Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca - USR Lombardia - via Pola, 11 - 20124 - Milano - Tel. 02 574 627 1 - Codice Ipa: m_pi - PEC drlo@postacert.istruzione.it - E-mail: direzione-lombardia@istruzione.it - Codice AOO: AOODRLO - Codice per la fatturazione elettronica: HKPE39 per la contabilità generale, S068C6 per quella ordinaria - CF 97254200153
L’iniziativa si terrà il giorno 26 maggio 2016, dalle ore 8:30 alle ore 18:40. Dettagli in allegato.
Invio delle proposte entro il 29 febbraio 2016 all’indirizzo di posta elettronica: quartagiornata@gmail.com
L’incontro si terrà il 9 ottobre 2015 alle ore 10:30, presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca, Aula Tesi Psicologia, Edificio U6, Piazza dell’Ateneo Nuovo, Milano. Dettagli nella locandina allegata.
L’iniziativa si terrà nelle giornate del 28 e 29 maggio 2015, ore 9:30 – 12:00 e 13:00 – 15:30, presso i giardini pubblici “Indro Montanelli” in Via Palestro, Milano. Iscrizioni entro e non oltre il 17 maggio al link: www.unimib.it/bicoccaforexpo
Procedura di selezione, per titoli e colloquio di valutazione, finalizzata all’individuazione di personale docente in servizio presso scuole dell’infanzia e primaria statali, da utilizzare nell’ambito del Corso di Laurea presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca.
La giornata conclusiva, rivolta ai docenti e dirigenti destinatari del corso, si svolgerà lunedì 13 gennaio 2013 presso l’Università Cattolica di Milano.
Il convegno si svolgerà il 13 dicembre 2013, presso l’aula Martini dell’Università Milano Bicocca, edificio U6 piazza dell’Ateneo nuovo 1, Milano.
Il Dipartimento di Scienze Umane per la formazione “Riccardo Massa” presenta il primo corso di alta formazione che mette in contatto la grande cultura simbolica d’occidente e d’oriente, dallo sciamanesimo alle religioni monoteiste, dall’alchimia ai miti greci alla mistica nipponica, con gli scenari dell’immaginario e della cultura contemporanea e con i loro snodi filosofici e antropologici.
Indagine conoscitiva nelle scuole primarie della Lombardia in materia di educazione alimentare. In collaborazione con il team di ricerca dell’Università degli Studi di Milano Bicocca e Milano Ristorazione. Rilevazione attiva fino al 30.11.2013.
La giornata, rivolta ai docenti destinatari del corso, si svolgerà lunedì 14 ottobre al polo dell’Università Bicocca di Cinisello Balsamo (MI). I dirigenti corsisti sono invece convovati lunerdì 21 ottobre all’Università Bicocca di Milano.
Il workshop nasce dalla considerazione che la cultura scientifica sia poco diffusa e valorizzata nel nostro Paese. Registrazione on line obbligatoria. Venerdì 11 ottobre, Università degli studi di Milano-Bicocca, Aula Martini.
La giornata, rivolta ai docenti e dirigenti destinatari del corso, si svolgerà lunedì 30 settembre al polo dell’Università Bicocca di Cinisello Balsamo (MI).
La giornata, rivolta ai docenti e dirigenti destinatari del corso, si svolgerà lunedì 16 settembre a Milano all’Università Cattolica, in via Buonarroti 30.
Come previsto dal Piano Lauree scientifiche, l’Università degli studi Milano Bicocca segnala la possibilità, per gli studenti delle scuole secondarie, di effettuare anticipatamente il test di ingresso alle facoltà di Scienze.
Come rendere utili socialmente le conoscenze scientifiche? Questo quesito investe centralmente le istituzioni universitarie, impegnate in un processo di riforma che richiede loro la messa in valore delle attività che esse svolgono: oltre all’avanzamento delle conoscenze scientifiche, con la ricerca, oltre alla trasmissione di queste, con l’insegnamento, l’Università ha anche da perseguire una “Terza Missione” –così si chiama in Europa – che per l’appunto attiene agli usi sociali di quelle conoscenze.
Fonte: Università degli Studi di Milano Bicocca
MEETmeTONIGHT nasce con l’obiettivo di creare occasioni di incontro tra ricercatori e cittadini per diffondere la cultura scientifica e la conoscenza delle professioni della ricerca in un contesto divulgativo divertente e stimolante. Ricco calendario di iniziative a Milano, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova e Pavia.
Elenchi degli ammessi alla frequenza, suddivisi per sede prescelta.
Causa discordanze tra le registrazioni acquisite on-line e le situazioni di fatto, sono in corso verifiche dei dati individuali al SIDI, che richiederanno alcune rettifiche della graduatoria degli ammessi.
Elenchi degli ammessi alla frequenza, suddivisi per sede prescelta.
Rivista quadrimestrale che si offre come luogo di ricerca, di riflessione e di dibattito sull’intero campo dell’education e del learning articolandosi in tre settori: scuola; università; apprendimento, formazione e lavoro. Appuntamento per la presentazione al pubblico: 14 maggio 2012 secondo il programma allegato.
