Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca - USR Lombardia - via Pola, 11 - 20124 - Milano - Tel. 02 574 627 1 - Codice Ipa: m_pi - PEC drlo@postacert.istruzione.it - E-mail: direzione-lombardia@istruzione.it - Codice AOO: AOODRLO - Codice per la fatturazione elettronica: HKPE39 per la contabilità generale, S068C6 per quella ordinaria - CF 97254200153
L’iniziativa si terrà venerdì 18 novembre 2016 presso l’Aula Cripta dell’Università Cattolica, Largo Gemelli 1, Milano, dalle 15.15 alle 19.30. Dettagli in allegato.
Nuovo elenco candidati selezionati in seguito a una rinuncia.
Nota MIUR 9213 del 06 giugno 2016 . Dettagli in allegato.
Domande, sul modello allegato, entro e non oltre il 13 maggio 2016 all’indirizzo drlo@postacert.istruzione.it . Dettagli in allegato.
Elenco dei candidati selezionati.
Invio della documentazione richiesta entro e non oltre il 15 marzo 2016, all’Ufficio VII Personale della scuola – Relazioni internazionali e lingue straniere – dell’USR per la Lombardia sito in via Pola 11, Milano.
L’iniziativa si svolgerà giovedì 8 ottobre 2015, dalle ore 9.30 alle ore 18.00 come da programma allegato. Iscrizioni entro il 1 ottobre 2015 a didattica@mailand.goethe.org
Gli istituti scolastici individuati dall’USR, compresi quelli riservisti, dovranno accreditarsi compilando entro il 3 aprile 2015 il modulo di partecipazione online disponibile sul sito Intranet – Area Tematica Assistenti di lingue.
Nominativi degli studenti selezionati per il viaggio premio in Germania.
Il colloquio di selezione per i partecipanti individuati si terrà il giorno 18 marzo 2015, dalle ore 15:15 alle 15:45, presso il Liceo A.Volta via Benedetto Marcello, 7 – 20124 Milano.
Elenco dei docenti assegnatari e dei riservisti.
Disponibili, per la Lombardia, 28 posti di assistenti di lingua per l’anno scolastico 2015/16. Domanda di partecipazione online entro il 24 marzo 2015. Dettagli nella comunicazione e nell’allegato.
Invio della documentazione cartacea entro e non oltre lunedì 16 marzo 2015 all’Ufficio VI dell’USR Lombardia, all’attenzione della prof.ssa Roberta Pugliese. Dettagli in allegato.
Elenco dei docenti individuati.
Informazioni e requisiti per partecipare al soggiorno studio in Germania. Modalità di partecipazione e scadenza del bando a seguire.
Invio delle domande di partecipazione entro e non oltre il 25 febbraio 2015. Dettagli in allegato.
Iniziativa proposta da Goethe-Institut con l’ obiettivo di promuovere lo studio della lingua tedesca mediante lezioni-prova, workshop, mostre e conferenze.
Goethe-Institut organizza, il 16 ottobre 2014 dalle ore 9.30 alle ore 18.00, presso la sede di via San Paolo 10 Milano, una “Giornata di formazione”. Dettagli nel programma allegato.
Il concorso indetto per avvicinare i giovani al mondo del lavoro e instaurare rapporti di cooperazione e partenariati con le imprese, ha visto premiati i ragazzi dell’Istituto Tecnico “E.Montale” di Tradate per l’ottimo lavoro svolto e l’impegno profuso.
Le domande dovranno essere inoltrate a questa Direzione Regionale tramite posta certificata entro il 10 maggio 2014.
Agnese Berzero e Daniel Romaioli selezionati per il viaggio in Germania. Complimenti a tutti i partecipanti per le alte capacità comunicative e relazionali dimostrate.
Gli istituti scolastici individuati dall’USR, compresi quelli riservisti, dovranno accreditarsi compilando entro il 21 marzo 2014 il modulo di online disponibile sul sito Intranet – Area Tematica Assistenti di lingue.
Il colloquio si svolgerà venerdì 14 marzo 2014 presso il Liceo Scientifico A. Volta, in via Benedetto Marcello 7, a Milano.
Anche per il 2013/2014 la Repubblica Federale di Germania offre a 43 studenti italiani, tra i 15 e i 17 anni di età, un soggiorno studio in Germania dal 24 giugno al 19 luglio 2014. Candidature entro mercoledì 12 marzo.
Disponibili, per la Lombardia, 30 posti di assistenti di lingua per l’anno scolastico 2014/15.
I seminari sono in programma venerdì 28 febbraio, giovedì 13 marzo e mercoledì 26 marzo.
Progetto di informazione e sensibilizzazione allo studio del tedesco, rivolto alle scuole primarie e secondarie di primo grado. Le scuole interessate ad ospitare questa iniziativa possono iscriversi dal 10 settembre
Elenco docenti di lingua francese, lingua tedesca e Discipline non Linguistiche in francese segnalati e informazioni sulle operazioni attivate dalla Commissione.
