Ambito territoriale di Bergamo - via Pradello, 12 - 24121 Bergamo - Tel. 035 284 111 - VoIP 80000
PEC uspbg@postacert.istruzione.it - mail usp.bg@istruzione.it - IPA: m_pi - Codice AOO: AOOUSPBG - Codice univoco per la fatturazione elettronica: HKPE39 - CF 80031070164Giovedì 18 dicembre 2014, ore 14.30-16.30, auditorium Istituto “Natta”, via Europa 15, Bergamo, l’Ufficio Scolastico Territoriale presenta con un seminario la rete territoriale per l’inclusione: servizio formativo “per tutti e per ciascuno”.
Gli studenti-volontari assisteranno allo spettacolo ed hanno anche collaborato a promuoverlo nell’ambito del percorso formativo organizzato dallo Sportello provinciale Scuola-Volontariato di Bergamo.
Il 18 dicembre 2014, ore 14.30-16.30, aula magna Istituto Natta di Bergamo, l’Ufficio Scolastico promuove un seminario di presentazione della riorganizzazione della rete territoriale per l’inclusione.
Martedì 9 dicembre 2014, ore 9.45-12.30, auditorium Liceo Mascheroni di Bergamo, via Alberico da Rosciate, spettacolo e dibattito per gli studenti delle scuole superiori (triennio finale). Adesioni entro il 4 dicembre.
Il 3 dicembre 2014, ore 11-13, all’Istituto superiore Natta di Bergamo, l’Ufficio Scolastico Territoriale convoca i docenti di educazione fisica.
Il 25 novembre 2014 ore 15-17 alla Casa del giovane, via Gavazzeni 13, Bergamo, appuntamento organizzato da Ufficio Scolastico Territoriale con Centro di etica ambientale.
Nell’ambito del progetto di Ufficio Scolastico Territoriale e Orto Botanico di Bergamo. Primo incontro il 4 dicembre 2014, ore 16-18.30.
Giovedì 4 dicembre 2014 alle ore 10.15 alla Casa del giovane (via Gavazzeni 13, Bergamo) incontro dei dirigenti scolastici con mons. Francesco Beschi. Le adesioni vanno comunicate all’Ufficio Scolastico entro il 2 dicembre.
A Bergamo il 18 novembre 2014 giornata di formazione promossa e organizzata dall’Ufficio Scolastico Territoriale di Bergamo in collaborazione con Asl, Teatrodaccapo e Istituto Natta.
Mercoledì 5 novembre, ore 14.30-17.30, Spazio Polaresco di via Polaresco 15, Bergamo, incontro rivolto ai docenti nell’ambito del Piano di orientamento 2014/2015.
Lunedì 10 novembre alle 8.45 all’Istituto Galli di Bergamo incontro sul tema “giovani, volontariato, espressione artistica, impegno sociale”. Adesioni on-line.
Le iscrizioni all’evento del 18 novembre vanno effettuate via mail. Proroga iscrizioni.
La cerimonia finale del concorso letterario, alla settima edizione, si terrà venerdì 7 novembre 2014 con ingresso dalle 9.30 nell’aula magna dell’Accademia della Guardia di Finanza. Le scuole devono segnalare il numero complessivo dei partecipanti.
Nel pieno del rinnovo degli organi collegiali a Lovere la Consulta studentesca si riunisce per la due-giorni di formazione.
(Aggiornamento data, 4 novembre 2014) Le scuole interessate ai finanziamenti devono presentare i progetti entro il 5 novembre. Per questo l’ultimo incontro del corso con Confindustria è anticipato al 4 novembre, ore 14.30-17.30, sede di Confindustria Bergamo via Camozzi 64.
Appuntamento il 30 Ottobre dalle 15 alle 18 presso IS Vittorio Emanuele II, per conoscere come si sta realizzando l’innovazione digitale a Bergamo : quali i modelli didattici, tecnici e gestionali.
Incontro lunedì 20 ottobre, ore 15-17, all’Istituto Natta, via Europa 15, Bergamo città. Gli istituti scolastici sono invitati a inserire nei propri siti internet il link al portale www.labuonascuola.gov.it.
Lunedì 20 ottobre “La Buona Scuola” fa tappa a Bergamo, scelta fra le città che ospiteranno il tour del Ministero. L’appuntamento è dalle 15.00 alle 17.00, presso l’Istituto Superiore “Giulio Natta” di via Europa 15 a Bergamo.
Corso a supporto della progettazione delle scuole, organizzato dall’Ufficio Scolastico Territoriale con Confindustria. Gli incontri si tengono il 16, 23, 28 ottobre, 6 novembre 2014, ore 14.30-17.30, a Bergamo in via Camozzi 64.
Il 15 ottobre 2014, ore 8.45-12, all’Istituto superiore Galli di Bergamo, via Gavazzeni 37, per gli studenti delle scuole superiori motivati e interessati ai temi del volontariato e della solidarietà.
