Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca - USR Lombardia - via Pola, 11 - 20124 - Milano - Tel. 02 574 627 1 - Codice Ipa: m_pi - PEC drlo@postacert.istruzione.it - E-mail: direzione-lombardia@istruzione.it - Codice AOO: AOODRLO - Codice per la fatturazione elettronica: HKPE39 per la contabilità generale, S068C6 per quella ordinaria - CF 97254200153
L’iniziativa si terrà il 7 maggio 2016 a Milano, presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, Largo Gemelli 1. Dettagli in allegato.
Festival dedicato ai saggi di Teatro Antico In Scena dei laboratori degli studenti delle scuole superiori. Dettagli in allegato.
L’evento si terrà sabato 16 maggio 2015 presso il Collegio Gallio di Como. Dettagli in allegato.
Il seminario si terrà Il 15 maggio 2015 presso la cripta dell’Aula Magna dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Dettagli in allegato.
L’evento avrà luogo giovedì 26 marzo 2015 presso l’ Università Cattolica del Sacro Cuore 2015, Aula C.011, alle 9:30-12.30, via Carducci, 28/30 – Milano. Informazioni e dettagli nella locandina in allegato.
Invio dei nominativi dei docenti interessati entro il 12 marzo 2015 al seguente indirizzo mail: paola.giammarini@istruzione.it
Il seminario si terrà giovedì 22 gennaio 2015 dalle ore 9:30 alle ore 17:30 presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, aula N.110, in via Largo A. Gemelli, 1 – Milano. Dettagli in allegato.
L’evento avrà luogo il 15 novembre 2014 a Milano, presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, Largo Gemelli n. 1. Dettagli in allegato.
Festival dedicato ai saggi di Teatro Antico In Scena dei laboratori degli studenti delle scuole superiori. Dettagli in allegato.
Proposta di formazione gratuita. Dettagli nel programma allegato.
Mercoledì 12 marzo 2014, ore 11.30, presso Università Cattolica del Sacro Cuore , Via Nirone 15, Milano.
L’istituto di Filologia Classica e di Papirologia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale della Lombardia, terrà una giornata di studio dedicata a Il commento dei testi classici per la scuola. Milano, Cripta dell’Aula Magna L.go Gemelli 1.
Progettare percorsi per l’insegnamento in lingue straniere delle discipline non linguistiche nella scuola secondaria di II grado. Università Cattolica di Milano, Largo A. Gemelli, 1.
La giornata conclusiva, rivolta ai docenti e dirigenti destinatari del corso, si svolgerà lunedì 13 gennaio 2013 presso l’Università Cattolica di Milano.
Il percorso formativo per dirigenti scolastici e docenti delle scuole in ospedale della Lombardia riprende con una giornata seminariale in programma lunedì 25 novembre all’Università Cattolica di Milano.
La giornata, rivolta ai docenti destinatari del corso, si svolgerà lunedì 14 ottobre al polo dell’Università Bicocca di Cinisello Balsamo (MI). I dirigenti corsisti sono invece convovati lunerdì 21 ottobre all’Università Bicocca di Milano.
La giornata, rivolta ai docenti e dirigenti destinatari del corso, si svolgerà lunedì 30 settembre al polo dell’Università Bicocca di Cinisello Balsamo (MI).
La giornata, rivolta ai docenti e dirigenti destinatari del corso, si svolgerà lunedì 16 settembre a Milano all’Università Cattolica, in via Buonarroti 30.
Il 21 giugno alle 14.30 all’Università Cattolica di Milano si terrà la cerimonia di consegna degli attestati ai partecipanti del corso rivolto ai DSGA delle scuole di ogni ordine e grado
Conoscere e sperimentare strumenti del web per una pratica di giornale in classe. Milano, 24 maggio 2013, Cripta dell’Aula Magna dell’Università Cattolica del Sacro Cuore dalle 9,30 alle 18,00.
Master universitario di II livello in Management delle istituzioni scolastiche e formative. Proroga iscrizioni.
Le domande di iscrizione al master, frutto di un protocollo di intesa dell’USR Lombardia, dovranno pervenire al MIP, Politecnico di Milano, entro il 15 dicembre 2012.
Ciclo di lezioni gratuite per consentire ai ragazzi di IV e V delle scuole secondarie di II grado di sperimentare in prima persona la didattica universitaria.
l’Istituto Confucio dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano organizza in collaborazione con l’USR per la Lombardia una serie di seminari dedicati all’aggiornamento e alla formazione dei docenti di lingua e cultura cinese.
Elenchi degli ammessi alla frequenza, suddivisi per sede prescelta.
Causa discordanze tra le registrazioni acquisite on-line e le situazioni di fatto, sono in corso verifiche dei dati individuali al SIDI, che richiederanno alcune rettifiche della graduatoria degli ammessi.
