Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca - USR Lombardia - via Pola, 11 - 20124 - Milano - Tel. 02 574 627 1 - Codice Ipa: m_pi - PEC drlo@postacert.istruzione.it - E-mail: direzione-lombardia@istruzione.it - Codice AOO: AOODRLO - Codice per la fatturazione elettronica: HKPE39 per la contabilità generale, S068C6 per quella ordinaria - CF 97254200153
Quattordicesima edizione del convegno “Teniamoci per Mouse”. Informazioni e modalità di partecipazione.
L’iniziativa si terrà giovedì 3 dicembre 2015 a Milano, presso l’Aula Magna dell’Università degli Studi di Milano Bicocca, Piazza dell’Ateneo Nuovo 1. Dettagli in allegato.
L’iniziativa si terrà venerdì 5 dicembre presso l’ Aula Magna dell’Università degli Studi di Milano Bicocca, Piazza dell’Ateneo Nuovo 1 a Milano. Dettagli in allegato.
La tappa del tour per la promozione della famosa manifestazione in programma alla Città della Scienza di Napoli, sarà un’ opportunità per promuovere a livello regionale le tematiche dell’innovazione didattico-tecnologica e formativa e il valore didattico della partecipazione attiva ai festival scientifici come “Bergamo Scienza 2014”.
Appuntamento mercoledì 7 maggio, a Milano, Palazzo Lombardia, Sala “Marco Biagi”.
Iscrizioni online attraverso un questionario diponibile nella piattoforma Formistruzione dal 27 febbraio al 28 aprile 2014.
Linee di indirizzo relative a Cittadinanza e Costituzione, Successo scolastico e formativo, Tecnologie nella didattica e nella scuola, con la finalità di orientare gli interventi progettuali delle reti territoriali di scuole , che saranno finaziate con i decreti allegati alla presente nota.
Concorso nazionale dal titolo “English videos to motivate your students” aperto a tutte le scuole secondarie di I e II grado.
Il seminario è in programma sabato 18 gennaio presso l’Università di Pavia, Palazzo Centrale – Strada Nuova, 65, Pavia.
Fonte: Istituto Pacioli di Crema – www.pacioli.net
I seminari hanno l’obiettivo di presentare le azioni messe in campo dall’USR nell’ambito del piano di lavoro Scuola Lombardia Digitale. I primi incontri sono in programma a Bergamo (9 gennaio) e Mantova (10 gennaio).
Avviso e decreto direttoriale MIUR per l’acquisizione e valutazione di progetti formativi sul potenziamento delle competenze relative ai processi di digitalizzazione e di innovazione tecnologica. Domande entro le ore 14,00 del 9 dicembre 2013.
Rivolto a tutti i docenti per fornire loro stimoli, idee, applicazioni. Lunedì 9 dicembre, Aula Magna C03 dell’Università degli Studi, Via Mangiagalli, 25, Milano.
L’Istituto Tecnico Industriale “E. Mattei”, di San Donato Milanese, che con l’ITIS “Giordani” di Napoli e l’ITIS “Meucci” di Firenze, fa parte di una rete europea il cui obiettivo è la diffusione della certificazione EUCIP Core e IT Administrator negli istituti tecnici industriali, indirizzo informatica, organizza un corso in rete sul territorio.
Le iscrizioni per il semestre autunnale si chiuderanno il 30 settembre 2013 e i corsi inizieranno nella giornata del 14 ottobre 2013.
Nell’ambito del Progetto Europeo “Play The Learning Game” finanziato dal Programma Life Long Learning, Pixel, Agenzia formativa accreditata presso il MIUR, organizza un seminario rivolto agli insegnanti di scuole primarie e secondarie sul tema dell’uso dei videogiochi e della multimedialità in ambito educativo.
Fonte: Pixel Associazione – Via L. Lanzi, 12 – 50134 Florence – Italy (Eugenio Fallarino Tel. 055-489700 mail:eugenio@pixel-online.net)
I tavoli tematici consentiranno di approfondire le modalità di realizzazione e declinazione dei progetti e delle direttive nazionali, nonché la costruzione di specifici percorsi progettuali di interesse regionale. Segnalare la propria disponibilità entro il 5 febbraio.