Pubblicazione dei materiali presentati al seminario svoltosi il 27 maggio 2013 presso l’Università degli studi di Milano, piazza Sant’Alessandro, 1.
Trasmissione del Dossier numero 2 che illustra obiettivi, contenuti, modalità di realizzazione e verifica del progetto.
Lunedì 27 maggio 2013, dalle ore 15.00 alle ore 18.00, Università degli Studi di Milano, Piazza Sant’Alessandro 1.
Corsi di perfezionamento in Europa per docenti di lingua francese, lingua tedesca e Discipline non Linguistiche in francese.
Il testo offre curricoli verticali per le lingue inglese, francese, tedesca e spagnola a partire dalla scuola primaria sino al biennio della scuola secondaria di secondo grado.
I due studenti selezionati appartengono all’istituto Setti Carraro di Milano e Oscar Romero di Albino. Complimenti a tutti i partecipanti che hanno dimostrato alte capacità comunicative e relazionali nella lingua tedesca.
Comunicazione relativa allo svolgimento delle prove orali per il conseguimento del Diploma di lingua tedesca che certifica le competenze di livello A2 e B1.
La Repubblica Federale di Germania offre a 43 studenti italiani la possibilità di partecipare a un soggiorno studio in Germania dal 25 giugno al 20 luglio 2013.
Il convegno si svolgerà presso la Sala delle Colonne della Banca Popolare di Milano, via S. Paolo 12, dalle ore 9.00 alle ore 13.30.
Presso l’I.I.S. Vincenzo Capirola, nella sezione associata del Liceo Linguistico di Ghedi (BS), verrà svolto l’esame DSD II, Diploma di lingua tedesca, della commissione dei Ministri della Pubblica Istruzione dei Länder della Repubblica Federale di Germania.
Storia delle due Germanie dal 1949 alla riunificazione nel 1990. Sono invitati a partecipare con le loro classi, dirigenti, docenti di lingua tedesca e di storia come DNL (Disciplina Non Linguistica).
Spazio informativo in cui sperimentare l’importanza del tedesco in campo culturale, professionale, artistico ed eno-gastronomico. Palazzo Frizzoni, Bergamo 27 ottobre 2012.
Sono disponibili all’indirizzo http://clildaf.wordpress.com/ materiali didattici di qualità per docenti di lingua tedesca e per docenti di DNL (Discipline non linguistiche) in lingua tedesca
Il corso, promosso dal Goethe Institut e tenuto da Carel Van der Burg, noto esperto di didattica, si rivolge a insegnanti che desiderano migliorare le loro competenze metodologico-didattiche nell’insegnamento della lingua tedesca. Il corso si svolgerà il 5 e 6 settembre 2012 presso il Goethe-Institut di Via San Paolo 10, Milano con iscrizione obbligatoria.
L’agenzia Navigando, High School Program, in collaborazione con l’associazione YFU, Youth for Understanding, mette a disposizione due borse di studio in Germania.
A seguito dei convegni che si sono svolti a Brescia e a Bergamo nel 2011, vengono pubblicati i dossier n. 3 e 4.
L’iniziativa prevede, come fase iniziale, la visita di dirigenti scolastici e docenti tedeschi in Lombardia dal 14 al 19 maggio 2012.
Il seminario, incentrato sulla relazione tra le teorie della linguistica e la didattica, offre spunti di riflessione sui mutamenti della lingua tedesca sia a livello lessicale sia a livello sintattico. Appuntamento il 3 e 4 maggio all’Università Cattolica di Milano.
Indicazioni sulle offerte di corsi di perfezionamento 2012 e le modalità di presentazione e di selezione delle domande. Lingue di insegnamento: Francese e Tedesco.
Tenuto dal dott. Harald Loch, Il seminario si terrà presso l’IIS Lunardi di Brescia il 13 e 14 aprile 2012.
Ogni anno giovani neolaureati degli Stati Uniti, giovani laureandi tedeschi e francesi svolgono attività di tirocinio di lingua nelle classi di scuole secondarie di II grado aderenti alla Rete.
Il dossier, scaricabile dal sito dell’Ambito Territoriale di Brescia, contiene i materiali del convegno tenutosi il 12 dicembre 2011 a Brescia.
Viaggio-soggiorno studio offerto dal governo della Repubblica Federale di Germania a 43 studenti italiani di età compresa tra i 15 e i 17 anni.
Il dossier, realizzato da USR Lombardia – Relazioni internazionali, sottolinea l’importanza dell’insegnamento della lingua tedesca come ampliamento e valorizzazione dell’offerta formativa degli istituti scolastici.
In occasione di sei rappresentazioni teatrali, dedicate ad autori di lingua tedesca, in programma in alcuni teatri di Milano, dal 1 febbraio al 26 aprile 2012, germanisti, artisti, esperti e lavoratori della scena si alterneranno nella conduzione di un ciclo di lezioni e incontri gratuiti.
