Ambito territoriale di Bergamo - via Pradello, 12 - 24121 Bergamo - Tel. 035 284 111 - VoIP 80000
PEC uspbg@postacert.istruzione.it - mail usp.bg@istruzione.it - IPA: m_pi - Codice AOO: AOOUSPBG - Codice univoco per la fatturazione elettronica: HKPE39 - CF 80031070164Il dirigente Patrizia Graziani porge un messaggio di saluto e augurio in occasione delle festività natalizie.
L’Ufficio Scolastico Territoriale di Bergamo indice una selezione di strumentisti per l’Orchestra provinciale delle SMIM-Scuole Medie a Indirizzo Musicale di Bergamo e Provincia. Selezioni riservate agli alunni delle SMIM aderenti all’accordo di rete relativo all’Orchestra e agli alunni delle scuole con potenziamento strumentale. Domanda di partecipazione entro le ore 13.00 di lunedì 11 dicembre 2017. Audizioni dal 14 al 20 dicembre 2017. Modalità delle audizioni secondo quanto prescritto dal Regolamento.
Venerdì 1 dicembre 2017, ore 8.30-18.30, a Treviglio ( presso il Teatro Nuovo-Auditorium), Convegno “SERVICE LEARNING, il sapere per il servizio, il servizio per il sapere”. Destinatari: insegnanti, dirigenti scolastici, studenti, genitori, educatori ed operatori delle associazioni di volontariato e delle cooperative sociali.
Il Seminario è rivolto principalmente ai docenti di scuola secondaria di secondo grado e ai genitori ed ha per tema gli adolescenti migranti di seconda generazione. 12 dicembre 2017 – ISIS “Natta” di Bergamo – dalle 14,30 alle 17,30.
L’Istituto Scolastico Comprensivo ‘Virginio Muzio’ di Bergamo organizza l’ottava edizione della Rassegna musicale ‘Muzio come Musica’ in collaborazione con l’Associazione Musicale Estudiantina Ensemble Bergamo, Coro Gli Harmonici, USCI-Bergamo, Conservatorio Gaetano Donizetti, Liceo Musicale Secco Suardo.
“Il calendario civile. Proposte di cittadinanza attiva”: progetto didattico-educativo proposto agli istituti comprensivi e alle scuole secondarie di secondo grado di Bergamo e provincia dal “Centro Promozione della Legalità: Bergamo” – scuola capofila ISIS “Natta” – e dall’Istituto bergamasco per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea (ISREC).
E’ riservato agli alunni delle scuole secondarie di primo e secondo grado il Concorso Musicale Europeo di strumenti a pizzico Estudiantina Bergamasca, promosso dall’ Istituto Comprensivo ‘Muzio’ di Bergamo e dall’Associazione Musicale Estudiantina Ensemble Bergamo in collaborazione con la Rete Lombarda strumenti a pizzico. Il concorso avrà luogo a Bergamo nei giorni 6, 7 e 8 aprile 2018. Iscrizioni dal 15 gennaio al 17 marzo 2018.
I giovani del Gruppo Amici del Sermig propongono alle scuole secondarie di primo e di secondo grado il progetto “L’Amore (R)esiste”. Al centro del progetto i valori della solidarietà, del volontariato, della cittadinanza, della pace, della giustizia. Sono previsti incontri laboratoriali nelle classi e momenti operativi.
“Affidati alla stella!…”, il significativo progetto di solidarietà promosso – nell’ambito della “Campagna di Natale” – da Centro Missionario Diocesano di Bergamo, ASCOM Bergamo, Il Telaio della missione-onlus, Websolidale-onlus, punta l’attenzione su tre realtà significative (formazione-educazione di ragazzi e giovani in Terra Santa, formazione-educazione di bambini e ragazzi in Colombia e situazioni di disagio e povertà a Bergamo) e propone alle scuole momenti di riflessione e di solidarietà operativa. Adesioni entro il 20 novembre 2017.
Interessante evento organizzato dall’ATS di Bergamo in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Territoriale sulla tematica dell’adolescenza. Martedì 17 ottobre 2017, ore 17.30/20.30 presso l’ATS di Bergamo – Sala Lombardia – via Galliccioli ,4 Bergamo.
Antonella Giannellini
L’ Associazione Federica Albergoni Onlus, in un’ottica di educazione alla solidarietà e con il nobile fine di sensibilizzare l’opinione pubblica e in particolare le giovani generazioni intorno al tema della donazione del midollo osseo promuove incontri informativi gratuiti nelle scuole di ogni ordine e grado.
Ricco programma di iniziative contro il bullismo (incontri formativi, mostra itinerante, laboratori ed eventi sportivi) promosse dal 28 settembre al 7 ottobre 2017 a Dalmine e a Osio Sopra dall’Associazione di genitori “Antigone”, dall’Oratorio di Osio Sopra e dall’Associazione “Il Viandante”.
Messaggio di saluto augurale di Patrizia Graziani, dirigente Ufficio Scolastico Territoriale di Bergamo.
Venerdì 8 settembre 2017 alle ore 21 a Bergamo presso il cineteatro “San Giovanni Bosco” di Colognola (via S. Sisto 9) avrà luogo il convegno “In rete – Uniti per affrontare il web”. Il convegno, aperto a tutta la cittadinanza, è rivolto in particolare ai genitori.