Elenchi degli ammessi alla frequenza, suddivisi per sede prescelta.
La lavagna sul comodino: esiti del convegno, filmato e pubblicazione relativi al complesso lavoro di ricerca e formazione sulla Scuola in Ospedale e l’Istruzione domiciliare in Lombardia
Il seminario, incentrato sulla relazione tra le teorie della linguistica e la didattica, offre spunti di riflessione sui mutamenti della lingua tedesca sia a livello lessicale sia a livello sintattico. Appuntamento il 3 e 4 maggio all’Università Cattolica di Milano.
Inizierà nel mese di gennaio 2012 la seconda edizione del corso di formazione rivolto ai DSGA delle scuole di ogni ordine e grado dal titolo “La scuola che funziona. Management dei servizi generali e amministrativi”.
Bando per l’assegnazione di tre borse di studio del Corso di Laurea Magistrale PROGETTAZIONE PEDAGOGICA E FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia finanziate da Fondazione ASM.
Fonte: Università Cattolica del Sacro Cuore – Servizio Formazione Permanente – Brescia
Il Dipartimento di Scienze Storiche e Filologiche, per l’anno accademico 2011/2012, organizza tre seminari a Brescia : “Storia politica della città dal III sec. a.C. al XX d.C.” – “L’Ebraico a Brescia – Corso di Lingua e cultura ebraica” – “Guerra e politica internazionale nel XXI secolo”
Fonte: Università Cattolica del Sacro Cuore – Brescia – DIPARTIMENTO DI SCIENZE STORICHE E FILOLOGICHE
LdM, Lingue del Mondo, invita alla presentazione di El Tablado con un workshop intitolato “Cattura l’attenzione e mantieni la disciplina in classe!” che si terrà il 13 ottobre 2011 presso l’Instituto Cervantes di Milano.
Il secondo modulo, che ha come oggetto Didattiche inclusive: la relazione con il bambino e il ragazzo malato, sarà avviato con una giornata seminariale fissata per mercoledì 7 settembre 2011 dalle ore 9,00 alle ore 17,00, presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
La conferenza avrà luogo presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, nell’aula Pio XI, il giorno 12 marzo 2011 ed è rivolta ai docenti di spagnolo delle scuole secondarie di primo e secondo grado.
Il servizio orientamento dell’Università Cattolica del Sacro Cuore comunica le prossime date degli open day di facoltà.
Il volume, che si presenterà nel corso dell’evento, raccoglie i project work elaborati dai dirigenti e docenti partecipanti alla prima edizione del Master in management delle istituzioni scolastiche, volto a promuovere e valorizzare gli aspetti della professione docente connessi agli aspetti gestionali, comportamentali e manageriali.
Incontri in Ateneo per offrire agli studenti l’opportunità di “vivere” in anteprima la realtà universitaria.
Open day – Open mind alla Cattolica: tre giorni di orientamento dal 13 al 15 luglio per presentare i corsi di laurea 2010/2011 ai ragazzi in uscita dalle scuole secondarie di secondo grado.
Venerdì 4 giugno al Politecnico di Milano, presentazione de Il capitale umano di P. Cipollone e P. Sestito. L’iniziativa, rivolta ai dirigenti scolastici e ai dirigenti tecnici e amministrativi, si inserisce all’interno del MES, master promosso con Università Cattolica e Politecnico di Milano.
Il progetto europeo PLUSVALOR ha prodotto esperienza pedagogica e didattica sull’importanza del plurilinguismo e della valorizzazione della lingua e della cultura d’origine, know-how che ora viene messo a disposizione di operatori e insegnanti da Fondazione ISMU e Università Cattolica.
Introduzione del prof. Rivoltella ai seminari rivolti alle classi lombarde aderenti al progetto Cl@ssi 2.0. L’intervento è ricco di riferimenti culturali e di riflessioni ad ampio raggio sull’introduzione delle tecnologie nella didattica.
Simona Ferrari, Università Cattolica, e Andrea Garavaglia, Università Bicocca, danno indicazioni utili per modificare il setting d’aula e forniscono una panoramica aggiornata sulle risorse tecnologiche per favorire nuovi scenari di apprendimento in ambiente Cl@sse 2.0.
In occasione dell’”Open day, Open mind” del 9, 10 e 11 febbraio 2010, i ragazzi di quinta della secondaria di secondo grado potranno assistere alla presentazione dei corsi di laurea, immergersi nella vita dell’ateneo e capire meglio cosa vuol dire studiare e vivere all’Università Cattolica.
Il convegno sull’integrazione delle persone con disabilità si terrà il 25 e il 26 febbraio 2010, presso l’Aula Pio XI dell’Ateneo in Largo A.Gemelli, 1 a Milano.
Iscrizioni entro il 15 febbraio 2010.