Sottolineando la necessità di rilanciare la lingua tedesca nella scuola italiana, per il suo ruolo fondamentale e strategico nell’ economia, nel lavoro, nel turismo, nella cultura e nella ricerca, si segnalano le pubblicazioni utili per le attività di orientamento curate dal Goethe Institut di Milano.
Il convegno, in programma a Brescia il 12 dicembre, è organizzato da Goethe Institut di Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia, Ufficio Scolastico Territoriale di Brescia e USR Lombardia – Relazioni internazionali e Lingue Straniere. Iscrizioni on line entro il 6 dicembre.
La conferenza, in programma il 23 novembre a Lecco, vuole essere un momento di confronto e di riflessione sulla situazione dell’insegnamento apprendimento del tedesco nel territorio lecchese in rapporto alle prospettive professionali e culturali offerte dalla conoscenza di questa lingua.
lunedì 21 novembre 2011 alle ore 18, nel bicentenario della morte dell’autore tedesco Heinrich von Kleist, il Goethe-Institut di Milano e il Piccolo Teatro Grassi organizzano un Reading presso il Chiostro di via Rovello, 2, a Milano. Ingresso libero con prenotazione.
Invito ai docenti con esperienze CLIL in tedesco a compilare un questionario
Il concorso, rivolto a giovani in possesso di diploma universitario, prevede come premi 8000 euro e 2 periodi di permanenza presso l’INHA finalizzati alla realizzazione di un lavoro di ricerca che contribuisca alla diffusione della conoscenza dell’arte e della cultura del Mediterraneo. Candidature entro il 30 novembre.
Lunedì 10 Ottobre 2011 dalle ore 14 alle ore 16.30 presso l’Università Cattolica Aula Pio XI, Largo Gemelli 1, Milano.
Nuove prospettive per la lingua tedesca nel territorio bergamasco tra scuola, università e mondo del lavoro: appuntamento a Bergamo il 26 settembre 2011.
Pubblicato il testo Linee guida per il CLIL in tedesco elaborato da un gruppo di lavoro del Goethe Institut di Milano in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia.
Il convegno è particolarmente indirizzato a dirigenti e docenti di istituti che partecipano alla certificazione CertiINT e alla rete CertiLingua e avrà luogo il 4 maggio, presso il Centro Congressi Fast a Milano, dalle ore 9.00 alle ore 17.00.
L’immagine della Germania sulle pagine del Corriere della sera dal 1960 al 2000 dal 29 marzo al 10 aprile 2011 presso la fondazione Forma, Piazza Tito Lucrezio Caro 1 Milano.
Indicazioni sulla trasmissione della documentazione inerente il viaggio-soggiorno di studio offerto dalla Germania a 43 studenti italiani. Scadenza: 10 marzo.
Il progetto permette di ospitare ogni anno giovani neolaureati degli Stati Uniti, giovani laureandi tedeschi e francesi che svolgono attività di tirocinio di lingua nelle classi di scuole secondarie di 2° grado.
Il laboratorio si rivolge in primo luogo agli insegnanti di tedesco delle scuole secondarie di secondo grado che desiderino inserire nella lezione di tedesco anche argomenti scientifici.
A 43 studenti italiani di età compresa tra i 15 e i 17 anni, viene offerto un viaggio in Germania. Domande entro il 10 marzo 2011
Seminario di aggiornamento che si terrà presso la sede del Goethe Institut di Milano il giorno 14 febbraio 2011.
Opportunità di rilancio dell’insegnamento della lingua e civiltà tedesca, in risposta alla richiesta di competenze plurilingui, condivisa e promossa da tutte le istituzioni europee quale valore di crescita individuale, economica e sociale.
L’Università Cattolica di Milano, in collaborazione con il DAAD (Servizio di Scambio Accademico) e il Goethe Institut di Milano, organizza un convegno che si terrà nei giorni 11 e 12 novembre 2010.
La Commissione istituita per la selezione dei candidati della Lombardia ai corsi di perfezionamento in Europa per docenti di lingua e letteratura straniera nella secondaria ha compilato le graduatorie per ogni tipologia di corso e di lingua.
Il corso, promosso dal Goethe-Institut, è costituito da 10 workshop che illustreranno la realizzazione di lezioni creative in lingua, partendo da una riflessione sulle diverse modalità di apprendimento degli allievi. Iscrizioni entro l’1 luglio 2010.
Il governo della Repubblica Federale di Germania offre a 43 studenti italiani la possibilità di partecipare ad un soggiorno in Germania dal 22 giugno al 17 luglio. Domande entro il 12 marzo 2010.
il Politecnico delle Lingue delle Scuole Civiche di Milano ha organizzato per mercoledì 14 aprile 2010 alle 15.20 a Milano una conferenza in lingua tedesca a cura del Prof. Paul Kroker dal titolo Bye bye Lenin – Aus der Traum.