Ambito territoriale di Bergamo - via Pradello, 12 - 24121 Bergamo - Tel. 035 284 111 - VoIP 80000
PEC uspbg@postacert.istruzione.it - mail usp.bg@istruzione.it - IPA: m_pi - Codice AOO: AOOUSPBG - Codice univoco per la fatturazione elettronica: HKPE39 - CF 80031070164Il gruppo è convocato giovedì 19 dicembre 2013 alle 18.30 all’Istituto “Paleocapa” di Bergamo. All’ordine del giorno la verifica dei due cicli di incontri formativi tenuti nelle scuole e la programmazione delle attività
gennaio/giugno 2014.
Il dirigente dell’Ufficio Scolastico Territoriale di Bergamo Patrizia Graziani porge all’intero mondo della scuola e alla comunità bergamasca i più sentiti auguri di liete festività natalizie, serenità, gioia e pace.
Lunedì 2 dicembre 2013 alle 14.30 nell’aula conferenze dell’Istituto Leonardo da Vinci di Bergamo, Seminario: “Il web che ferisce. Il cyberbullismo: un fenomeno in preoccupante crescita”.
Nei giorni 5 e 11 dicembre all’Istituto Superiore Pesenti di Bergamo città, 9 e 16 dicembre 2013 all’Istituto superiore Oberdan di Treviglio, con inizio alle 20.30, incontri di approfondimento sulle funzioni del Consiglio
d’istituto e sul programma annuale, con particolare riferimento al bilancio della scuola.
Giovedì 21 novembre 2013 ore 15.30 a Bergamo (Casa Padre Aldo, via Barelli 22, quartiere Monterosso) seminario: “Dal Volontariato si impara.
Il 30 ottobre 2013, ore 13.45-18, a Bergamo, auditorium liceo Mascheroni, convegno “Bullismo: buone prassi per invertire la rotta”, promosso da Asl e Ufficio Scolastico di Bergamo. Al centro l’analisi dei dati relativi al questionario diffuso nel marzo 2013 nelle scuole bergamasche.
Mercoledì 30 ottobre 2013, ore 20.30, Istituto Pesenti di Bergamo, incontro per genitori con Antonella Giannellini (Ufficio Scolastico Territoriale di Bergamo) e Luca Biffi (Commissione Interistituzionale Prevenzione dipendenze dell’ASL).
L’invito agli incontri, gratuiti, è per tutti i genitori, in particolare per i candidati e gli eletti negli organi collegiali. Adesioni via email indicando data e sede prescelte. Organizzazione: FoPAGS, Coor.co.ge, Associazione Genitori e Scuola, Ufficio Scolastico Territoriale di Bergamo.
Il 7 novembre 2013, ore 16.30-17.30, nella Sala conferenze dell’Ufficio Scolastico Territoriale, via Pradello 12, Bergamo, conversazione sul volume autobiografico “Scuole di vita” di Ennio Draghicchio. Dialogheranno con l’autore Patrizia Graziani e Luigi Roffia.
La festa dell’educazione è promossa da: Ufficio per la Pastorale Scolastica della Diocesi di Bergamo, ACS-Animazione Cristiana della Scuola, Ufficio Scolastico Territoriale di Bergamo. Collaborano anche i Dipartimenti Educativi del Museo Bernareggi, l’Ufficio Diocesano per la Pastorale dell’Età Evolutiva, A.I.M.C. e U.C.I.I.M.
Martedì 29 ottobre 2013 a Bergamo, auditorium Liceo “Mascheroni”, convegno “A scuola di competenze” organizzato da Rete S:O.S.-Scuola:Offerta Sostenibile con il patrocinio dell’Ufficio Scolastico Territoriale di Bergamo. Relazioni, dibattito, tavola rotonda.
I 47 mila studenti di tutte le scuole superiori bergamasche stanno procedendo ad eleggere i loro rappresentanti o a farsi eleggere per il rinnovo degli organi collegiali.
La manifestazione prevede conferenze e laboratori didattici per le scuole di ogni ordine e grado.
Il discorso del provveditore di Bergamo Patrizia Graziani durante la cerimonia di inaugurazione dell’anno scolastico 2013/2014 che ha avuto luogo sabato 5 ottobre 2013 nel cuore della città di Bergamo, all’Istituto Vittorio Emanuele II. Un’occasione importante per abbracciare idealmente l’intera scuola bergamasca.
Il FoPAGS-Forum Provinciale Associazioni Genitori terrà la prima riunione dell’a.s. 2013-2014 lunedì 30 settembre alle ore 20.30 presso la sede Age-AGeSC di Bergamo.