Mercoledì 31 maggio 2017 ore 20.45, Istituto Comprensivo “Aldo Moro” di Dalmine, incontro di approfondimento per genitori, insegnanti, educatori sul tema “Iperattività, aggressività, oppositività: BAMBINI (IM)POSSIBILI?”. Ingresso libero.
Mercoledì 17 maggio 2017 ore 20.30 Cineteatro San Giovanni Bosco di Bergamo (Colognola). Ingresso libero. Un invito particolare a dirigenti, docenti, studenti, genitori, Ata.
Mercoledì 17 maggio 2017 alle ore 20.30 a Bergamo nel cineteatro “San Giovanni Bosco” (via S. Sisto 9, quartiere di Colognola) avrà luogo un evento significativo per tutta la scuola bergamasca: il concerto “Musica, la grande bellezza.
L’UST e il CQIA di Bergamo organizzano il Seminario in oggetto per presentare i risultati della ricerca-azione del percorso della “Pedagogia dei genitori” sperimentata nell’I.C. di Almenno San Bartolomeo e nell’ISIS “Natta” di Bergamo.
Il dirigente dell’Ufficio Scolastico Territoriale Patrizia Graziani porge al mondo della scuola e alla comunità bergamasca i più sentiti auguri di liete festività pasquali.
Moltissimi gli eventi previsti da questa terza edizione con tanti studenti protagonisti.
Il FoRAGS Lombardia ha promosso per sabato 1 aprile 2017 una Giornata di Formazione rivolta alla componente genitori. L’incontro si terrà dalle ore 9.00 alle 13.00 a Milano presso il Liceo Statale “Cesare Beccaria” . Tema: “Il ruolo dei genitori negli Organi Collegiali come collante tra Scuola e Famiglia”.
Edizione 2017 di “EffettoBibbia”, festival biblico promosso dal Comitato per la cultura biblica di Bergamo: fino al 19 aprile 2017 conferenze, dibattiti, mostre, concerti, spettacoli teatrali. 31 marzo 2017, Bergamo, spettacolo teatrale “Io sono Ester”. 8-9 aprile, Bergamo “Letture in trappola”, spettacolo teatrale a cura dell’Istituto “Majorana” di Seriate.
Presso l’aula magna dell’Istituto “Sacra Famiglia” di Martinengo mercoledì 22 marzo 2017 alle ore 18.15 incontro formativo per docenti, genitori, educatori sulla prevenzione e il contrasto al bullismo. Titolo dell’incontro: “Io non ci sto!”.
7 febbraio 2017, prima “Giornata nazionale contro il bullismo a scuola”: successo nelle scuole del “nodo blu” contro il bullismo.
Patrizia Graziani, dirigente dell’Ufficio Scolastico Territoriale, rivolge un messaggio di saluto ai visitatori di Lilliput, Il Villaggio Creativo 2017, al polo fieristico di Bergamo dal 16 al 19 marzo. In allegato: palinsesto stand.
Giovedì 16 marzo 2017 alle ore 17.45 nell’auditorium del Liceo Scientifico “Mascheroni” (via Alberico da Rosciate 21/A, Bergamo) la Compagnia Instabile dell’IIS “Pesenti” presenta lo spettacolo “Perché lei è femmina!”.
L’Orchestra Giovanile Bergamasca è in fase di costituzione. Risponde alla richiesta di molti alunni che hanno frequentato una scuola media a indirizzo musicale e che desiderano proseguire gli studi musicali, sperimentando in particolare la pratica della musica d’insieme.
Vestiti di blu studenti, dirigenti, insegnanti, genitori, personale non docente di vari istituti si raduneranno prendendosi per mano e formeranno una sorta di nodo come gesto simbolico.
Nell’ambito della VII Rassegna Musicale ‘I Lunedì dell’Estudiantina’ il 13 febbraio 2017 alle ore 21 a Bergamo alta, Sala Locatelli, si terrà il Concerto ‘Dal Mandolino di Beethoven alla Chitarra di Donizetti’. Protagonisti del concerto saranno giovani mandolinisti e chitarristi bergamaschi.
Giovedì 2 febbraio alle 20.45 a Calusco d’Adda incontro formativo per genitori, docenti, educatori sull’uso corretto delle nuove tecnologie e sulla prevenzione del cyberbullismo. Titolo dell’incontro: “E ora che fare? Proposte per un sano utilizzo delle tecnologie”. Relatore: Prof. Alessandro Rota, docente di informatica. Ingresso libero.
Una significativa proposta per dire NO al bullismo/cyberbullismo e SI’ alla costruzione di autentiche relazioni solidali: martedì 7 febbraio 2017 – “Giornata nazionale contro il bullismo a scuola” e “Giornata Europea della Sicurezza in Rete” (Safer Internet Day).
Il Servizio Atena, Ascolta, attivato nel 2016 dall’Associazione Atena, ha l’obiettivo di accogliere, ascoltare e consigliare genitori e figli con problematiche derivate da uso di sostanze alcoliche e/o di sostanze stupefacenti, gioco d’azzardo patologico, comportamenti compulsivi e a rischio.
Saper utilizzare una comunicazione corretta, competente ed efficace nelle relazioni interpersonali e in particolare a scuola: è il tema su cui verterà l’incontro di formazione in programma mercoledì 25 gennaio 2017 presso l’IS “Pesenti” di Bergamo, con replica mercoledì 1 febbraio presso l’IS “Archimede” di Treviglio.