Fonte: Università degli Studi Milano
Il Coordinamento Nazionale Insegnanti Specializzati e la ricerca sulle situazioni di handicap inaugura venerdì 3 febbraio 2012 la nuova sede presso Facoltà di Scienze della Formazione Dipartimento di Scienze Umane di Milano Bicocca. Appuntamento Venerdì 3 febbraio 2012 dalle ore 14,00 alle 17,30 Aula Massa Ed. U6, 4° piano.
Fonte: Università degli Studi di Milano Bicocca
La violenza del branco, il bullismo, le bestie di satana, sono solo alcuni dei termini con cui i media catalogano certi generi di comportamento giovanile, ispirati da forte aggressività, e spesso molto precoci. Con il Patrocinio dei Comuni di Milano e Cinisello Balsamo, dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, il convegno si terrà presso l’Università degli Studi Milano Bicocca il 24 e 25 novembre 2011. Per maggiori informazioni visitare il sito del Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “Riccardo Massa” della Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca.
Fonte: Segreteria Organizzativa Convegno “Spacco tutto! Violenza e educazione” – Università Milano Bicocca – (convegno.violenza.bicocca@gmail.com)
Il percorso pluriennale intende rendere le scuole lombarde protagoniste attive dell’evento Expo 2015, che ha per tema Nutrire il pianeta, Energia per la Vita. il primo corso di formazione, rivolto ai docenti delle scuole primarie, verterà sul tema cibo, cultura e identità. Iscrizioni entro il 16 ottobre.
Nell’ambito delle attività del progetto Piano Lauree Scientifiche 2010/12 l’Università di Milano-Bicocca organizza un corso di formazione per i docenti delle discipline scientifiche delle scuole di secondo grado dedicato ad un tema di grande attualità: l’energia,
Ideata dal Prof. Giorgio Cavasco Docente di Chimica Organica presso la Facoltà di Scienze MFN di Genova patrocinata dalla Società Chimica Italiana-Sezione Lombardia ed ospitata dall’Università degli Studi di Milano in collaborazione con Milano Bicocca, Università di Pavia e Insubria, la manifestazione si terrà martedì 4 ottobre alle ore 16:30 presso l’Aula Magna dell’Università Statale
Fonte: Politecnico di Milano .
Incontro conclusivo con le scuole e premiazione per i migliori elaborati delle attività svolte. Appuntamento il 30 maggio all’Università degli Studi di Milano-Bicocca.
Il tema della cittadinanza sta assumendo ai giorni nostri una cruciale rilevanza. L’evento organizzato nell’ambito del seminario interdisciplinare, interfacoltà ed interuniversitario “Beni comuni: cultura, protezione, diritto”, intende sollecitare l’interesse dei giovani per una dimensione spesso trascurata e divenuta di crescente centralità in ragione della sempre più ampia multiculturalità della società.
Fonte: Università Bicocca Milano
Presentazione della ricerca condotta con insegnanti e studenti sul metodo e la qualità del lavoro scolastico quotidiano.
Organizzato dall’Università degli studi di Milano Bicocca con il supporto del Comune di Cinisello Balsamo, il convegno affronta il tema della transizione al digitale nei contesti scolastici e formativi.
Giovedì 28 ottobre, alle ore 11.30, si terrà la presentazione della ricerca condotta dall’Università Bicocca sulle scuole di Milano e della Lombardia.
8 e 13 settembre: presentazione delle attività didattiche laboratoriali proposte, per l’anno scolastico 2010-2011, dal Triennale Design Museum.
Dal 19 marzo al 12 maggio in programma numerose iniziative legate al seminario “Diversità: opportunità della società e dell’ambiente”, nato dalla collaborazione tra Università degli Studi di Milano, Università degli Studi di Milano Bicocca e Politecnico di Milano con le ONG regionali.
Simona Ferrari, Università Cattolica, e Andrea Garavaglia, Università Bicocca, danno indicazioni utili per modificare il setting d’aula e forniscono una panoramica aggiornata sulle risorse tecnologiche per favorire nuovi scenari di apprendimento in ambiente Cl@sse 2.0.
Livia Petti, Università Milano Bicocca, presenta alcuni scenari per l’apprendimento on line: Condividere storie, racconti, pensieri, Condividere conoscenze.
L’intervento è all’interno dei seminari rivolti alle classi lombarde del progetto Cl@ssi 2.0.
Livia Petti, Università Milano Bicocca, presenta alcuni scenari per l’apprendimento on line: Apprendere a distanza; Collaborare in rete; Abitare comunità di social network.
L’intervento è all’interno dei seminari rivolti alle classi lombarde del progetto Cl@ssi 2.0.
Nel workshop, in programma l’11 marzo all’Università degli Studi Milano-Bicocca, sarà presentato il progetto internazionale LUDUS, nato per promuovere la condivisione di conoscenze ed esperienze nell’ambito dei Serious Games.
L’iniziativa di Sperimentazione della verifica delle conoscenze all’ingresso dei corsi di laurea della Facoltà di Scienze Matematiche, fisiche, naturali sarà promossa congiuntamente sia dall’Università degli studi di Milano che dall’Università degli studi di Milano-Bicocca.