Le scuole sono vivamente invitate a partecipare con una rappresentanza alla cerimonia, momento particolarmente solenne e significativo, che avrà inizio alle ore 10.15 presso il Piazzale degli Alpini di Bergamo città.
EDUFEST edizione 2013-2014 propone occasioni di approfondimento e dibattito sui temi educativi. Giovedě 17 ottobre 2013 a Bergamo Tavola rotonda con le Associazioni dei Genitori. Dal 20 al 23 marzo 2014 laboratori e convegno nell’ambito di “Lilliput”. Giovedě 10 aprile 2014 Mons. Beschi Vescovo di Bergamo incontra il mondo della scuola.
Anche nel 2013/2014 l’Ufficio Scolastico Territoriale di Bergamo, via Pradello 12, ospita lo Sportello Genitori per Genitori. Apertura il sabato mattina dal 21 settembre 2013. Per tutti i genitori con figli a scuola.
Anche nel 2013/2014 l’Ufficio Scolastico Territoriale di Bergamo, via Pradello 12, ospita lo Sportello Genitori per Genitori. Apertura il sabato mattina dal 21 settembre 2013. Per tutti i genitori con figli a scuola.
Il 10 settembre 2013 alle ore 15 all’lstituto “Natta” di Bergamo si terrà un seminario aperto ai componenti e partners della Rete S:O.S.- Scuola: Offerta Sostenibile ed a quanti interessati.
Messaggio di saluto augurale del provveditore di Bergamo Patrizia Graziani.
Il 5 e il 6 settembre 2013 presso l’istituto comprensivo di Calcinate seminario su temi didattico-educativi, con interventi di docenti dell’Università di Bergamo-Dipartimento di Scienze Umane.
Il Gruppo Collaborazione Scuola-Famiglie si riunisce dopo la pausa estiva mercoledì 4 settembre 2013 alle ore 20 presso la sede Age-AGeSC di Bergamo per programmare l’attività 2013-2014.
Il Gruppo Collaborazione Scuola Famiglie si riunisce martedì 25 giugno 2013 ore 19-22 a Bergamo presso lo “Spazio Polaresco”.
Documento elaborato dal Gruppo di lavoro promosso dall’Ufficio Scolastico Territoriale di Bergamo: interventi di prevenzione e contrasto da parte delle scuole.
Il 27 giugno 2013, ore 20.30-22.30, nella sede Age-Agesc di Bergamo, riunione del Forum Provinciale delle Associazioni dei Genitori nella Scuola (FoPAGS).
Nota congiunta Direzione Generale USR Lombardia – Assessorato Regionale all’Istruzione, Formazione e Lavoro con precisazioni inerenti l’adattamento del calendario scolastico da parte delle scuole.
Adesioni entro il 17 settembre aperte a scuole primarie, secondarie, genitori. Iniziativa nell’ambito del progetto “Aiutiamo i giovani a scalare il futuro”.
Il Gruppo Collaborazione Scuola-Famiglie terrà la riunione di verifica e programmazione giovedì 6 giugno 2013 presso l’Istituto “Paleocapa” di Bergamo.
L’Orchestra giovanile delle scuole medie a indirizzo musicale “Maggio in 7 note” il 31 maggio 2013 in concerto a Bergamo presso l’auditorium San Sisto. A seguire il dirigente Ust Bergamo Patrizia Graziani consegnerà gli attestati agli alunni.
L’Orchestra giovanile delle scuole medie a indirizzo musicale “Maggio in 7 note” il 31 maggio 2013 in concerto a Bergamo presso l’auditorium San Sisto. A seguire il dirigente Ust Bergamo Patrizia Graziani consegnerà gli attestati agli alunni.
La mattina di sabato 18 maggio 2013 resterà chiuso lo Sportello Genitori per i Genitori, attivato presso l’Ufficio Scolastico Territoriale di Bergamo.
Buone prassi e nuove strade. Microfono aperto ai genitori: incontro di bilancio e rilancio, sabato 18 maggio 2013, ore 9-12, Istituto Natta di Bergamo. Sono invitati i genitori degli alunni di tutte le scuole bergamasche.
Presso l’ITIS “Paleocapa” di Bergamo giovedì 9 maggio 2013 alle ore 18.30 si riunirà il Gruppo Collaborazione Scuola-Famiglie.