Giornata di formazione su educazione alimentare e movimento verso Expo 2015, organizzata dall’Ufficio Scolastico Territoriale di Bergamo con l’Istituto Superiore Natta e la Compagnia Teatrodaccapo.
Le scuole sono invitate a partecipare con una rappresentanza alla cerimonia, momento particolarmente solenne e significativo, che avrà inizio alle 10 ospitata al Liceo Secco Suardo di Bergamo città.
Iniziativa per l’ educazione ambientale e lo sviluppo sostenibile in Europa che si terrà a Bergamo.
On line la presentazione sussidio didattico per l’educazione alla sicurezza stradale “il Gioco dell’Oca di Paco e Lola” e “Zampe&Ruote” di Geronimo Stilton – Mercoledì 8 ottobre 2014 ore 16.00 sala conferenze via Pradello,12.
Apertura ogni sabato dal 27 settembre 2014, ore 9.30-11.30, via Pradello 12. Ascolto e consulenza dai genitori per i genitori con figli a scuola.
Coinvolti 95 studenti delle superiori lombarde accompagnati da 27 insegnanti. Un importante appuntamento con finalità di orientamento in vista della futura scelta post-diploma e divulgazione scientifica.
Lunedì 26 maggio, 9.30-12, sala conferenze dell’Ufficio Scolastico Territoriale, via Pradello 12, Bergamo. Ospite dell’incontro Emanuele Prati, segretario generale della Camera di commercio.
L’Ufficio Scolastico Territoriale di Bergamo con il centro MatNet dell’Università degli Studi di Bergamo organizza la prova d’ingresso. Adesioni entro il 30 giugno.
Il 21 maggio 2014, ore 14.15-18.30, auditorium dell’Istituto superiore Natta, via Europa 15, Bergamo. In primo piano la novità del progetto di volontariato della scuola estiva. Fra gli enti promotori l’Ufficio Scolastico Territoriale di Bergamo.
Organizzato dal Centro per la Qualità dell’Insegnamento e dell’Apprendimento e dall’Università di Bergamo, il seminario costitutisce un momento di confronto sul ruolo e il significato dell’insegnamento dell’educazione psicomotoria nella scuola dell’infanzia e dell’educazione fisica nel primo ciclo.
L’appuntamento all’I.S.Natta di Bergamo, venerdì 9 maggio 2014 dalle 14.30 alle 18.00, della tappa itinerante della manifestazione della Città della Scienza di Napoli con la presentazione del protocollo BergamoScienza – USR sarà l’occasione per conoscere gli scenari nazionali e le opportunità di innovazione didattica e metodologica testimoniate anche da case study e buone prassi di partecipazione attiva e motivata ai festival.
Lunedì 12 maggio ore 21 aula magna del Liceo Musicale “Secco Suardo” di Bergamo città, via Mai 8, concerto dell’orchestra scuole medie a indirizzo musicale (Smim) “Maggio in 7 note”, accompagnata al sax da Trovesi. In apertura il Coro polifonico misto del Liceo Suardo. Ingresso libero aperto a tutti.
Venerdì 9 maggio 2014, ore 8.45-12.00, aula magna Liceo Mascheroni di Bergamo, incontro organizzato dallo Sportello Scuola-Volontariato. Adesioni on line entro le ore 12 dell’8 maggio.
Lunedì 14 aprile 2014, ore 8.45-12, Collegio Vescovile S. Alessandro, Bergamo, “Il volontariato estivo”, incontro organizzato dallo Sportello Scuola-Volontariato. Adesioni on-line entro le ore 8 del 14 aprile.
Il 29 aprile 2014 alle 14.30 al liceo Mascheroni di Bergamo ai fini dell’orientamento il personale del 3° Reggimento Sostegno Aviazione dell’Esercito Aquila incontra gli studenti che stanno frequentando i primi due anni dei licei classici e scientifici.
Giovedì 10 aprile 2014, ore 17.30-19.30, all’Istituto delle Suore Orsoline di Somasca, via Broseta 138, Bergamo, a conclusione e verifica della Festa dell’educazione Edufest 2014.
Il 14 aprile 2014, ore 10-12, sede Asl Bergamo, sala Lombardia, via Galliccioli 4, nell’ambito del piano provinciale di orientamento, appuntamento per gli studenti del triennio finale delle scuole superiori. Adesioni entro l’11 aprile.
Il 27 marzo 2014, ore 11-12.45, nell’aula magna della Scuola “S. B. Capitanio”, via S. Antonino 11/b, Bergamo città, monsignor Francesco Beschi in dialogo con gli studenti della Consulta provinciale studentesca e dello Sportello Scuola-Volontariato.
