Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca - USR Lombardia - via Pola, 11 - 20124 - Milano - Tel. 02 574 627 1 - Codice Ipa: m_pi - PEC drlo@postacert.istruzione.it - E-mail: direzione-lombardia@istruzione.it - Codice AOO: AOODRLO - Codice per la fatturazione elettronica: HKPE39 per la contabilità generale, S068C6 per quella ordinaria - CF 97254200153
Funzionari delle istituzioni europee torneranno per un giorno nella scuola secondaria che hanno frequentato per presentare il lavoro che oggi svolgono nell’Unione Europea. Già avviata in altri paesi, l’iniziativa permette ai giovani di avvicinarsi alle istituzioni europee tramite funzionari con i quali condividono l’appartenenza ad una scuola.
L’iniziativa “L’UE torna a scuola”, già avviata in altri paesi, dà ai giovani la possibilità di conoscere da vicino le istituzioni europee, Dal 13 al 24 ottobre circa 250 funzionari italiani delle istituzioni europee torneranno per un giorno nella scuola secondaria dove hanno studiato.
25^ edizione del concorso dell’Unione europea dei giovani scienziati. Scadenza del bando venerdì 1 marzo 2013.
Nuovo regolamento dell’Unione europea che fissa, per la prima volta, un limite tariffario per il trasferimento di dati in roaming, ossia per scaricare dati da internet servendosi di una connessione mobile.
Fonte: Comunicato stampa Commissione europea
Concorso per studenti della scuola secondaria di secondo grado – Riapertura dei termini di iscrizione: 27 gennaio 2012.
Pubblicati sul sito del Ministero Affari Esteri i bandi per posti di funzionari Esperti Nazionali Distaccati presso la Commissione Europea.
Procedura di preselezione al termine della quale le prime venti scuole classificatesi saranno invitate a partecipare a una delle due Selezioni Nazionali del Parlamento Europeo Giovani.
Il convegno, in programma a Milano il 27 maggio all’Auditorium de “Il Sole-24 ore”, è occasione di confronto sul tema dell’integrazione europea. A fine giornata, premiazione delle due classi e dei cinque studenti vincitori del concorso I giovani e il futuro dell’Europa.
Il Dipartimento delle Politiche Comunitarie ha indetto il Concorso “Giovani giornalisti d’Europa” rivolto a studenti del secondo ciclo sui temi dell’Unione Europea, del dialogo interculturale e della lotta alla povertà ed all’esclusione.