Nell’ambito della Settimana della Musica, mercoledì 8 maggio alle 20.30, auditorium Liceo Scientifico “Mascheroni”, Bergamo, concerto-performance di formazioni musicali in rappresentanza di tutte le scuole bergamasche e del Conservatorio. Sabato 11 maggio ore 14, auditorium del Collegio Vescovile “Sant’Alessandro”, Bergamo, convegno sulla verticalità del curricolo di musica. Ingresso libero.
Lunedì 20 maggio, inizio alle 15, auditorium del Convitto Nazionale Cesare Battisti di Lovere, via Battisti 1, convegno organizzato dal Convitto di Lovere in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Territoriale di Bergamo.
Lo spettacolo è proposto dalla Comunità di San Patrignano e promosso a Bergamo dal Rotary Club Bergamo Nord in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Territoriale di Bergamo e l’Associazione di Bergamo AIDD Onlus, nell’ambito del progetto lotta alle dipendenze da alcol e droga. Ingresso con biglietto gratuito, da ritirare presso il Teatro Donizetti.
Centro Congressi Giovanni XXIII e Sentierone, ore 9.00-12.30. Al centro le tematiche educative e la situazione della scuola. Parteciperanno anche il Vescovo di Bergamo e la Dirigente dell’Ufficio Scolastico Territoriale di Bergamo. In allegato programma e volantino con scheda di adesione.
Nell’ambito della “Settimana della Musica” mercoledì 8 e sabato 11 maggio 2013 si terranno due importanti eventi promossi dall’Ufficio Scolastico Territoriale di Bergamo.
Presso l’aula magna dell’istituto Galli. Bergamo, 11, 18, 25 maggio 2013, ore 9.00-11.00.
I progetti educativi realizzati in rete che le scuole intendono presentare nel corso di EDUFEST (ottobre 2013) vanno segnalati sulla scheda in allegato da restituire entro il 4 maggio. E’ previsto inoltre group su tali progetti il 16 maggio a Bergamo, Istituto Quarenghi.
Sabato 27 aprile 2013 lo Sportello Genitori presso l’Ufficio Scolastico Territoriale di Bergamo resterà chiuso.
Possibile iscriversi presso le proprie scuole oppure anche domenica mattina direttamente alla partenza presso l’Istituto Suore Orsoline di Somasca, Via Broseta 138, Bergamo (ingresso da Via Curie).
Il corso è rivolto a docenti, genitori e operatori del settore educativo, e prevede tre incontri (10, 17, 24 aprile 2013, ore 16-19). Adesioni on line.
La Comunità di San Patrignano, sostenuta dal Rotary Club Bergamo Nord in collaborazione con Ufficio Scolastico e AIDD Bergamo, organizza la rappresentazione teatrale “Fughe da fermi” rivolta a dirigenti, docenti, genitori con lo scopo di sensibilizzare sui temi della prevenzione e della lotta alle tossicodipendenze. Ingresso gratuito. Si deve ritirare il biglietto personale al Teatro Donizetti dal 15 aprile 2013.
Il 4 aprile 2013 alle 18.30 presso l’Istituto superiore “Pesenti” di Bergamo è convocato il Gruppo Collaborazione Scuola-Famiglie.
Il Consiglio di Istituto/Circolo e il bilancio della scuola sono i temi di alcuni incontri di approfondimento organizzati nel mese di aprile 2013 a Bergamo e a Treviglio dal Gruppo Collaborazione Scuola-Famiglie.
Il 10 aprile ore 16 aula magna dell’Istituto superiore “Pesenti” di Bergamo, primo incontro del corso di formazione per docenti, genitori, operatori del settore educativo sul tema “Saper ascoltare a scuola e in famiglia”. Iscrizione e frequenza gratuite. Adesioni on line.
Mercoledì 20 marzo 2013 ore 17.30, Istituto “Quarenghi” di Bergamo, presentazione di Edufest 2013. L’invito è per i dirigenti scolastici, i docenti referenti dei progetti, i referenti delle associazioni dei genitori. Entro il 20 aprile presentazione da parte delle scuole dei progetti educativi sviluppati in rete.
Manifestazione dedicata a tutte le scuole della Regione quale momento per affrontare i grandi temi dell’ambiente, trasformandoli in progetti didattici capaci di promuovere comportamenti ecologicamente corretti.
Seconda fase degli incontri di formazione per genitori rappresentanti delle classi prime delle scuole primarie e secondarie di primo grado. Organizzazione: FoPAGS, Coor.co.ge, Associazione Genitori e Scuola, Ufficio Scolastico di Bergamo, in collaborazione con Medas.
Il corso si apre mercoledì 27 febbraio 2013 alle 15 all’Istituto superiore “Mamoli” di Bergamo. Partecipazione gratuita. Destinatari: docenti, genitori, associazioni/enti del settore socio-educativo.