Il 3 aprile 2014 alle 11.15 nell’auditorium del Collegio vescovile S. Alessandro, via Garibaldi 3, Bergamo città. Il tema è “L’Italia: crisi, nuove povertà e speranze”. Adesioni entro il 29 marzo.
L’iniziativa è realizzata dal Consorzio PattiChiari e da Banca Popolare di Bergamo in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Territoriale di Bergamo.
Bandito il concorso letterario per le classi quarte delle scuole superiori. Iscrizioni entro il 23 aprile, la prova il 10 maggio 2014 ispirata a diritti, dignità, rispetto delle donne e delle ragazze oggi in Italia.
Patrizia Graziani, dirigente dell’Ufficio Scolastico Territoriale di Bergamo, rivolge un messaggio di saluto ai visitatori di Lilliput, Il Villaggio Creativo 2014, al polo fieristico di Bergamo dal 20 al 23 marzo.
Bergamo, polo fieristico, 22 marzo 2014, 9-12, convegno su reti educative tra scuola, famiglia e territorio, promosso da Diocesi di Bergamo-Ufficio Pastorale Scolastica, Animazione cristiana della Scuola e Ufficio Scolastico Territoriale di Bergamo.
L’Ufficio Scolastico Territoriale, in collaborazione con il CQIA dell’Università di Bergamo, propone un’azione formativa articolata in seminari con inizio il 21 marzo, ore 15-17, all’Istituto superiore Natta di Bergamo, via Europa 15, con Patrizia Graziani e Giuseppe Bertagna. Iscrizioni entro il 18 marzo 2014.
Convocazione Assemblea Plenaria Consulta Provinciale Studentesca, martedi 11 marzo ore 11.00 presso l´Aula Magna dell´Istituto “Vittorio Emanuele II”.
In programma due spettacoli teatrali per le classi e un incontro per dirigenti scolastici e docenti dal tema “Educazione finanziaria: competenza di vita per i cittadini di domani”. Adesioni entro il 15 marzo.
Martedì 18 febbraio 2014, ore 9.30-12.30, all’Istituto superiore Quarenghi di Bergamo città, via Europa 27, riunione di servizio sul tema della sicurezza nelle scuole, rivolta ai dirigenti scolastici. Parteciperanno, in qualità di relatori, vari responsabili istituzionali e tecnici, come da programma in allegato.
Lunedì 17 febbraio 2014, ore 8.45-12, sala conferenze Ufficio Scolastico Territoriale di Bergamo, “Solidarietà e volontariato. La crisi e i giovani” organizzato dallo Sportello Scuola-Volontariato. Adesioni on-line entro il 14 febbraio.
Rifinanziamento alle scuole da parte di Regione Lombardia del progetto Generazione Web. Milano, 10 febbraio 2014, Auditorium ‘Testori’, Palazzo Lombardia, P.zza Città di Lombardia 1, dalle 10 alle 13.
Il Giorno del Ricordo viene celebrato ogni 10 febbraio con l’obiettivo di conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale.
Seminari, workshop e film di formazione e aggiornamento per i docenti,organizzati dall’Ufficio Scolastico Territoriale con il CRTDrils di Bergamo. Primo seminario il 14 febbraio 2014 ore 16 Istituto superiore Galli di Bergamo città.
Il 29 gennaio 2014, ore 14.30-17.30, sede Confindustria Bergamo, presentazione modelli di convenzione e di progetto formativo personalizzato da utilizzare per le varie tipologie di tirocinio previste dai nuovi Indirizzi (alternanza, stage estivi.).
Il 16 gennaio 2014 alle 9.00 al Liceo artistico Manzù di Bergamo, primo incontro del progetto “Educazione alla legalità economica” proposto alle scuole dalla Guardia di Finanza-Comando Provinciale di Bergamo e dall’Ufficio Scolastico Territoriale di Bergamo.
Mercoledì 22 gennaio 2014, ore 8.45 -12, a Bergamo presso il Collegio Sant’Alessandro, incontro “Crisi, stili di vita, proposte” organizzato dallo Sportello Scuola-Volontariato. Adesioni on-line entro il 21 gennaio.
Martedì 14 gennaio 2014, ore 15-18, nell’aula magna dell’Istituto superiore Natta di Bergamo città, via Europa, incontro con Ufficio scolastico territoriale, Tavolo provinciale Expo, Provincia, società Expo, rivolto a dirigenti e docenti di tutte le scuole bergamasche.
Lilliput al polo fieristico di via Lunga da giovedì 20 a domenica 23 marzo 2014. L’Ufficio Scolastico Territoriale di Bergamo collabora alla manifestazione con un proprio stand aperto ad attività delle scuole
secondarie rivolte ai piccoli (vedi scheda allegata).
Fondamentale un lavoro approfondito in tutte le classi, anche partecipando a iniziative sul territorio, affinché il tema della Memoria sia riproposto alle giovani generazioni come monito e richiamo all’impegno per una società tollerante ed accogliente.