Ambito territoriale di Bergamo - via Pradello, 12 - 24121 Bergamo - Tel. 035 284 111 - VoIP 80000
PEC uspbg@postacert.istruzione.it - mail usp.bg@istruzione.it - IPA: m_pi - Codice AOO: AOOUSPBG - Codice univoco per la fatturazione elettronica: HKPE39 - CF 80031070164Lilliput al polo fieristico di via Lunga dal 12 al 15 aprile 2018. L’Ufficio Scolastico Territoriale di Bergamo collabora con un proprio stand aperto ad attività delle scuole secondarie rivolte ai piccoli.
Patrizia Graziani, dirigente dell’Ufficio Scolastico Territoriale, rivolge un messaggio di saluto ai visitatori di Lilliput, Il Villaggio Creativo 2017, al polo fieristico di Bergamo dal 16 al 19 marzo. In allegato: palinsesto stand.
Lilliput al polo fieristico di via Lunga dal 16 al 19 marzo 2017. L’Ufficio Scolastico Territoriale di Bergamo collabora con un proprio stand aperto ad attività delle scuole secondarie rivolte ai piccoli.
Il 28 settembre 2016 viene organizzata per gli insegnanti una prima giornata dimostrativa. Adesioni aperte. Il progetto.
Patrizia Graziani, dirigente dell’Ufficio Scolastico Territoriale di Bergamo, rivolge un messaggio di saluto ai visitatori di Lilliput, Il Villaggio Creativo 2016, al polo fieristico di Bergamo dal 17 al 20 marzo. In allegato: palinsesto stand.
Lilliput al polo fieristico di via Lunga dal 17 al 20 marzo 2016. L’Ufficio Scolastico Territoriale di Bergamo collabora con un proprio stand aperto ad attività delle scuole secondarie rivolte ai piccoli.
Si segnalano alcune iniziative culturali aperte alle scuole dedicate all’importante ricorrenza.
Bergamo, 2-30 ottobre 2015, mostra “Ritorno a Santa Marta. Un pittore, una santa e un drago, alla ricerca del luogo perduto”. Laboratori per le scuole e percorsi didattici.
Alla GAMeC di Bergamo retrospettiva dedicata all’artista russo Kazimir Malevič. E’ previsto uno specifico programma per le scuole di ogni ordine e grado: percorsi didattici, visite guidate, laboratori. Materiale a disposizione dei docenti.
Già numerosi studenti hanno aderito e porteranno proprie creazioni o esibizioni per lanciare messaggi di pace come richiede il tema dell’evento: “Il bello contro il bellico, arte e creazione contro la guerra”.
Concluso con successo a maggio 2015 il concorso per la riqualificazione artistica delle fermate lungo la linea tramviaria T1 Bergamo-Albino, bandito da TEB Spa con Comune, Provincia, Ufficio Scolastico Territoriale di Bergamo.
La Consulta studentesca invita gli studenti interessati a partecipare con proprie creazioni o esibizioni all’iniziativa, allo Spazio Polaresco il 30 maggio 2015.
Patrizia Graziani, dirigente dell’Ufficio Scolastico Territoriale di Bergamo, rivolge un messaggio di saluto ai visitatori di Lilliput, Il Villaggio Creativo 2015, al polo fieristico di Bergamo dal 19 al 22 marzo. In allegato: palinsesto stand e brochure.
Lilliput al polo fieristico di via Lunga da giovedì 19 a domenica 22 marzo 2015. L’Ufficio Scolastico Territoriale di Bergamo collabora con un proprio stand aperto ad attività delle scuole secondarie rivolte ai piccoli (vedi scheda allegata). Caldeggiata la partecipazione a Lilliput delle scuole dell’infanzia e primarie come visita ludica-creativa-formativa.
“Palma il Vecchio, lo sguardo della bellezza” si propone come un evento d’arte che coinvolgerà tutto il territorio e che, oltre a presentare un importante momento pittorico, costituirà una preziosa occasione di cultura, di storia, di consapevolezza della ricchezza e della bellezza del territorio bergamasco anche guardando a Expo.
Gli studenti del Liceo Scientifico Lussana di Bergamo promuovono il Concorso Murales con tema: “C’è sempre una ragione, anche la più piccola, per cui valga la pena di lottare”. I bozzetti vanno presentati entro il 31 gennaio 2015.
La premiazione alla fermata di Bergamo-Martinella il 19 maggio 2014. Concorso promosso da TEB Spa con il Comune, la Provincia e l’Ufficio Scolastico Territoriale di Bergamo.
Patrizia Graziani, dirigente dell’Ufficio Scolastico Territoriale di Bergamo, rivolge un messaggio di saluto ai visitatori di Lilliput, Il Villaggio Creativo 2014, al polo fieristico di Bergamo dal 20 al 23 marzo.
Lilliput al polo fieristico di via Lunga da giovedì 20 a domenica 23 marzo 2014. L’Ufficio Scolastico Territoriale di Bergamo collabora alla manifestazione con un proprio stand aperto ad attività delle scuole
secondarie rivolte ai piccoli (vedi scheda allegata).
In allegato la modulistica aggiornata del Concorso per la riqualificazione artistica delle fermate lungo la linea tramviaria T1 Bergamo-Albino, bandito da TEB Spa con Comune, Provincia, Ufficio Scolastico Territoriale di Bergamo.