Mercoledì 27 febbraio 2013 ore 18 all’Itis Paleocapa di Bergamo città al via il corso di formazione per genitori “Mio figlio va alla scuola secondaria.
Il 5 marzo alle 20.30 “Internet la sfida da vincere” e il 15 marzo 2013 alle 20.30 “La crisi della comunicazione tra genitori e figli”. Il programma in allegato.
Il primo incontro del corso di formazione “Progettare Valutare Certificare le competenze. I progetti scuola-volontariato come laboratorio di una didattica innovativa” in programma oggi – giovedì 21 febbraio alle ore 15 presso l’ISIS “Mamoli” di Bergamo – è rinviato a causa delle avverse condizioni atmosferiche.
Al via la quarta edizione del corso di formazione su navigazione web sicura e consapevole, esteso per la prima volta anche alle province di Bergamo, Cremona, Mantova e Sondrio. Iscrizioni online entro il 26 febbraio.
Pubblicato il programma definitivo del corso. Tre gli incontri: 21 e 27 febbraio, 6 marzo, ore 15-18, aula magna dell’Istituto superiore Mamoli, via Brembilla 3, Bergamo città. Adesioni on-line o al primo incontro.
Chiusura completa dell’ A.T. di Bergamo per le giornate: 26 aprile, 16 agosto, 24, 27 e 31 dicembre 2013.
Tre incontri all’Istituto superiore Mamoli di Bergamo città. Partecipazione gratuita. Orario: 15.00-18.00. Il corso è promosso dallo Sportello Scuola-Volontariato e dall’Ufficio Scolastico Territoriale con l’Università degli studi di Bergamo.
Il Gruppo Collaborazione Scuola-Famiglie in forma allargata si riunirà venerdì 8 febbraio 2013 alle ore 18.30 presso l’Istituto Paleocapa, via Europa, Bergamo.
E’ stato diffuso nelle scuole, con particolare riferimento alla componente genitori, il documento del MIUR 2012/2013 “Linee di indirizzo- Partecipazione dei Genitori e Corresponsabilità Educativa”.
“La nostra cara scuola e quel contributo per migliorarla insieme”.
Il Vademecum allegato ha lo scopo di aiutare le famiglie a gestire la procedura di iscrizione on line alle classi prime delle scuole primare e secondarie di primo e secondo grado.
Progetto sociale itinerante rivolto a studenti, genitori e docenti degli istituti superiori.
Nota congiunta Ufficio Scolastico Regionale e Regione Lombardia contenente indicazioni operative specifiche per le scuole lombarde.
Sabato 26 gennaio 2013, ore 8.30–12.30, nella sede di piazzale Sant’Agostino 2 dell’Università di Bergamo, convegno “E ora che siamo connessi? Identità, fragilità e aspettative nelle reti sociali degli adolescenti”. Il convegno è preceduto da una unconference, venerdì 25 gennaio, ore 16-19, allo Spazio Polaresco, Bergamo città. Promuove e organizza l’Osservatorio sulla comunicazione adolescenziale tra reale e virtuale.
Avviso di chiusura dello sportello genitori presso l’Ambito Territoriale di Bergamo per sabato 12 gennaio 2013.
Il Gruppo Collaborazione Scuola-Famiglie è convocato giovedì 10 gennaio 2013 alle ore 18 presso l’ITIS “Paleocapa”, Bergamo.
La Giornata Europea dei Genitori e della Scuola verrà celebrata a Bergamo presso l’Istituto superiore “Natta” sabato 12 gennaio 2013, ore 8.45-12.30, con la manifestazione “Insieme si può” rivolta a genitori, dirigenti, docenti, studenti delle scuole bergamasche. Per ragioni organizzative si richiede l’adesione via mail all’indirizzo: sportellogenitori@istruzione.bergamo.it.
La Giornata Europea dei Genitori e della Scuola verrà celebrata a Bergamo presso l’Istituto superiore Natta sabato 12 gennaio 2013, ore 8.45-12.30, con la manifestazione Insieme si può rivolta a genitori, dirigenti, docenti, studenti delle scuole bergamasche. Al centro il patto educativo scuola-famiglia, il ruolo dei genitori nella scuola, il protagonismo degli studenti. Organizzazione: FoPAGS-Forum Provinciale delle Associazioni dei Genitori della Scuola, Gruppo Collaborazione Scuola-Famiglie, Ufficio Scolastico Territoriale di Bergamo. Una iniziativa in collaborazione con Medas.