Siti scolastici a norma e buona comunicazione web: come fare? Con quale supporto? Indicazioni operative, consigli e confronti sul tema saranno oggetto della tradizionale Giornata aperta sul web, in programma il 30 marzo all’istituto Gentileschi di Milano. Pomeriggio dedicato ad esempi pratici tra nuovi modelli di sito, albo scuola e ambienti social. Iscrizioni on line.
Il convegno, organizzato dalla Fondazione Ikaros in collaborazione con USR Lombardia, mira ad approfondire l’esperienza nell’utilizzo delle nuove tecnologie, in particolare dei tablet PC. Nel corso dell’incontro verranno presentate alcune esperienze attive sul territorio. Appuntamento il 2 marzo a Milano.
L’evento, organizzato dall’ITT “A. Gentileschi”, in collaborazione con l’USR Lombardia e l’ANSAS Lombardia, si terrà sabato 18 febbraio 2012 dalle ore 9.30 alle ore 16.00 presso l’ITT “A. Gentileschi”, Via Natta 11, 20151 Milano e si articolerà in due momenti distinti: confronto e discussione sul ruolo delle tecnologie a scuola (mattino), visita a stand espositivi (pomeriggio). Iscrizioni on line entro il 15 febbraio.
Fonte: Istituto Gentileschi di Milano, www.gentileschi.it.
In un’ottica di reciproca e collaudata collaborazione nel campo delle azioni di formazione, l’U.S.R. Lombardia ed il Politecnico di Milano propongono, anche quest’anno, il Diploma on Line per esperti di didattica assistita dalle nuove tecnologie (DOL). Sono disponibili, anche se in numero limitato, borse di studio che consentono di iscriversi a condizioni agevolate.
Il convegno di studio e aggiornamento sulle nuove tecnologie didattiche è organizzato dal CSTD, Centro per la Sperimentazione delle Tecnologie Didattiche, dell’IC San Giorgio di Mantova, in collaborazione con ANSAS Lombardia e USR Lombardia. L’appuntamento è per mercoledì 12 ottobre presso l’auditorium della scuola in via Frida Kahlo, San Giorgio di Mantova. Dalle ore 16.00 sarà inoltre possibile visitare gli stand espositivi di prodotti didattico-tecnologici installati e funzionanti delle ditte leader a livello nazionale.
Fonte: IC San Giorgio di Mantova – www.icsangiorgio.it.
Il 26 settembre 2011 si terrà a Milano il convegno conclusivo del progetto europeo Sloop2desc – Sharing Learning Objects in an Open Perspective to Develop European Skills and Competences”. L’esperienza di 2 anni di progetto, che ha coinvolto oltre 800 docenti in Italia, Romania e Slovenia, costituirà lo spunto per approfondire i temi dell’e-elearning, della didattica per competenze e delle relazioni tra scuola e imprese.
Fonte: www.sloop2desc.eu/
L’ANSAS, Nucleo Territoriale Lombardia, promuove, in collaborazione con l’associazione Wikimedia Italia, un concorso per le migliori voci scritte in Wikipedia dagli studenti delle Scuole Secondarie di secondo grado della Lombardia. Seminario di presentazione il 17 ottobre (h.14.30-17.30) a Milano in viale Marche, 71.
Fonte: Ansas Lombardia
La giornata di studio, organizzata dall’ istituto Gentileschi e dall’IC San Giorgio di Mantova, con il patrocinio di ANSAS Lombardia e USR Lombardia, è in programma il 7 settembre 2011. Mattinata con esperti, pomeriggio con visita libera di stand organizzati dalle principali aziende del settore. Iscrizioni on line.
200 delegati da tutto il mondo parteciperanno al forum: “The book tomorrow-The future of written word”. Villa Reale di Monza dal 6 all’8 giugno.
Significative esperienze didattiche di tipo multimediale realizzate sulla piattaforma ThinkQuest nell’anno scolastico 2010/2011; appuntamento il 26 maggio alla scuola Arcadia Pertini di Milano.
Comunicato stampa: la scuola Depetris di Stradella presenta il proprio innovativo progetto didattico e tecnologico Cl@ssi 2.0, realizzato grazie alla sinergia tra scuola, amministrazione e università.
