Ambito territoriale di Bergamo - via Pradello, 12 - 24121 Bergamo - Tel. 035 284 111 - VoIP 80000
PEC uspbg@postacert.istruzione.it - mail usp.bg@istruzione.it - IPA: m_pi - Codice AOO: AOOUSPBG - Codice univoco per la fatturazione elettronica: HKPE39 - CF 80031070164L’Ansas invita tutte le scuole a partecipare al monitoraggio sull’andamento del primo anno di avvio dell’adozione dei nuovi ordinamenti negli istituti tecnici e negli istituti professionali.
Il Consorzio PattiChiari, in collaborazione con Banca Popolare di Bergamo, propone anche quest’anno una serie di progetti rivolti agli studenti degli istituti dei vari ordini scolastici al fine di promuovere e diffondere l’educazione finanziaria, definendone i concetti-chiave in un’ottica multidisciplinare e offrendo strumenti e conoscenze per una valutazione responsabile delle proprie scelte economiche.
Sono disponibili materiali per la realizzazione delle attività di orientamento presentati negli incontri di formazione del Piano provinciale di orientamento per docenti.
Si trasmette l’avviso dell’U.S.R. per la presentazione dei progetti di alternanza e di IFS, sottolineando la rilevanza dell’applicazione di tale modalità didattica nell’ambito del riordino dell’istruzione secondaria di secondo grado.
Si invitano i dirigenti scolastici degli ambiti interessati a procedere al più presto all’individuazione del proprio referente e a segnalare il relativo nominativo all’Ufficio Scolastico Territoriale.
Materiale seminario”Dalle reti al sistema integrato” del 15 novembre 2011.
Il 5 dicembre 2011 dalle ore 17 nella sala degli Angeli del conventino (Bergamo, via Gavazzeni) presentazione del volume di Remo Morzenti Pellegrini. Un evento organizzato dall’Ufficio scolastico territoriale in collaborazione con l’Università di Bergamo e il patrocinio dell’Asaberg.
Percorso di formazione sull’alternanza scuola-lavoro, organizzato dall’Ufficio Scolastico Territoriale di Bergamo con la collaborazione di Confindustria Bergamo.
Le competenze acquisite in settori diversi consentono di trattare argomenti vari e di promuovere visite ad aziende, da collocare nell’ambito dei percorsi di orientamento realizzati dagli istituti secondari di primo grado.
Le competenze acquisite in settori diversi consentono di trattare argomenti vari e di promuovere visite ad aziende, da collocare nell’ambito dei percorsi di orientamento realizzati dagli istituti secondari di secondo grado.
Il monitoraggio ha lo scopo di raccogliere dalle istituzioni scolastiche statali e paritarie del primo ciclo di istruzione utili elementi a sostegno della eventuale revisione delle Indicazioni e di conoscere come le scuole hanno riorganizzato il servizio e le attività didattiche, facendo emergere risorse e criticità.
Descrizione: I dirigenti degli istituti secondari di 2° grado, i referenti alternanza-stage e tirocini e gli RSPP sono invitati al convegno di presentazione della pubblicazione “L’alternanza scuola-lavoro con sicurezza”. L’evento sarà anche l’occasione per Confindustria Bergamo per premiare gli studenti che hanno realizzato le migliori esperienze di stage e alternanza nello scorso anno scolastico.
Seminario “Dalle reti al sistema integrato” presso l’Istituto Superiore Natta di Bergamo, 15 novembre 2011, in allegato locandina e scheda di iscrizione.
I numeri della scuola bergamasca anno scolastico 2011/2012 (9 settembre 2011).
Al via la raccolta dati per l’elaborazione di un quadro riepilogativo delle attività realizzate per il recupero dei debiti formativi e degli esiti delle prove finali per gli studenti che hanno avuto la sospensione del giudizio nello scrutinio di giugno 2011.
Regione Lombardia intende sostenere la sperimentazione espressa dal territorio delle iniziative in tema di modelli integrati di istruzione, formazione e lavoro attraverso l’erogazione di contributi finanziari dedicati a sostenere la creazione di un parco progetti.
Il Centro MAtnet dell’Università di Bergamo, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Territoriale di Bergamo, organizza un corso di aggiornamento rivolto agli insegnanti di matematica delle scuole primarie e secondarie di I e II grado dal titolo “Apprendimento cooperativo e curricolo verticale di matematica: il pensiero proporzionale dalla primaria alla secondaria superiore”.
Risultati del monitoraggio sugli esiti finali dell’anno scolastico 2010/2011 nelle scuole primarie, medie e superiori bergamasche, condotto dall’Ufficio Scolastico Territoriale di Bergamo grazie ai dati forniti dalle scuole entro agosto 2011.
I dirigenti degli istituti secondari di secondo grado sono invitati a compilare entro il 30 luglio 2011 la tabella riepilogativa egli esiti finali e dei passaggi dei propri studenti disponibile on-line.
I dirigenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado sono invitati a compilare entro il 16 luglio 2011 la tabella riepilogativa degli esiti finali dei propri studenti disponibile on-line.