Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca - USR Lombardia - via Pola, 11 - 20124 - Milano - Tel. 02 574 627 1 - Codice Ipa: m_pi - PEC drlo@postacert.istruzione.it - E-mail: direzione-lombardia@istruzione.it - Codice AOO: AOODRLO - Codice per la fatturazione elettronica: HKPE39 per la contabilità generale, S068C6 per quella ordinaria - CF 97254200153
Programma delle iniziative attivate in Lombardia riferite alla ‘settimana della Lettura’ in programma dal 5 al 9 maggio 2014. Incontri di presentazione dei progetti di Bookcity per le scuole.
Quinta edizione della settimana regionale di promozione della lettura, dal 5 maggio al 9 maggio 2014. Scadenza presentazione progetti: 15 aprile.
A conclusione della quarta edizione della Settimana della lettura, l’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia organizza due giornate per premiare le Istituzioni scolastiche e i Centri di formazione professionale che sono stati selezionati da una apposita Commissione regionale.
“BookCity” dedica, all’interno della Settimana della lettura, uno spazio attivo e partecipato alle scuole in cui presenta più di “100 progetti “ per trasformare le scuole in laboratori.
Quarta edizione della Settimana della lettura. Programma delle manifestazioni sul territorio e modalità di partecipazione.
Con l’obiettivo di diffondere la passione per la lettura, in particolar modo nei confronti del pubblico giovane, la IV edizione della Settimana della lettura lombarda interesserà il periodo che va dal 15 al 21 aprile.
Le lezioni affrontano, partendo dai testi letterari, le molteplici valenze materiali e simboliche di un oggetto, l’automobile, che incarna la modernità, la sua ricchezza, i suoi dilemmi.
Per il 19 aprile L’ILOPERA ha organizzato “Leggere cantando… Aida”, allo scopo di avvicinare i giovani all’Opera lirica grazie ad attività interdisciplinari proposte sia da professionisti esterni, sia da insegnanti interni. Il progetto è suddiviso in tre fasi e coinvolge 20 insegnanti e 130 bambini di due scuole primarie. Per l’11 maggio 2012 due eventi musicali gratuiti nella prestigiosa cornice del Museo Diocesiano (Corso di Porta Ticinese, 95): protagonisti il Maestro Emanuele Segre, chitarrista di fama internazionale, l’Orchestra d’archi Microkosmos e il direttore, Maestro Fabio Gallazzi; presenta Danilo Lamperti.
Fonte: Associazione L’ILOPERA – www.lilopera.it – info@lilopera.it
Un viaggio della durata di una settimana alla scoperta del piacere e dell’importanza di leggere. Tre i temi considerati di particolare rilievo in questa terza edizione: l’esplosione del libro digitale, il rapporto tra letteratura e cultura della democrazia e quello tra letteratura e musica.
Il Centro Studi “Federico Stella” sulla Giustizia penale e la Politica criminale, Università cattolica del Sacro Cuore, organizza due incontri che si terranno allo Spazio Oberdan il 17 e 18 aprile 2012 dalle 10,00 alle 13,00.
Inserita nella Terza Settimana della lettura, la giornata si svolgerà lunedì 16 aprile 2012 presso la Biblioteca Nazionale Braidense di via Brera 28, Milano.
Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia e Regione Lombardia invitano le Istituzioni scolastiche e formative a segnalare le specifiche iniziative di promozione della lettura programmate per l’anno scolastico in corso, al fine di rilevare le migliori pratiche e le azioni più efficaci dal punto di visto didattico. Compilazioni on line entro il 25 marzo 2012.
Nell’ambito della terza settimana lombarda della lettura, Assolombarda, in collaborazione con l’USR Lombardia, organizza quattro workshop di mezza giornata dedicate a docenti delle superiori delle province di Milano, Mopnza e Brianza e Lodi.. Adesioni entro il 30 settembre.