Ambito territoriale di Bergamo - via Pradello, 12 - 24121 Bergamo - Tel. 035 284 111 - VoIP 80000
PEC uspbg@postacert.istruzione.it - mail usp.bg@istruzione.it - IPA: m_pi - Codice AOO: AOOUSPBG - Codice univoco per la fatturazione elettronica: HKPE39 - CF 80031070164Occasione anche per valorizzare l’eredità di Expo. Le attività iniziano con un seminario il 14 gennaio, ore 14.45-17, all’Istituto Quarenghi di Bergamo. Previsti inoltre laboratori nelle scuole per le classi aderenti, convegno e concerto finale.
L’Ufficio Scolastico Territoriale di Bergamo, la Fondazione Bergamo nella storia onlus-Museo storico di Bergamo, l’Associazione Amici del Museo storico, la Fondazione Serughetti La Porta organizzano il corso. Inizio il 5 febbraio 2016.
Lilliput al polo fieristico di via Lunga dal 17 al 20 marzo 2016. L’Ufficio Scolastico Territoriale di Bergamo collabora con un proprio stand aperto ad attività delle scuole secondarie rivolte ai piccoli.
Il tradizionale appuntamento formativo quest’anno ha per tema: “La terza Guerra Mondiale a pezzi. Terrorismo internazionale e sicurezza nazionale”.
Il 3 dicembre 2015, ore 9.30-12.30, al Teatro Sociale di Bergamo. Incontro promosso dalla Questura con l’Ufficio Scolastico Territoriale. Adesioni on-line per le scuole superiori (escluse le classi prime).
“La Buona Scuola: legge 107/2015 e legislazione scolastica a confronto”, ore 10-12.30, sala Galeotti sede Università degli Studi di Bergamo, via dei Caniana 2.
Invitate le rappresentanze studentesche del Consiglio di Istituto e della Consulta studentesca. Adesioni entro il 23 novembre. Evento promosso da Ascom-Confcommercio Bergamo, Ufficio Scolastico Territoriale, Centro Promozione della Legalità.
L’ultima data del percorso di formazione sull’ alternanza è stata modificata e sarà lunedì 23 novembre 2015.
Previsti anche gli interventi di Luciano Chiappetta, già Capo Dipartimento per l’Istruzione del Miur, sul tema “Prospettive normative per la formazione in ingresso dei docenti”, e di Delia Campanelli, Direttore Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, che illustrerà “La formazione in ingresso dei docenti e le iniziative dell’USR Lombardia”.
Incontro di approfondimento l’11 novembre 2015 alle 15.30 all’Università degli Studi di Bergamo, sede via dei Caniana, rivolto ai docenti di matematica delle secondarie.
Seminario in lingua inglese di formazione e aggiornamento, rivolto principalmente ai docenti della scuola dell’infanzia e primaria. Giovedì 12 novembre 2015 con inizio alle 16.30 presso ITG “G. Quarenghi” – Via Europa 27 a Bergamo.
Venerdì 13 novembre 2015, ore 14.45- 18.30, Centro Congressi (Sala Alabastro), viale Papa Giovanni XXIII 106. Ingresso libero. Gradita iscrizione via web. L’invito è per dirigenti, docenti, genitori, studenti, operatori del settore musicale.
Prosegue il corso di formazione nei giorni 26 ottobre, 3, 5, 10, 12 novembre 2015.
Il 23 ottobre 2015, ore 10-12.30, presso il Liceo “Suardo” di Bergamo, assemblea plenaria Cps per il rinnovo del direttivo.
Seminario il 29 ottobre 2015 alle 16.30 all’Istituto Quarenghi di Bergamo. Per trasformare la sfida in uno sforzo ragionevole capace di aprire nuove prospettive didattiche e culturali.
I progetti vanno presentati entro il 22 ottobre. A supporto il convegno dell’8 ottobre “La Buona Alternanza” e un Corso di formazione al via il 19 ottobre 2015.
Le scuole sono invitate a partecipare con una rappresentanza alla cerimonia, momento particolarmente solenne e significativo, che avrà inizio alle 10 ospitata al Liceo Secco Suardo di Bergamo città.
In via Pradello 12, ore 9.30-11.00, sala conferenze dell’Ust di Bergamo, il 3 ottobre seminario con la presentazione del Quaderno Accoglienza a cura del Tavolo Genitori e inaugurazione dello Sportello Genitori 2015/2016. Ingresso libero.
Piano messo a punto dal Tavolo provinciale per l’orientamento a favore delle scuole bergamasche. La presentazione giovedì 1 ottobre in Confartigianato, i primi appuntamenti della proposta formativa nei giorni 7, 14, 21 ottobre 2015 allo Spazio Polaresco di Bergamo città.
Tre incontri a Bergamo (ISIS Natta) dal 7 ottobre e tre a Treviglio (Teatro Nuovo) dal 12 ottobre 2015. Incontri aperti anche a rappresentanze dei genitori. Partecipazione gratuita. Adesioni on line.
Venerdì 25 settembre 2015, 17-19.30, Bergamo Alta, nella nuova aula magna (ex chiesa di Sant’Agostino). Adesioni on-line.
