso l’IIS “Pesenti” di Bergamo.
Il Gruppo provinciale Persona, Cittadinanza, Prevenzione del bullismo si riunisce martedì 27 novembre 2012 ore 9.00 presso l’IIS “Pesenti” di Bergamo.
La proposta del Corecom, alla seconda edizione, è elaborare un video centrato sul tema dell’utilizzo positivo della rete e sulla lotta al bullismo e ad ogni forma di prevaricazione perpetrate attraverso un uso distorto del web. Iscrizioni entro il 15 gennaio, presentazione elaborati entro il 28 febbraio 2013.
Il 21 settembre 2012, ore 14.30-18.30, a Bergamo nell’Auditorium del Collegio Vescovile Sant’Alessandro, via Garibaldi 3. Il convegno, promosso dall’Associazione IUSit.net, è aperto alla partecipazione delle scuole. Il programma in allegato.
Il Gruppo provinciale per la prevenzione e la gestione del fenomeno del bullismo si riunirà presso l’Ufficio Scolastico Territoriale di Bergamo mercoledì 23 maggio 2012 alle ore 16.
Il 26 marzo 2012, ore 16-18.30, primo incontro del corso di formazione, presso l’aula magna dell’Istituto superiore Pesenti, via Ozanam 27, Bergamo. Prossimi incontri: 19 aprile e 7 maggio. Organizzazione a cura del Gruppo provinciale prevenzione bullismo, promosso nel 2007 dall’Ufficio scolastico territoriale di Bergamo. Partecipazione gratuita. Adesioni on line.
Il 26 marzo 2012, ore 16-18.30, primo incontro del corso, presso l’aula magna dell’Istituto superiore Pesenti, via Ozanam 27, Bergamo. Prossimi incontri: 19 aprile e 7 maggio. Organizzazione a cura del Gruppo provinciale prevenzione bullismo, promosso nel 2007 dall’Ufficio scolastico territoriale di Bergamo. Partecipazione gratuita. Adesioni on line.
Il Gruppo provinciale per la prevenzione e la gestione dei comportamenti di bullismo è convocato giovedì 23 febbraio 2012 alle ore 15 presso l’Ufficio Scolastico di Bergamo, via Pradello 12.