Concorso per la riqualificazione artistica delle fermate lungo la linea tramviaria T1 Bergamo-Albino – Invio progetti entro il 4 dicembre 2013.
La ventitreesima edizione ha come tema: “Lavorando s’impara” ed è proposta alle scuole dell’infanzia, primarie, secondarie di primo grado.
Patrizia Graziani, dirigente dell’Ufficio Scolastico Territoriale di Bergamo, rivolge un messaggio di saluto ai visitatori di Lilliput, Il Villaggio Creativo 2013, al polo fieristico di via Lunga, Bergamo, dal 21 al 24 marzo.
GAMeC-Galleria d’arte Moderna e Contemporanea di Bergamo propone alle scuole di ogni ordine e grado diverse proposte: corsi di formazione, laboratori, visite guidate al museo, coprogettazione di percorsi didattici interdisciplinari, concorsi per studenti.
Lilliput al polo fieristico di via Lunga (Bergamo) da giovedì 21 a domenica 24 marzo 2013. L’Ufficio Scolastico Territoriale di Bergamo ha dato il patrocinio e collabora alla manifestazione con un proprio stand aperto ad attività delle scuole secondarie rivolte ai piccoli (vedi scheda allegata). Caldeggiata la partecipazione a Lilliput delle scuole dell’infanzia e primarie come visita ludica-creativa-formativa.
Laboratorio didattico 2012/2013 fra arte, storia e letteratura proposto da Isrec e Accademia Carrara di Belle Arti.
Il 28 aprile 2012 ore 10-12 nel salone Bernareggi del Collegio Vescovile S. Alessandro di Bergamo. In programma anche la premiazione del concorso artistico Vedere Dante per gli studenti delle scuole superiori.
In allegato sintesi relazioni e progetti presentati il 30 marzo 2012 alla Fiera di Bergamo al convegno “Diritti e doveri delle bambine e dei bambini. Riflessioni, buone prassi” organizzato da Ufficio Scolastico di Bergamo e da Ente Fiera Promoberg nell’ambito di Lilliput.
Il programma completo degli eventi sul sito: www.bergamofestival.it.
Patrizia Graziani, dirigente dell’Ufficio Scolastico Territoriale di Bergamo, rivolge un messaggio di saluto ai visitatori di Lilliput, Il Villaggio Creativo 2012, al polo fieristico di via Lunga, Bergamo, dal 29 marzo al 1 aprile 2012. In allegato: palinsesto stand, programma convegno del 30 marzo sui diritti e i doveri dei bambini.
Il 30 marzo 2012 dalle 8.30 alle 12.45 nella sala Caravaggio della Fiera di Bergamo, via Lunga, si tiene il convegno rivolto a dirigenti, docenti, genitori, studenti, educatori, organizzato da Ufficio Scolastico Territoriale di Bergamo e da Ente Fiera Promoberg nell’ambito di Lilliput, Il Villaggio Creativo 2012.
E’ bandito il concorso ”Tutti liberi, nessun escluso nel rispetto delle regole”, rivolto agli alunni che frequentano la scuola dell’infanzia, la scuola primaria, la scuola secondaria di primo grado e il biennio della scuola secondaria di secondo grado. Gli alunni sono chiamati a riflettere sui valori della legalità, del rispetto delle regole, della solidarietà, della libertà, e a produrre su questi temi entro il 30 marzo 2012 degli elaborati di tipo letterario o grafico-figurativo o multimediale.
Lilliput al polo fieristico di via Lunga (Bergamo) da giovedì 29 marzo a domenica 1 aprile 2012. L’U.S.T. di Bergamo ha dato il patrocinio e collabora alla manifestazione con un proprio stand aperto ad attività delle scuole secondarie rivolte ai piccoli (vedi scheda allegata) e con il convegno del 30 marzo sui diritti e i doveri dei bambini. Caldeggiata la partecipazione a Lilliput delle scuole dell’infanzia e primarie come visita ludica-creativa-formativa.
Concorso Segni di pace per le scuole superiori, organizzato dall’istituto Fantoni di Clusone con la consulta provinciale studentesca e il patrocinio dell’Ufficio scolastico territoriale di Bergamo. In allegato il bando.
L’intero piano dell’offerta formativa verrà presentato in un incontro pubblico il 26 ottobre 2011 alle 11.30 al centro congressi Giovanni XXIII di Bergamo. La sezione Accademia propone alle scuole, di intesa e con il patrocinio dell’Ufficio scolastico territoriale di Bergamo, percorsi di avvicinamento ai linguaggi artistici.
Il concorso Vedere Dante è indetto dal Comitato di Bergamo della Società Dante Alighieri, in collaborazione con Agesc, Age, Uciim, di intesa e con il patrocinio dell’Ufficio scolastico territoriale e della Consulta provinciale studentesca di Bergamo. Si rivolge a tutti gli studenti delle scuole superiori nell’ambito del programma annuale della Dante.
Fabbrica dei Sogni promuove la sesta edizione del concorso artistico per gli studenti. Adesioni entro il 31 ottobre 2011.
In vista dell’appuntamento le scuole sono invitate a segnalare entro fine settembre 2011 significativi progetti anche con la partecipazione dei genitori.
Attività di studio e approfondimento sui temi inerenti la Costituzione e il suo valore. Un concorso proposto agli studenti delle scuole superiori dal Comitato bergamasco per la difesa della Costituzione.