Apertura ogni sabato dal 19 settembre 2015 al 28 maggio 2016, ore 9.30-11.30, via Pradello 12. Ascolto e consulenza dai genitori per i genitori con figli a scuola.
Incontro il 17 settembre alle 16 a Bergamo per i docenti referenti delle 23 istituzioni scolastiche e formative coinvolte. Una proposta di Provincia di Bergamo e Ufficio Scolastico Territoriale, con Isrec, per l’anniversario della Liberazione.
L’Orchestra delle scuole medie a indirizzo musicale il 4 giugno 2015 in concerto a Mozzo presso la scuola media Brolis. A seguire il dirigente Ust Bergamo Patrizia Graziani consegnerà gli attestati agli alunni.
Mercoledì 3 giugno ore 9.00, auditorium Piazza Libertà, Bergamo, evento conclusivo del Progetto “Riflettori accesi, relazioni in scena”. Con il teatro contro il bullismo. Protagoniste sei scuole superiori, nell’ambito del programma nazionale “No bulls be friends”. A Bergamo una cordata con la Provincia capofila, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Territoriale e altri partner (istituzioni, enti, associazioni).
L’Orchestra Giovanile “Maggio in 7 note” delle SMIM-Scuole Medie a Indirizzo Musicale di Bergamo e provincia, grazie alla grande qualità esecutiva ha riscosso unanimi consensi nel corso di importanti manifestazioni a carattere provinciale, regionale e nazionale.
Incontro informativo il 9 giugno 2015 alle 9.00 all’Istituto superiore “Paleocapa”. La collaborazione, gratuita, è offerta con i propri studenti dagli Istituti superiori “Paleocapa” di Bergamo e “Marconi” di Dalmine.
L’Ufficio Scolastico Territoriale di Bergamo con il centro MatNet dell’Università degli Studi di Bergamo organizza la prova d’ingresso. Adesioni entro il 30 giugno.
Il progetto ha impegnato per due anni sette scuole: Istituto comprensivo De Amicis di Bergamo, Istituti comprensivi di Nembro, Calcinate, Zanica, Suisio, Istituto superiore Natta di Bergamo, Istituto Figlie del Sacro Cuore di Gesù di Bergamo.
Patrizia Graziani: “Una buona scuola si concretizza anche attraverso la promozione di progetti scientificamente efficaci che mirano a creare tra docente e studente una relazione positiva”.
Promossa dall’Ufficio Scolastico Territoriale con il coordinamento del Tavolo tecnico Musica e Scuola, lunedì 18 maggio 2015 dalle 20.30 nell’auditorium del Liceo Suardo di Bergamo, via Mai 8. Ingresso libero.
Lunedì 18 maggio ore 20.30 auditorium del Liceo Secco Suardo di Bergamo città, via Mai 8, concertone aperto all’intera cittadinanza (ingresso libero) promosso e organizzato dall’Ufficio Scolastico Territoriale (Tavolo tecnico Musica e Scuola).
Il 14 maggio 2015, ore 10-12, sede Asl Bergamo, sala Lombardia, via Galliccioli 4, nell’ambito del piano provinciale di orientamento, appuntamento per gli studenti del triennio finale delle scuole superiori. Adesioni entro il 9 maggio.
Il 12 maggio 2015, approfondimenti, conferenza-spettacolo e laboratorio didattico per studenti.
Giovedì 7 maggio 2015, ore 14.45-17.30, a Bergamo, ISIS “Galli” (aula magna), via Gavazzeni 37, si terrà il seminario “Dal Volontariato si impara. Strumenti di valutazione delle competenze”. Partecipazione gratuita.
L’ Ufficio Scolastico presenta i risultati del progetto di ricerca-azione “Una Scuola Inclusiva” il 21 maggio 2015, ore 14-18.30, auditorium Liceo Mascheroni di Bergamo. Adesioni on-line entro il 18 maggio.
Il 20 maggio 2015, ore 15-18, Istituto Quarenghi di Bergamo, via Europa 27, incontro di presentazione delle iniziative promosse dall’Ufficio Scolastico Territoriale con ASL e Lions Quest Italia Onlus.
Adesioni entro il 9 maggio 2015. La Summer School è organizzata dall’Ambito Territoriale di Bergamo dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia e dal Centro MatNet dell’Università degli Studi di Bergamo, con il contributo di Confindustria Bergamo, Isis Turoldo di Zogno e Ipssar di San Pellegrino e con la collaborazione di Mathesis di Bergamo.
Il 14 maggio 2015, ore 14.30-17.30, Istituto superiore Quarenghi di Bergamo, via Europa 27, seminario di presentazione delle Linee Guida emanate dal Ministero. In primo piano l’adozione e l’inserimento dei ragazzi adottivi a scuola. Iscrizioni online.
Il 20 aprile 2015, ore 15-18, sala giunta di Confindustria Bergamo, via Camozzi 64. Caldeggiata la partecipazione di dirigenti scolastici e docenti referenti per l’orientamento.
Mercoledì 15 aprile 2015, 9.15-12.30, auditorium Istituto Natta, Bergamo, convegno di presentazione del Centro di promozione della legalità (Cpl) per la provincia di Bergamo e di altri progetti d’eccellenza.
