Seminario di formazione: “Il Referente per le relazioni esterne nella scuola paritaria” – Milano 27 novembre 2015
Il seminario, per le province di Bergamo, Milano, Lodi, Monza-Brianza e Pavia, si terrà il 27 novembre 2015 a Milano, presso l’ Auditorium dell’Istituto “Cremona”, viale Marche 71/73.
Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia
Direzione Generale
Via Pola , 11 – 20124 Milano – Codice Ipa: m_pi
Posta Elettronica Certificata: drlo@postacert.istruzione.it
AVVISO
Ai Dirigenti Scolastici
Ai Gestori
Scuole Paritarie
Province di Milano, Bergamo, Pavia, Lodi, Monza-Brianza
LORO SEDI
Oggetto: Seminario di formazione: “Il Referente per le relazioni esterne nella scuola paritaria” – Milano 27 novembre 2015.
PREMESSA
La collaborazione fra istituzioni scolastiche e territorio, implementata all’inizio degli anni duemila attraverso le possibilità offerte dall’autonomia scolastica, sembra ricevere nuovo slancio dalla legge 107/2015 ( Buona Scuola) che ribadisce la centralità delle istituzioni scolastiche all’interno delle comunità locali. Tale consapevolezza deve essere accompagnata da politiche attive che siano finalizzate al coinvolgimento di soggetti istituzionali e privati.
OBIETTIVI DEL SEMINARIO
La proposta seminariale intende formare il Referente per le relazioni esterne nella scuola paritaria, figura in grado di promuovere un dialogo stabile tra la scuola e i portatori di interesse territoriali quali enti, imprese e associazioni. Il referente, anche attraverso la eventuale costituzione di reti di scuole, dovrà ideare e promuovere progetti di collaborazione, suscitare la partecipazione economica dei donatori (fundraising) e il loro contributo non finanziario all’attività progettuali. Affiancherà poi i docenti nella realizzazione delle stesse, curando con particolare attenzione i rapporti esterni, fino alla rendicontazione delle attività svolte.
DESTINATARI
La proposta si rinvolge in una prima fase alle scuole paritarie della Lombardia, che a livello nazionale si distinguono per numero, tradizione e impegno educativo/culturale. Ciò consente, sin da subito, di coinvolgere enti, imprese e associazioni (primariamente ma non esclusivamente cattoliche) che già orbitano intorno alle scuole paritarie.
Ciascuna scuola è invitata a partecipare con il Dirigente Scolastico (o Coordinatore Didattico), il Gestore e la figura che si intende formare, per un massimo di n. 3 soggetti per ogni istituzione scolastica.
PROGRAMMA DELLA GIORNATA DEL 27 NOVEMBRE 2015
La giornata sarà articolata secondo la seguente scansione:
• la mattina, dedicata al posizionamento della scuola paritaria nel contesto dell’istruzione pubblica e nei rispettivi territori, nonchè a chiarire il significato delle relazioni esterne e ad individuare il potenziale “mercato” di riferimento;
• il pomeriggio, dedicato agli aspetti tecnici, quali la specifica analisi di strumenti di finanziamento, forme giuridiche e gestionali.
Mattina
Ore 9.30 Saluto del Direttore Generale dell’ USR Lombardia, Dott.ssa Delia Campanelli
lnterventi:
• Ruolo e significato della scuola paritaria nel contesto dell’istruzione pubblica: storia, tipologie (laica, di ispirazione religiosa … ), presenza nei diversi gradi d’istruzione.
Avv.Simone Bergamini, referente progetti MIUR DG Studente
• Le Scuole paritarie nel contesto della Legge n. 107/2015.
Dott. Francesco Magni, Universita degli Studi di Bergamo
• Allocazione efficiente e efficace delle risorse e forme gestionali per l’erogazione dei servizi di istruzione
Prof Marco Grumo, Universita Cattolica del Sacro Cuore
Pomeriggio
Ore 14.30
lnterventi:
• Gli interlocutori della scuola paritaria: famiglie, comunita, terzo settore, aziende …
Prof Daria Nicoli, Universita Cattolica del Sacra Cuore
• Strumenti di fundraising , crowdfunding e ricerca di sponsorizzazioni
Guya Raco, Societa Fundreiser per passione
• Reti di scuole: modelli e strumenti per il miglioramento dell’offerta formativa e per l’ottimizzazione dei processi gestionali
Dott. Andrea D’Agostino Manager KPMG Advisory S.p.A.
DATA E LUOGO
Per le province di Bergamo, Milano, Lodi, Monza- Brianza e Pavia a MILANO, presso Auditorium Istituto “Cremona”, viale Marche 71/73 il 27 novembre 2015
Sono previsti anche i seguenti incontri di cui saranno comunicate a breve le date:
1) Per le province di Cremona, Mantova e Brescia a BRESCIA presso il Polo Scolastico Diocesano in via Bollani
2) Per le province di Como, Lecco, Sondrio e Varese a VARESE (sede da definire).
Il Direttore Generale
Delia Campanelli
DC/