Addetti ai lavori e appassionati, appartenenti alla comunità italiana del software libero, presentano il 2 aprile il Dossier Scuola per la diffusione del software open source nelle scuole lombarde.
Istituzioni scolastiche della Regione Lombardia destinatarie delle LIM acquistate tramite gara da ANSAS.
Indagine quantitativa e qualitativa sull’uso delle TIC nell’ambito dell’istruzione domiciliare.
Organizzato da ADI (Associazione Docenti Italiani) con il patrocinio dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, il seminario è rivolto a tutto il personale della scuola.
Organizzato dall’Università degli studi di Milano Bicocca con il supporto del Comune di Cinisello Balsamo, il convegno affronta il tema della transizione al digitale nei contesti scolastici e formativi.
Il progetto “Cl@ssi 2.0” inserito nel Piano nazionale Scuola digitale già avviato nel 2009/2010 nelle scuole secondarie di primo grado, sarà esteso alle scuole primarie e secondarie di secondo grado. Iscrizioni on-line a partire dal 6 settembre 2010.
L’incontro, programmato venerdì 2 luglio 2010 dalle 12.00 alle 14.00 e patrocinato da USR Veneto e USR Lombardia, è destinato in particolare ai docenti che curano i siti della propria scuola e a coloro che hanno seguito il percorso formativo MIUR sulla gestione dei siti web.
La sostenibilità dell’open source e degli ambienti web 2.0 sono il tema del convegno in programma a Brescia il 23 marzo e organizzato dall’Accademia di Belle Arti di Brescia e dal Centro Innovazione e Tecnologie della Provincia di Brescia.
Introduzione del prof. Rivoltella ai seminari rivolti alle classi lombarde aderenti al progetto Cl@ssi 2.0. L’intervento è ricco di riferimenti culturali e di riflessioni ad ampio raggio sull’introduzione delle tecnologie nella didattica.
Il corso, che si terrà il 12 marzo 2010 all’ICS “Milano-Spiga”, mira a sviluppare nei docenti la capacità di coinvolgere e motivare i giovani attraverso diverse tecniche comunicative.
Simona Ferrari, Università Cattolica, e Andrea Garavaglia, Università Bicocca, danno indicazioni utili per modificare il setting d’aula e forniscono una panoramica aggiornata sulle risorse tecnologiche per favorire nuovi scenari di apprendimento in ambiente Cl@sse 2.0.
Livia Petti, Università Milano Bicocca, presenta alcuni scenari per l’apprendimento on line: Condividere storie, racconti, pensieri, Condividere conoscenze.
L’intervento è all’interno dei seminari rivolti alle classi lombarde del progetto Cl@ssi 2.0.
Livia Petti, Università Milano Bicocca, presenta alcuni scenari per l’apprendimento on line: Apprendere a distanza; Collaborare in rete; Abitare comunità di social network.
L’intervento è all’interno dei seminari rivolti alle classi lombarde del progetto Cl@ssi 2.0.
Valerio Martocchi, associazione La Nostra Famiglia illustra i possibili impieghi delle tecnologie assistive in ambito Cl@ssi 2.0. Domizio Baldini, docente dell’IC Cecco Angiolieri di Siena, descrive l’uso delle tecnologie in ambito disciplinare.
Nell’ambito delle azioni di governo per l’innovazione digitale il decreto individua i punti ordinanti per le LIM e stabilisce la composizione e la dimensione delle reti, sia per le scuola primaria che per per la secondaria di secondo grado.
Nel workshop, in programma l’11 marzo all’Università degli Studi Milano-Bicocca, sarà presentato il progetto internazionale LUDUS, nato per promuovere la condivisione di conoscenze ed esperienze nell’ambito dei Serious Games.
E’ importante che chi lavora nella pubblica amministrazione abbia cura della documentazione prodotta. Chiarezza, semplicità, universalità sono necessarie per comunicare in modo efficace e per farsi capire dal maggior numero di persone possibile.
Indagine conoscitiva nazionale promossa dal MIUR sulla presenza di laboratori e di attività per l’educazione e la pratica musicale attraverso le tecnologie digitali. Scadenza: 20 febbraio 2010.