Incontro-dibattito il 17 aprile 2015, ore 16.30-18.30, all’Istituto “Natta” di Bergamo, via Europa 15, promosso dalla Consulta studentesca bergamasca in collaborazione con Animazione Cristiana della Scuola.
Mercoledì 15 aprile 2015 ore 9.15, Bergamo, auditorium ISIS “Natta”, Convegno di presentazione del Centro di Promozione della Legalità e illustrazione dei progetti di educazione alla legalità del Liceo “Don Milani” di Romano di Lombardia e dell’ISIS “Cantoni” di Treviglio vincitori di concorso regionale.
Seminario di formazione sulla seconda prova dei licei scientifici e delle scienze applicate al Liceo Mascheroni.
Sabato 11 aprile 2015 alle 10 nel Teatro Donizetti di Bergamo, Consiglio comunale straordinario per il conferimento della “Cittadinanza onoraria per la pace Giovanni XXIII” a Ernesto Olivero, fondatore del Sermig di Torino e testimone di pace. Sono invitate all’evento le scuole superiori e le classi seconde e terze delle medie. Adesioni on line entro l’8 aprile.
Bandito il concorso letterario per le classi quarte delle scuole superiori. Iscrizioni entro il 29 aprile, la prova il 16 maggio 2015 ispirata a Expo Milano 2015.
L’Ufficio Scolastico Territoriale propone un’azione formativa articolata in incontri e laboratori con inizio il 18 marzo, ore 15-17, al Seminario di Bergamo alta.
Patrizia Graziani, dirigente dell’Ufficio Scolastico Territoriale di Bergamo, rivolge un messaggio di saluto ai visitatori di Lilliput, Il Villaggio Creativo 2015, al polo fieristico di Bergamo dal 19 al 22 marzo. In allegato: palinsesto stand e brochure.
Adesioni esclusivamente on line. Organizza l’Ufficio Scolastico Territoriale di Bergamo attraverso il proprio Gruppo di lavoro “Persona, cittadinanza, prevenzione del bullismo”.
Giovedì 26 febbraio 2015 all’Istituto Superiore Natta, via Europa 15, alle 10.30, terrà la Lectio magistralis: “Il modello della formazione duale può essere un driver per lo sviluppo del nostro Paese”.
Dal 25 febbraio 2015. Organizza l’Ufficio Scolastico Territoriale di Bergamo attraverso il proprio Gruppo di lavoro “Persona, cittadinanza, prevenzione del bullismo”.
Giovedì 19 febbraio 2015, ore 9.30-12.30, Istituto superiore Quarenghi di Bergamo città, via Europa 27.
Organizza l’Ufficio Scolastico Territoriale con Confindustria. A Bergamo in via Camozzi 64.
Mercoledì 25 febbraio 2015, ore 20.15, aula magna dell’IIS “Pesenti”, Bergamo: primo incontro del corso di formazione per docenti, genitori, educatori “Costruire relazioni nell’epoca dei social network”. Successivi incontri: 4 e 18 marzo. Ingresso libero. In programma anche due incontri per studenti: 7 e 9 marzo 2015, auditorium ISIS “Natta”, Bergamo
In occasione del Giorno del Ricordo si sollecita un lavoro approfondito in tutte le classi, anche partecipando a iniziative sul territorio.
“La figura del datore di lavoro e i suoi rapporti con le figure di sistema anche in relazione alla riunione periodica di prevenzione”. Giovedì 19 febbraio 2015, ore 9.30-12.30, Istituto superiore Quarenghi di Bergamo città, via Europa 27.
Il 27 gennaio 2015 ore 16 Istituto superiore “Natta” di Bergamo. Il Prefetto, con i Sindaci dei Comuni degli insigniti e una rappresentanza di studenti, consegnerà le distinzioni onorifiche.
Il 28 gennaio 2015 alle 9.00 all’Istituto superiore “Paleocapa” di Bergamo, primo incontro del progetto proposto alle scuole dalla Guardia di Finanza-Comando Provinciale di Bergamo e dall’Ufficio Scolastico Territoriale.
Iniziativa a supporto dei progetti validati per il 2014/2015, organizzata dall’Ufficio Scolastico Territoriale con Confindustria. A Bergamo in via Camozzi 64. Adesioni entro il 26 gennaio.
Il 3 febbraio 2015 alle 10, Teatro Donizetti di Bergamo, rappresentazione in musica “Magazzino 18”. Adesioni on-line entro il 28 gennaio.
In occasione del Giorno della Memoria 2015 e dei 70 anni dall’apertura dei cancelli di Auschwitz, si sollecita un lavoro approfondito in tutte le classi, anche partecipando a iniziative sul territorio.
L’Ufficio Scolastico Territoriale di Bergamo, la Fondazione Bergamo nella storia onlus-Museo storico di Bergamo, l’Associazione Amici del Museo storico, la Fondazione Serughetti La Porta organizzano il corso. Inizio il 6 febbraio 2015. Registrazione on-line dei partecipanti entro il 25 gennaio.