Ambito territoriale di Bergamo - via Pradello, 12 - 24121 Bergamo - Tel. 035 284 111 - VoIP 80000
PEC uspbg@postacert.istruzione.it - mail usp.bg@istruzione.it - IPA: m_pi - Codice AOO: AOOUSPBG - Codice univoco per la fatturazione elettronica: HKPE39 - CF 80031070164Lilliput al polo fieristico di via Lunga dal 16 al 19 marzo 2017. L’Ufficio Scolastico Territoriale di Bergamo collabora con un proprio stand aperto ad attività delle scuole secondarie rivolte ai piccoli.
La Fondazione Bergamo nella storia onlus-Museo storico di Bergamo, l’Associazione Amici del Museo storico, la Fondazione Serughetti La Porta, l’Ufficio Scolastico Territoriale di Bergamo promuovono e organizzano il corso, in collaborazione con il Liceo Mascheroni e con il patrocinio della Provincia. Inizio il 17 febbraio 2017.
Si avvia la formazione a.s. 2016/2017 per il personale docente ed educativo neoassunto a tempo indeterminato. Le istituzioni scolastiche sono inviate a compilare i due form previsti nella nota. L’incontro di avvio per il personale docente ed educativo e per i tutor si terrà venerdì 13 gennaio ore 14:30-17:30 presso l’Auditorium del Seminario Vescovile.
La sede è il Seminario Vescovile Giovanni XXIII di Bergamo Alta, con questo calendario: prima edizione dalle 14.30 del 26 alle 13 del 28 ottobre; seconda dalle 14.30 del 2 alle 13 del 4 novembre; terza edizione dalle 14.30 del 9 alle 13 dell’11 novembre 2016.
Avrà inizio il giorno mercoledì 26 Ottobre alle ore 15:00 presso IS Paleocapa la formazione docenti per il percorso Sorella Terra 2016-2017.
Patrizia Graziani, dirigente dell’Ufficio Scolastico Territoriale di Bergamo, rivolge un messaggio di saluto ai visitatori di Lilliput, Il Villaggio Creativo 2016, al polo fieristico di Bergamo dal 17 al 20 marzo. In allegato: palinsesto stand.
Il 16 marzo 2016, ore 14.30-18.30, auditorium Istituto Quarenghi di Bergamo, via Europa 27, seminario per docenti primo ciclo d’istruzione e genitori degli studenti.
Il 14 marzo 2016 alle ore 15 all’Ic Da Rosciate, via Codussi 5, Bergamo.
Il 14 marzo 2016, ore 8.45-12, Bergamo, Istituto Galli, incontro-dibattito con rappresentanti di “Libera”, della Casa-Famiglia di Berbenno, di studenti volontari nei campi di lavoro estivi. Adesioni on-line.
Il 17 marzo 2016, ore 14.30-16.30, nell’ambito delle iniziative a latere della manifestazione Lilliput.
Eventi didattici l’11 marzo 2016 a Bergamo per gli studenti di primarie (diventare cittadini sostenibili) e secondarie (risparmiamo il pianeta) con iscrizione classi entro il 29 febbraio. C’è anche “Racconti di Valore” (invio elaborati entro il 3 marzo).
La cerimonia finale del concorso letterario, alla ottava edizione, si tiene il 9 marzo 2016. Le scuole devono segnalare il numero dei partecipanti.
Incontro il 23 febbraio 2016, ore 14.30 – 17.30, presso l’Istituto Vittorio Emanuele II di Bergamo.
Il 17 febbraio 2016 primo incontro del progetto proposto alle scuole dalla Guardia di Finanza-Comando Provinciale di Bergamo e dall’Ufficio Scolastico Territoriale.
Il 26 febbraio 2016, Teatro S. Alessandro, via Garibaldi 3, alle 20.45, evento musicale con il Coro Polifonico Misto, la Big Band e l’Ensemble Ottoni del Liceo musicale Suardo. Ingresso libero.
Il 17 febbraio 2016 al Liceo Sarpi in piazza Rosate, ore 11, terrà la lezione: “Il rapporto fra nuove tecnologie e la scuola”.
Presentazione il 19 febbraio 2016, ore 14.30-17.30, Sala Giunta di Confindustria Bergamo. La piattaforma su www.alternanzascuolalavoro.it.
In occasione del Safer Internet Day, la Polizia Postale di Bergamo incontra gli studenti delle classi terze delle scuole medie e del biennio delle superiori. Il 10 febbraio 2016, ore 9.15-11.30, Istituto Natta di Bergamo. Adesioni on-line.
In occasione del Giorno del Ricordo si sollecita un lavoro approfondito in tutte le classi. Primo premio del Liceo Scientifico Mascheroni di Bergamo al Concorso nazionale “Identità e Memoria”.
Il 27 gennaio 2016, ore 16-18, nella nuova aula magna dell’Università degli Studi di Bergamo (sede di Sant’Agostino). Le scuole secondarie sono invitate a partecipare, unitamente a una rappresentanza della Consulta studentesca e del Centro promozione della legalità.
Molte le novità nel bando per la partecipazione delle Scuole. Incontro di chiarimento giovedì 28 gennaio 2016 ore 17 al BG Science Centre.
In occasione del Giorno della Memoria, si sollecita un lavoro approfondito in tutte le classi, anche partecipando a iniziative sul territorio.
L’incontro rappresenta un’occasione per avviare un confronto costruttivo su quanto già realizzato in Lombardia e sulle azioni ancora da intraprendere per la promozione dell’Alternanza Scuola-Lavoro. L’evento si terrà lunedì 25 gennaio 2016, alle ore 14:30 presso l’Auditorium del Liceo Classico Beccaria – Via Linneo, 5 – Milano. Dettagli nel programma allegato.